LA VERITÀ DIETRO I CANCELLI DI AUSCHWITZ (Pubblicato sul mensile “Il Lavoro Fascista” – Marzo, Aprile e Maggio 2022).

Questo mese (e non solo!), ho deciso di rispolverare uno dei migliori documenti che demoliscono la corrente vulgata sul cosiddetto olocausto, su Auschwitz e baggianate varie collegate.

Questo documento è in realtà un film – documento realizzato dallo storico David Cole; perché è così importante? Perché il buon David Cole è ebreo, quindi poco adatto al ruolo di “nazista” che la propaganda di regime appiccica a chiunque osi porsi delle domande ed evidenzi le tante bufale scritte a proposito.

Diciamo subito che il film, un tempo presente un po’ dappertutto, oggi sopravvive su siti marginali di circuiti ancora più marginali, essendo stato eliminato dai circuiti più gettonati di proprietà ebraica, come il notissimo Youtube.

Qua potrete ancora vederlo:

https://archive.org/details/laveritadietroicancellidiauschwitzdavidcolecompleto

Tuttavia, il documento che pubblichiamo non è altro che la trascrizione di quanto si vede nel film, specie per quanto riguarda le domande poste da Cole e le risposte spesso ridicole ricevute dai propagandisti che fanno visitare il campo ai fessi.

Vedendo il film si possono percepire anche le reazioni infastidite alle domande pressanti dell’autore, ancora di più dal fatto che costui si presentò al campo con tanto di kippah per evidenziare il suo essere ebreo… Cosa che, evidentemente, spiazzò moltissimo i vari soggetti intervistati.

Non ho voluto fermarmi al solo docu-film, andando anche a cercare notizie sui vari guai che il giudaismo provocò al povero Cole, colpevole di essere un ebreo onesto; come vedremo alla fine, si arrivò persino una sorta di “taglia” offerta dai giudei a chiunque avesse procurato loro l’indirizzo di casa del povero Cole…

Del resto, sappiamo bene come agisce questa immondizia dell’umanità contro i pochi che sbugiardano le loro favolette… Tanto più quando sono in grado di confutarle con fatti incontestabili.

Per chi volesse farsi un’idea, a questo indirizzo troverete un articolo che parla della sesta aggressione subita dall’anziano professor Faurisson (deceduto nel 2018), con tanto di foto, da parte di luridi giudei mai identificati e neppure mai cercati da magistrati ed inquirenti:

https://www.andreacarancini.it/2019/09/trentanni-fa-la-sesta-aggressione-contro-il-professor-faurisson/

Ovviamente nulla cambierà la pubblicazione di questo ed altri articoli, data l’ottusa ignoranza di chi decide di credere solo a quanto raccontano quegli stessi mascalzoni che hanno trasformato un’influenza in un virus “mortale”, allo scopo di venderci ed imporci i loro vaccini criminali.

Ma qualcuno che dica e scriva la verità deve pure rimanere in questo mondo che merita l’estinzione!

Carlo Gariglio

**********

Inchiesta dello storico ebreo David Cole

E’ un fatto storico indiscutibile che, durante la 2° Guerra Mondiale, i tedeschi crearono una rete di campi di lavoro forzato, sia in Germania che nei territori che controllavano.

In questi campi furono spediti ebrei, prigionieri di guerra, partigiani, zingari ed altre persone considerate nemiche del III Reich.

Il più grande di questi campi fu quello di Auschwitz, situato in Polonia. Gli internati ad Auschwitz venivano da tutta l’Europa ed erano uomini, donne e bambini. Chi era in grado di lavorare veniva forzato a farlo per lo sforzo bellico tedesco. Auschwitz fu liberato dall’armata sovietica, nel gennaio del 1945.

Ma è qui che il consenso… Finisce.

Sin dalla fine della 2° Guerra Mondiale, ci è stato ripetutamente detto  che molti di questi campi avevano una finalità terribile: il genocidio di 6 milioni di ebrei e lo sterminio di 5 milioni di non ebrei tramite l’uso di camere a gas omicide, in ciò che viene comunemente chiamato l’”Olocausto”. Il più alto numero di morti si dice che si ebbe ad Auschwitz.

Ma vi è chi sostiene che questo preteso sterminio non è mai stato provato. Costoro fanno notare la mancanza di documentazione, oltre al fatto che le prove fornite dell’Unione Sovietica al processo di Norimberga sono discutibili e in parte già screditate. Essi notano l’inattendibilità dei testimoni oculari, molti dei quali sono stati ugualmente screditati (Ad esempio, molti ex internati nei campi, così come tanti soldati americani, parlano ancora di “gasazioni” al campo di Dachau, in Germania, quando tutti gli storici ora ammettono che non vi furono mai camere a gas omicide in detto campo).

Eppure, dalla fine della guerra ad oggi, l’”Olocausto” è un evento continuamente cresciuto d’importanza e generalmente accettato come un “fatto”, senza porre domande.

Ma come facciamo a sapere che cosa è accaduto realmente? Quali prove sono fornite a chi non vuole accettare la Storia come un atto di fede? Questo video si occupa, fra le altre cose,  di una di queste “prove”, un piccolo tassello di un gigantesco “puzzle”: la supposta camera a gas del campo principale di Auschwitz. Questo filmato è il primo di una serie inerente il mio viaggio in Europa nel 1992 per indagare in prima persona i luoghi della cosiddetta “Soluzione Finale”.

Esso non intende porsi come ultima parola su questa controversia: esattamente il contrario. Spero che questo video dia inizio ad un dibattito aperto di cui da tempo si ha necessità: che cosa è certo e che cosa è solo propaganda di guerra in ciò che chiamiamo “Olocausto”?

**********

Ecco il campo principale di Auschwitz, detto “Stammlager”. Auschwitz è diviso in tre parti. Questo è Auschwitz 1, o campo principale. Era una caserma che esisteva già prima della guerra e fu lievemente modificata dai tedeschi quando l’hanno rilevata. Poi c’è Auschwitz 2, conosciuto anche come “Auschwitz-Birkenau”, che fu costruito durante la guerra come espansione del campo principale. Infine vi è Auschwitz 3, o “Auschwitz-Monowitz”, una grande area industriale dove molti prigionieri erano obbligati a lavorare.

E’ ad Auschwitz 1 che vi è il centro turistico. E’ qui che gruppi di turisti sono condotti ogni ora, con guide che parlano inglese, polacco, tedesco e francese. Dalle cifre fornite, più di 500.000 persone lo visitano annualmente.

Questo luogo è diventato un curioso santuario, un misto di grasso commercio e di riverenza religiosa, con alberghi, ristoranti, negozi di ricordini e bancarelle dove è possibile comprare ogni tipo di oggetti per il video, come batterie e cassette di vario formato, per essere sicuri di non perdere nessun fotogramma della “Soluzione Finale”.

E’ un tempio che combina devozioni cattoliche e lamentazioni ebraiche, il che ha causato alcune tensioni. Dei gruppi ebraici accusano i polacchi di sminuire le sofferenze dei giudei, e, anche se pochi lo ammettono, si può dire che, in Occidente, gli ebrei hanno tentato di monopolizzare Auschwitz, quale sciagura esclusivamente ebraica.

Abbiamo così toccato un punto importante del nostro studio sull’”Olocausto”: esso è interpretato in modo diverso in varie parti del mondo. I sovietici enfatizzano le sofferenze di russi, polacchi, ucraini ed altri. I film di propaganda post-bellica russa parlano poco di ebrei. Per i polacchi, Auschwitz ha un volto cattolico congiunto ai soliti feticci: i temi preferiti sono l’uccisione di preti polacchi e di altri martiri, oltre al tentativo di sterminio del popolo polacco.

Ma, nel mondo occidentale, prevale solo la versione ebraica, nella quale si ammette la morte di non ebrei solo per tenere vivo l’interesse di questi nei confronti dell’”Olocausto”. Ma ci viene inculcato che, anche se dei non ebrei hanno sofferto, sono gli ebrei e gli ebrei soltanto ad essere stati marcati per lo sterminio.

Questo “scisma” ha generato controversie ben note, come quella relativa ad un convento di Carmelitane che si stabilirono qui, ad Auschwitz, contro il volere di molti gruppi ebraici. E quella di una mostra polacca su Auschwitz, accusata di non essere “sufficientemente giudaica”.

Ad ogni modo, nel campo, di vittimismo che n’è da vendere.

Lo schema del campo principale di Auschwitz è molto semplice: una recinzione quadrata di filo spinato circonda file e file di baracche di detenuti, una mensa di grandi dimensioni ed alcune sorprese che vi mostrerò dopo.

Fuori dalla zona recintata, vi è il quartier generale delle SS (questi due edifici), l’ospedale ed il ristorante.

Di fronte a questo edificio, si incontra quello conosciuto come “Crematorium I”, l’infame camera a gas e il forno crematorio.

La maggior parte delle baracche dei prigionieri sono state trasformate in musei e fanno il grosso della visita guidata. Le altre sono usate come archivi od uffici per il personale del museo.

Una baracca (blocco 11) fu lasciata intatta. Era la prigione del campo ed ora viene chiamata, naturalmente, “braccio della morte”.

Questo ci porta ad una domanda interessante: “Che cosa è mostrato e cosa non lo è, nella visita guidata?”. Durante il “tour” è mostrato il “braccio della morte”, poi  il cosiddetto “muro della morte” (ovviamente accanto al “braccio della morte”) ed , orrore dopo orrore, si trasmette l’idea di Auschwitz come macchina della morte dove l’internamento era sinonimo di sterminio.

Ma che cosa NON ci viene mostrato?

Per cominciare non ci mostrano un edificio il cui nome appropriato sarebbe “braccio della vita”. Era un enorme complesso  per la disinfestazione, nel quale il gas Zyklon B venne usato giornalmente per combattere i pidocchi e le malattie che ne derivavano. Queste furono le vere camere a gas, le cui vittime erano… Vestiti e materassi.

Esse avevano un unico obiettivo: preservare la salute degli internati.

Gli storici ufficiali non negano la funzione di tali edifici, ma semplicemente non ne parlano. Dopo tutto, perché complicarsi la vita?

Passa sotto silenzio anche il teatro del Campo, attuale sede del convento delle monache di cui sopra, le cui ultime foto ci mostrano pianoforti, costumi ed un palco che i prigionieri usavano per le rappresentazioni. Oggi, comunque, le suore non consentono di fare foto degli interni.

E, finalmente, abbiamo la piscina di Auschwitz. Si! Proprio così! La piscina di Auschwitz! Si trova nel complesso delle prigioni, subito dopo le camerate dei prigionieri. Una bella piscina con un trampolino e blocchi di partenza per le gare.

A loro attivo, gli attuali responsabili di Auschwitz non hanno tentato di far sparire questa distrazione, ma, se volete vedere la piscina, è necessario già sapere che esiste, perché non la troverete durante il “tour”.

Dunque, in pratica, nel “tour” che è già composto da persone che credono alla storia ufficiale dello Olocausto e sono emotivamente influenzate da essa, si dà una visione selettiva di storie d’orrori dopo storie d’orrori, fino a giungere all’ultima tappa: la camera a gas.

Giunti lì, i visitatori sono cotti al punto giusto per credere a qualsiasi cosa. La camera a gas  è l’apice del crescendo di orrori al quale il pubblico è stato progressivamente elevato. Letteralmente, la camera a gas è la prova oggettiva che tutto quanto mostrato nel “tour” è vero. La prova oggettivo dell’”Olocausto”.

Ma lo è? Lo vedremo fra poco…

Andai ad Auschwitz nel settembre del 1992 per vedere con i miei occhi questo luogo che ho studiato così a lungo. Pagai un extra per una guida turistica personale: una giovane polacca di nome Alicia, che guida “tour” in polacco, tedesco ed inglese. Ed indossai la mia “kippah”, affinché tutti capissero che sono ebreo. Così facendo, pensai di poter far domande senza sembrare un revisionista, dal momento che, in passato, i revisionisti non hanno avuto molto successo nell’ottenere risposte dai funzionari di Auschwitz.

Mi presentavo come un giusto ebreo, voglioso di conoscere i fatti reali, per rispondere a quelli che dicevano che l’”olocausto” non era mai avvenuto. (ad onor del vero, io non sono solo un revisionista, ma anche un fiero ateo; tuttavia i miei genitori sono ebrei e, se sei ebreo per nascita, sei ebreo per nascita: nulla di cui mi debba vergognare).

Alicia, come le altre guide, ha fatto un corso per imparare la litania a memoria. Questo è un punto molto importante, perché, come dimostrerò,  le persone che gestiscono il Campo, come il Dr. Franciszek Piper ed il supervisore dei “tour”, istruiscono le guide a dire cose che essi ben sanno essere false.

Per questo Alicia non ha colpe: lei ripete lei ripete solo ciò che le è stato detto e sono certo che non ha mai avuto a che fare con un turista come me.

Ho più di 4 ore di riprese del “tour”, con tante domande antipatiche.

Questo materiale sarà editato separatamente. Questa volta ci occuperemo solo delle camere a gas e della mia intervista al Dr. Franciszek Piper, curatore decano e responsabile degli archivi del museo statale di Auschwitz.

Venni ad Auschwitz molto scettico a riguardo delle camere a gas. So bene che, per molta gente, la ricerca critica sull’”Olocausto” è il più grande dei sacrilegi. Ma io non ho tabù. Ed è importante per me capire quello che accadde realmente e chiedo rispetto per questo.

Da anni di ricerche personali ed altrui, so che le prove dell’”Olocausto” sono scarse. Letteralmente, tutto quello che c’è sono testimonianze oculari  e confessioni del dopoguerra. Non esistono foto e documenti di guerra collegabili ad un piano di sterminio degli ebrei. E non possiamo usare come scusa il fatto che i nazisti abbiano distrutto le prove, perché, dopo che fu scoperto il codice tedesco, eravamo capaci di intercettare ogni loro trasmissione segreta, anche quelle provenienti da Auschwitz.

La chiave per comprendere l’”Olocausto” sta nel capire la vera natura delle cose spacciate per prove. Tutto ciò che viene mostrato come prova dell’”Olocausto” può anche avere una spiegazione del tutto normale.

Per esempio, queste mostre sono usate come prova materiale dello sterminio. Si tratta di mucchi di capelli umani. Ma questo cosa prova? E’ noto che, per il problema dei pidocchi, tutti i detenuti venivano rasati. Nessuno lo nega. Ed allora perché non dovrebbero esservi mucchi di capelli?

E che dire dei mucchi di scarpe e vestiti? Sono una prova? E’ un fatto che ai prigionieri veniva data un’uniforme con tanto di scarpe. Perché non dovrebbero dunque esserci i mucchi di scarpe e vestiti? Ciò non prova che qualcuno sia morto.

E questo dando ai sovietici ed ai polacchi il beneficio del dubbio, fidandoci, cioè, che i mucchi di scarpe e vestiti siano stati veramente accumulati durante il funzionamento del Campo, come essi sostengono. 

E i recipienti di gas? Nessuno nega che lo Zyklon B è stato usato per disinfettare vestiti ed edifici. Lo Zyklon B fu uno dei migliori rimedi contro i parassiti usato all’epoca in Europa. E’ stato usato nella maggior parte dei campi di concentramento,  inclusi quelli considerati privi di camere a gas omicide. L’epidemia di tifo che si diffuse in Europa, ed anche nei campi, obbligò a misure molto drastiche contro i pidocchi. Nel suo libro “Auschwitz: tecniche e procedure delle camere a gas”, pubblicato dalla Fondazione Klarsfeld e teso a confutare il revisionismo, Jean-Claude Pressac ammette che più del 95% dello Zyklon B usato dai tedeschi  fu usato per disinfettare. Appena il 5% per intenti omicidi. E questo da parte di un sostenitore dell’”Olocausto”!

Quindi, quali altre prove sono offerte?

Beh, ci sono le solite foto di prigionieri malati, con la tesi, non proprio innovativa, che la gente si ammalava nel Campo.  Ma. Ancora, nessuno nega che vi fu un’epidemia di tifo che causò molte morti.

Poi ci sono le opere d’arte… Le foto dei bambini, ma queste non valgono per chi cerca prove oggettive sulle camere a gas.  Anzi, alcune delle prove mostrate depongono contro la storia dello sterminio. Per esempio, ci mostrano foto aeree scattate dagli alleati durante la guerra ad Auschwitz. Ma non vi dicono che in esse non si vedono immagini di persone che vengono gasate, o di corpi che vengono cremati.  E questo mentre lo sterminio avrebbe dovuto procedere quasi senza sosta. E non voglio parlare del denaro speciale stampato dai tedeschi per gli internati ad Auschwitz, o dei bambini ebrei che sarebbero stati uccisi subito. Tanto Anna Frank, come sua sorella, vennero mandate ad Auschwitz e sopravvissero. Poi furono inviate a Bergen-Belsen, dove, viene detto, morirono di tifo.

Ma queste questioni sarebbero superabili se solo potessimo vedere una vera camera a gas coi nostri occhi. Questo farebbe scrivere la parola fine sulla vicenda.

Il che ci porta all’edificio dinanzi al quale mi trovo: la camera a gas e il forno crematorio.

Le foto di questo edificio sono state pubblicate libro dopo libro sull’”Olocausto”. E dunque, quale miglior prova?

I revisionisti non negano che questo sia un edificio usato durante la guerra. Noi sosteniamo che questo era un crematorio ed un obitorio, anche usato come rifugio antiaereo dal personale delle SS, da quello dell’ospedale e del ristorante posti all’altro lato della strada. I responsabili di Auschwitz affermano che era un obitorio ed un crematorio, dove l’obitorio venne usato, più tardi, come camera a gas. Essi ammettono che fu anche un rifugio antiaereo. Ed hanno ammesso in passato che la grande ciminiera in mattoni sul lato del palazzo è una “ricostruzione”: il che non ha stupito nessuno, dato che non ha alcun legame con l’edificio.

Ora andiamo all’interno.

Una volta dentro, possiamo vedere perché i revisionisti si fissano tanto su questo edificio:

1) – Vi sono evidenti segni su muri e pavimenti, dove è chiaro che le pareti sono state demolite.

2) – Del pari evidenti sono i buchi nel pavimento per i sanitari del bagno (noi affermiamo che, malgrado lo spazio aperto ora esistente, questa stanza era divisa in cinque stanze, incluso un bagno; devo aggiungere che non vi sono macchie blu di Zyklon B sulle pareti, come invece avrebbero dovuto essersi nel caso di ripetute gasazioni e come è possibile trovarne negli edifici usati per la disinfestazione).

3) – Una fragile porta di legno con un grosso pannello di vetro.

4) – Un’apertura, senza porta e senza stipite, che conduce al forno crematorio.

5) – E vorrei menzionare il grosso tombino proprio al centro della “Camera a gas”.

Eppure l’edificio ha quella che sembra essere la prova di un utilizzo criminale: quattro fori nel soffitto che portano sul tetto dove si trovano quattro camini. E’ attraverso queste aperture che, si dice, i cristalli di Zyklon B venivano calati. E, di fatto, non esiste altra spiegazione per questi fori.

Dunque questi buchi provano le gasazioni?

I revisionisti hanno dichiarato in passato che questi fori vennero aggiunti DOPO la liberazione del Campo, che le pareti interne furono abbattute e che i sanitari del bagno vennero rimossi per fare apparire la struttura come una grossa camera a gas.

Quando Alicia ed io ci avvicinammo all’edificio, passammo dinanzi alla forca dove il Comandante di Auschwitz, Rudolf Höss, fu impiccato dai sovietici, nel 1947,  proprio di fronte alla prova dei suoi crimini. Qui, di fronte alla camera a gas, chiesi ad Alicia se l’edificio era autentico.

Cole: Parliamo nuovamente di questa struttura.

Alicia: Questo è il crematorio e la camera a gas.

Cole: Ma è una ricostruzione?

Alicia: E’ nel suo stato originale.

Alicia ci ha chiaramente descritto la camera a gas come qualcosa che si trova nel suo stato originale.

Una volta dentro, le chiesi specificatamente dei buchi sul tetto.

Cole: Questi fori nel tetto sono originali?

Alicia: Sono originali. Lo Zyklon B era fatto cadere attraverso questi buchi.

Poi chiesi ad Alicia se alcune pareti fossero state demolite nell’edificio che viene presentato come camera a gas.

Cole: Tutto il vano era una camera a gas?

Alicia: Si.

Cole: Non c’erano pareti divisorie una volta?  Qui…Qui…

Alicia: C’era solo un vano… Solo un vano… C’era un unico vano nella camera a gas.

Cole: Dunque non vi sono mai state pareti qui?

Alicia: No.

Facciamo una pausa di ricapitolazione sulla camera a gas secondo quanto detto dalla nostra guida. Lei afferma che il vano è nel suo stato originale; che i buchi sul tetto erano originali e che nessuna parete interna è stata demolita.

Insoddisfatto delle sue risposte, continua a tormentare la povera Alicia circa la vera storia di quel vano. Essendo un po’ esasperata dal fatto che nulla che essa diceva riusciva a zittirmi, Alicia chiamò una donna che mi fu presentata come il supervisore delle guide turistiche del museo di Auschwitz. Quando vidi questa donna avvicinarsi, pensai che o avrei avuto una risposta diretta, o sarei stato cacciato dal Campo.

Supervisore: Posso suggerirle questo: sarà molto meglio andare dal nostro scienziato al museo di Stato. Lì abbiamo una gran quantità di piantine e documenti archiviati.

Cole: Dove sarebbe?

Supervisore: Non credo sia aperto oggi, ma probabilmente Lunedì sarà possibile.

Cole: E’ qui a Oswiecim (Auschwitz)?

Supervisore: Si, nel blocco n. 24 o 23… Non sono sicura.

Cole: Sarebbe possibile per me fissare un appuntamento con lui per Lunedì?

Supervisore: Certo.

Fu questa la prima volta che mi fu suggerito di incontrare il Dr. Franciszek Piper, capo degli archivi e curatore decano.

Ma, temendo che questo incontro sarebbe potuto non avvenire e, supponendo che il supervisore fosse al controllo di ogni istruzione, tentai di avere la sua versione sui buchi nel tetto.

Cole: I fori sul tetto sono originali?

Supervisore: No.

Cole: Furono ricostruiti?

Supervisore: Si.

Cole: Dopo la guerra?

Supervisore: Si, dopo la guerra.

Quindi, tenendo il punteggio, siamo 1 a 1. Suppongo che il Dr. Piper farà lo spareggio.

Ora, prima di procedere oltre, è necessaria una piccola digressione su alcune autentiche revisioni dell’”olocausto”. Il Dr. Franciszek Piper è uno degli esperti dell’”Olocausto” più responsabili del ridimensionamento della entità del massacro, insieme ad altri studiosi, come l’esperto israeliano dell’”Olocausto” Dr. Yehuda Bauer. Nel 1989 fu deciso di ammettere pubblicamente che i morti ad Auschwitz erano meno di quanto in precedenza affermato.

Nel suo libro “Auschwitz – Quanti morirono?”,  Piper conclude che il numero di 4 milioni, inizialmente fornito dai sovietici, era errato. Secondo Piper, i morti veri furono circa 1,1 milioni.

Ora, non si parla di una piccola differenza, se si ammette che i sovietici esagerarono di quasi il quadruplo il numero delle vittime. Possiamo poi notare che il numero fraudolento di 4 milioni fu usato per 5° anni come un fatto storico relativo all’”Olocausto”. Ancora nel 1988 nella “Guida Ufficiale” del museo di Auschwitz si incontrava, alla pagina 19, l’affermazione relativa ai 4 milioni di morti.

La Commissione Straordinaria dello Stato sovietico per l’investigazione dei crimini nazisti affermò che “non meno di 4 milioni di persone morirono ad Auschwitz”.

Il Supremo Tribunale Nazionale, in  Polonia, ha dichiarato che “circa 4 milioni di persone morirono ad Auschwitz”.

Secondo il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga, “più di 4 milioni di persone perirono ad Auschwitz”; “queste cifre si basano su centinaia di testimonianze oculari e sul parere degli esperti”.

Ciò dimostra che non solo le prove dei sovietici ammesse come “fatti” a Norimberga erano fraudolente, ma anche che i  sopravvissuti e glli esperti possono sbagliarsi. Per quello che conta, molti revisionisti credono che i morti ad Auschwitz siano anche meno di 1,1 milioni. Ma nemmeno il più estremo dei revisionisti al mondo può abbassare il numero dei morti più di quanto hanno fatto già gli “esperti” dell’”olocausto”.

Ciò ci porta direttamente da quest’uomo, il Dr. Franciszek Piper.

L’ho intervistato nel suo ufficio, nel museo statale di Auschwitz. Inizialmente era un po’ in apprensione per il fatto di essere ripreso in un video, ma gli spiegai che, avendo già filmato la visita guidata, dove avevo riscontrato che venivano date delle informazioni scorrette, dovevo continuare a filmare per aggiustare le cose.

Quando lui acconsentì, gli chiesi subito delle modifiche fatte nella camera a gas.

Piper: La prima e più antica camera a gas, che esisteva ad Auschwitz I, il campo dove siamo ora,  funzionò dall’autunno del 1941 al Dicembre del 1942, approssimativamente un anno. Il forno crematorio, vicino alla camera, funzionò più a lungo, fino alla metà del 1943. Nel Giugno del 1943, il forno crematorio fu chiuso, ed i corpi dei prigionieri morti dopo sono stati trasferiti a Birkenau. Nel 1944, in seguito ai bombardamenti degli Alleati, il crematorio n. 1, unitamente alla camera a gas, diventarono dei rifugi antiaerei. Durante questo periodo, furono aggiunte delle pareti all’interno della camera a gas. Fu aggiunto un ingresso nella parte Est della camera a gas e le aperture del soffitto, attraverso le quali lo Zyklon B veniva immesso, furono, a quel tempo, liquidate. Pertanto, dopo la liberazione del campo, la vecchia camera a gas aveva le sembianze di un rifugio antiaereo. Al fine di riguadagnare l’aspetto iniziale, l’aspetto originario, dell’oggetto in questione, le pareti interne, costruite nel 1944, furono abbattute ed i fori nel soffitto vennero rifatti. Così, ora, questa camera a gas è molto simile a quella che esisteva nel 1941-1942,, ma non tutti i dettagli furono ricostruiti. Ad esempio, non ci sono porte a tenuta di gas e l’ulteriore ingresso della parte Est è rimasto come venne fatto nel 1944. Questi cambiamenti vennero fatti, dopo la guerra, al fine di riguadagnare l’aspetto originario dell’oggetto in questione.

Cole: I fori sul tetto furono messi nello stesso posto?

Piper: Si, nello stesso posto, dato che le tracce erano visibili.

Ora penso sia il caso di ricapitolare quello che il Dr. Piper ci ha detto.

Secondo lui, il vano era, inizialmente, una camera a gas,  ma fu poi trasformato in rifugio antiaereo ed allora furono costruite delle pareti interne, i fori sul tetto vennero rimossi ed una nuova porta fi aperta sul lato Est dell’edificio. Dopo la liberazione del campo, le pareti interne furono demolite, i buchi sul tetto vennero ricostruiti, ma la nuova porta NON fu rimossa.

Penso che si notino tre punti salienti.

Il primo di questi è che siamo di fronte ad un palese inganno. Come ho mostrato, la camera a gas è presentata ai turisti come originale, anche se i responsabili del campo ben conoscono la verità. Il Dr. Piper mostra molta noncuranza sul fatto che delle modifiche furono apportate dopo la guerra. Ma se non è un grosso problema, perché nasconderlo ai turisti? E non è tutto. Nel Maggio del 1992 uno storico britannico, David Irving,  fu multato da un tribunale tedesco per aver detto, in una riunione a Monaco, esattamente quello che avete sentito dire dal Dr. Piper!

Infatti Piper fu anche chiamato come testimone per la difesa, ma il giudice non gli permise di testimoniare anche se avrebbe potuto scagionare Irving. Ancora mi domando: se questa è una faccenda di poco conto, perché multare qualcuno che la racconta?

Il secondo punto è che la “camera a gas” non è più valida come prova nel suo stato attuale. Non è un locale per gasazioni omicide, a meno che non si possa dimostrare che, durante la guerra, questo edificio aveva 4 fori sul tetto e non aveva pareti divisorie quando i tedeschi gestivano il campo.

Il che ci fa giungere al punto finale: la ricostruzione in se stessa. Con le informazioni che abbiamo ora possiamo dire che ci sono due diversi punti di vista sulla ricostruzione della camera a gas. La versione ufficiale sostiene che sovietici e polacchi crearono una camera a gas  a partire da un rifugio antiaereo che FU una camera a gas. La versione revisionista afferma che sovietici e polacchi crearono una camera a gas da un rifugio antiaereo che fu un…Rifugio antiaereo.

Quindi, come facciamo a sapere chi ha ragione?

Beh, ovviamente  l’onere della prova cade su coloro i quali affermano che, per un dato periodo, l’edificio fu usato come camera a gas.

Hanno prove per suffragare una simile accusa?

Come revisionista storico posso garantire che, se ce ne era una, io l’avrei senz’altro trovata. Posso inoltre aggiungere che questi discutibili buchi nel soffitto non sono visibili in alcuna foto aerea che io abbia visto.

Per arrivare alla verità in questa materia vi sono altre domande pertinenti da poter fare.

Se c’era una camera a gas funzionante in questo edificio, perché la sua attività fu interrotta, visto che i nazisti usavano Auschwitz come centro di sterminio?

Piper ha una risposta anche per questo. In un saggio, pubblicato nel libro polacco “Auschwitz”, Piper scrive che lo sterminio fu spostato in nuove camere a gas, ad Auschwitz-Birkenau, perché stava diventando troppo difficile tenere segreta la camera a gas agli internati del campo principale. Questa storia sembra essere divenuta parte della narrativa ufficiale, dato che mi fu ripetuta da Alicia durante il “tour”.

Alicia: Malgrado ciò il crematorio era troppo vicino al blocco dove vivevano i prigionieri; ecco perché lo sterminio fu spostato a Birkenau. Ecco perché furono costruiti 4 forni crematori con camera a gas a Birkenau.

Cerchiamo di essere perfettamente chiari su questo. Ci dicono che il processo di sterminio fu spostato a Birkenau dato che la camera a gas, nel campo principale,  era troppo vicina ai prigionieri, e dunque essi potevano capire quello che succedeva. Ma questo è minimamente credibile?

Riguardiamo la mappa del campo principale: ecco qui la camera a gas e qui ci sono le camerate dei prigionieri. Come potete vedere, la camera a gas è posta ben al di fuori dal complesso delle prigioni, occultata alla vista da ben 3 edifici delle SS, che di fatto la nascondono ai detenuti. Inoltre ci viene detto che i nuovi arrivati, che dovevano essere gasati,  venivano portati dentro da qui, per evitare ogni contatto con gli altri prigionieri. Pertanto questa camera a gas poteva funzionare completamente isolata, fuori da sguardi indiscreti.

Ora, questo è Auschwitz-Birkenau, in una foto aerea del Settembre 1944. Questi sono due crematori e “camere a gas”, con i crematori  fuori terra, a forma di “L” e sotto, stanze che erano camere a gas od obitori. E qui vi sono file e file di camerate di prigionieri. Ora, ciò che diventa immediatamente chiaro, è che non vi è nulla, se non del filo spinato, che possa impedire agli internati nelle baracche di vedere dette “camere a gas”. E questo qui è il centro sportivo di Auschwitz-Birkenau, proprio accanto alle “camere a gas”.

Un’altra cosa da notare è che, non solo è possibile vedere le “camere a gas” parallelamente alle camerate, ma si possono anche vedere diagonalmente dall’altra parte della strada. Niente era nascosto ai prigionieri.

Altra cosa interessante è rappresentata dai treni che portavano le “vittime”. Si vedevano migliaia di persone entrare, in convoglio, direttamente in una camera a gas, di fronte a tutto il campo. Questo era uno spettacolo che nessuno poteva perdere. Si sarebbero viste migliaia di persone entrare in questi edifici e nessuna uscire fuori. Queste “camere a gas” non erano affatto isolate. Ed infatti, quando queste foto aeree vennero rese pubbliche, negli anni 70, contraddissero molti “testimoni oculari”, secondo i quali i nazisti tentarono di camuffare le camere a gas.

Ho trascorso parecchi giorni qui a Birkenau e le riprese fatte, che saranno disponibili in un altro video, puntualmente mostrano quello che ho già detto.

Francamente, le spiegazioni del Dr. Piper non reggono affatto.

Un’altra domanda che si dovrebbe porre è: “Esistono residui di Zyklon B nelle camere a gas, visto che tale gas, a base di acido cianidrico, lascia dei residui?”.

Nel 1988, per rispondere a questa domanda, l’esperto di equipaggiamenti per esecuzioni capitali Fred Leuchter condusse una perizia legale sulla camera a gas di Auschwitz. Egli prese campioni delle 4 camere a gas di Birkenau e da quella del campo principale, oltre al campione di controllo di una delle stanze di disinfestazione, che sappiamo usavano lo Zyklon B.

Ora, i campioni presi nelle camere a gas non mostrano tracce apprezzabili, mentre nell’edificio di disinfestazione i valori sono andati, letteralmente, fuori scala.

Ancora più importante, però, nel 1990 l’Istituto di Ricerca Forense di Cracovia decise di fare propri test di medicina legale per vedere se potessero confutare le conclusioni di Fred Leuchter.  Li fecero con l’aiuto del Dr. Piper. I loro test giunsero agli stessi risultati.

Quindi, da allora, la questione non è stata: “Ci sono tracce apprezzabili di residui di Zyklon B nelle camere a gas?”, ma, invece: “Perché non ci sono tracce apprezzabili di Zyklon B?”.

Posi la domanda al Dr. Piper. Gli chiesi perché ci sono così poche tracce nelle camere a gas omicide, rispetto all’enorme quantità di tracce nelle camere di disinfestazione.

Piper: Nelle camere a gas, lo Zyklon B era usato per un periodo di tempo molto breve, circa 20-30 minuti ogni 24 ore, e nelle camere di disinfestazione il gas era usato giorno e notte. Questa era la procedura d’utilizzo del gas per le stanze di disinfestazione e per le camere a gas.

Ora, chiariamo perfettamente ciò che il Dr. Piper ha detto. Gli ho chiesto: “Perché il valore dei residui è elevato nelle stanze di disinfestazione, ma basso in quelle ad uso omicida?”. E lui mi ha risposto che nelle stanze di disinfestazione il gas era usato “giorno e notte”, mentre nelle camere a gas era usato per “20-30 minuti ogni 24 ore”.  Il che vuol dire, circa, una gasazione al giorno. Ora, non solo questo contraddice le testimonianze oculari che parlano di ripetute gasazioni omicide, in corso giorno e notte, ma il Dr. Piper riesce anche a contraddire se stesso, perché poi nell’intervista gli ho chiesto il numero dei gruppi di persone che venivano gasate per giorno e lui mi ha parlato ancora di gasazioni ripetute.

Cole: Quanti gruppi di persone erano giornalmente gasati nel crematorio 3?

Piper: E’ difficile dirlo perché ci sono stati periodi in cui le camere a gas venivano usate giorno dopo giorno…Ed il procedimento si ripeteva parecchie volte: gasazione-cremazione, gasazione-cremazione e così via…

Dobbiamo porci questa domanda: “L’alto tasso di mortalità poté verificarsi se le camere a gas furono usate solo per “20-30 minuti ogni 24 ore”, come Piper aveva inizialmente detto?”.

In un articolo sul “New York Times” inerente il sopracitato  libro di Jean-Claude Pressac, scritto per refutare il revisionismo, Richard Bernstein scrive che, secondo Pressac;  “sarebbe stato necessario, per le stanze di sterminio, venire svuotate dei corpi e riempite di nuove vittime ogni mezz’ora o giù di lì, per raggiungere un numero così elevato di vittime”.

In altre parole, egli si accorge che, per un così alto tasso di mortalità, sarebbero state necessarie gasazioni quotidiane ad un ritmo estremamente veloce.

Quindi c’è una contraddizione.

Il concetto di uso limitato delle camere a gas può spiegare la mancanza di residui, ma contraddice i testimoni oculari e rende l’alto tasso di morte per gasazione tecnicamente IMPOSSIBILE.

Inoltre il concetto di gasazioni limitate rende ridicola l’idea che i tedeschi intendevano spazzar via l’intera popolazione ebraica.

Letteralmente, per sostenere una parte della storia dell’”Olocausto”, Piper finisce per comprometterne un’altra.

Purtroppo, ciò che passa per storia dell’”Olocausto” è diventato un complesso equilibrio di razionalizzazioni. E’ per questo che i suoi fautori preferiscono che non si facciano troppe domande, come quelle riguardanti lo Zyklon B.

E che dire del gas in se stesso? Ci vengono mostrati molti contenitori di Zyklon B come prova della Soluzione Finale. Ma, a parte la disinfestazione, su cui sono tutti d’accordo,  e l’uso omicida, affermato dai gestori di Auschwitz, tale gas ha avuto altri usi?

Piper: Anche per disinfettare gli edifici… Così c’è stato tale…

Cole: Era normale disinfettare gli edifici?

Piper: Di tanto in tanto queste azioni erano compiute per rimuovere i pidocchi.

Ricapitoliamo ancora. Sappiamo che lo Zyklon B era usato per spidocchiare i vestiti e per disinfettare gli edifici e, se ricordate il calcolo del sostenitore dell’”Olocausto” Jean-Claude Pressac, più del 95% del gas fu usato per disinfestare e meno del 5% per uccidere. Questo sembra un grande sforzo, da parte dei tedeschi, di preservare la salute di coloro che intendevano sterminare!

E penso che da questo punto possiamo andare avanti.

Torniamo ora alla scelta fra le due versioni alternative della camera a gas ricostruita. Si tratta di un falso o di una ricostruzione fedele?

Una questione molto importante è: possiamo credere che i sovietici abbiano ricostruito fedelmente la camera a gas?

Dato che non vi è nessuna prova del fatto che, durante la guerra, vi erano i 4 buchi sul tetto, né prova alcuna dell’uso come camera a gas, dovremmo credere sulla parola ai sovietici ed ai polacchi; i quali avrebbero rimesso i 4 fori esattamente dove erano in origine e ricostruito, anziché fabbricato, una camera a gas.

Se vogliamo capire gli intenti dei sovietici, dobbiamo guardare ai precedenti. Alla credibilità dei sovietici riguardo la storia dell’”Olocausto”.

Hanno i sovietici una storia di fabbricazione di “prove dell’Olocausto” o dell’uso dell’inganno per sostenerlo?

Beh, come abbiamo già visto, i sovietici esagerarono sfacciatamente il numero dei morti ad Auschwitz di almeno 4 volte. Sarà stato un errore in buona fede da parte loro?

Dalla guida di Auschwitz e da altre fonti ci viene detto che fu difficile stabilire il numero dei morti, perché i nazisti distrussero le relative documentazioni. Questo concetto mi fu ripetuto anche dal Dr. Piper.

Cole: Chi se ne uscì con la cifra iniziale di 4 milioni di morti ad Auschwitz?

Piper: Fu stimata dalla commissione sovietica che indagava sui crimini nazisti, a causa del fatto che i nazisti distrussero i documenti del campo.

Ma, in realtà le registrazioni dei morti nel campo furono trovate e conservate dai sovietici….e non vennero rese pubbliche fino al 1989! Questi documenti non furono distrutti dai nazisti.

Penso possiamo presumere che, durante questi anni nei quali i sovietici davano quelle cifre esagerate, essi sapevano dei documenti in loro possesso.

Possiamo inoltre guardare alle accusa infamanti che i sovietici mossero, con l’aiuto degli Alleati, al processo di Norimberga. I sovietici affermarono che c’erano “camere a vapore” per uccidere i detenuti nel campo di Treblinka, in Polonia. Ovviamente tale imputazione è caduta. Come sono cadute le accuse relative alle “camere elettriche”.

Molto più interessante, a Norimberga i sovietici dissero che furono i nazisti, non i sovietici, ad uccidere migliaia (22.000) ufficiali polacchi nell’infame massacro della foresta di Katin. Oggi, ovviamente, i sovietici hanno ammesso di essere i responsabili di tale crimine e gli storici onesti già lo sapevano. Ma, a Norimberga, i sovietici affermarono che i nazisti corruppero e minacciarono la gente per incolpare ingiustamente i russi!

Le storie atroci, oggi screditate, di nazisti che avrebbero fatto teste mummificate e paralumi di pelle umana furono ugualmente accettate come “fatti”! E, in un atto d’accusa quasi inconcepibile, fu affermato che i nazisti avevano sterminato20.000 giudei, ammassati in un villaggio, con una….bomba atomica!

Fu presentato come un “fatto” anche la storia che i nazisti avevano prodotto sapone usando corpi di ebrei.

Esaminiamo un po’ meglio questa storia. I sovietici portarono del supposto sapone “giudaico” al processo di Norimberga. Ma oggi studiosi dell’”Olocausto” come Raul Hilberg, Yehuda Bauer e Deborah Lipstadt sono d’accordo sul fatto che tali accuse sono infondate.

Cerchiamo di essere più specifici: Simon Wiesenthal, il nome più conosciuto nell’arena olocaustiaca, scrisse nel 1946 una serie di articoli inerenti scatole di “sapone giudaico” per un giornale ebraico australiano: “Su ogni scatola vi era la sigla R.I.F. (puro grasso ebraico). Le scatole erano destinate alle Waffen SS. La carta da imballaggio rilevava, con cinica obiettività, che il sapone era stato fatto usando corpi di ebrei. Il mondo civile non può immaginare la gioia con la quale i nazisti e le loro donne, ed il regime, pensavano a questo sapone. In ogni pezzo di sapone essi vedevano un giudeo messo magicamente lì, prevenendo così la nascita di un nuovo Freud, Erlich od Einstein!”.

Ma che demoniaci! Non è difficile immaginare un comportamento così diabolico dopo decenni che vediamo criminali nazisti nei film ed in televisione. La storia del sapone fu immortalata nel best-seller di William Shirer “Ascesa e caduta del III Reich”, così come in un numero incalcolabile di articoli, libri e perfino testi scolastici.

Ma si può parlare con tanta sicurezza di questa incredibile atrocità?

Oggi, i cosiddetti “esperti dell’Olocausto” sono decisi come Wiesenthal e Shirer sulla storia del sapone, solo dicono che….NON è vera….

Nel 1981, la docente di storia ebraica moderna e specialista dell’”Olocausto”, Deborah Lipstadt, scrisse in una lettera al “Los Angeles Times” che: “Ni fatti, i nazisti non usarono i corpi degli ebrei o di chiunque altro per produrre sapone. Questa diceria prevaleva sia durante che dopo la guerra. Essa poteva essere originata dalle storie di fabbriche usanti cadaveri che venivano dalla Prima Guerra Mondiale. La diceria sul sapone venne attentamente investigata e provata falsa”.

Questo è chiarissimo!

E Shumel Krakowsky, direttore degli archivi dello Yad Vashem, il museo dell’”Olocausto” in Israele, confermò in un articolo sul “Chicago Tribune”, intitolato “Demistificazione di una credenza dell’Olocausto”, che: “Gli storici hanno concluso che quel sapone non fu fatto con grasso umano”.

Ora mi sorgono alcune ragionevoli domande:

1) – Qualcuno ha detto a Simon Wiesenthal che si sbaglia?

2) – Se non esiste sapone fatto coi corpi degli ebrei, non significa forse che il sapone portato a Norimberga era falso ed il testimone si sbagliava?

3) – Deborah Lipstadt parla di un esame approfondito della storia del sapone e Shumel Krakowsky parla di storici che hanno concluso che le voci sul sapone erano sbagliate. Parlando di un’indagine approfondita e di un consenso da parte degli storici, Lipstadt e Krakowsky sono in grado di scaricare la storia del sapone, allo stesso tempo affermando la loro fede nella solidità dell’impianto storico ufficiale sull’”Olocausto”, Ma una tale fede è giustificata? Non solo la storia del sapone non venne investigata e refutata dopo la guerra,  ma nemmeno ora vi è consenso fra gli storici in merito ad essa. Nel 1991 il colonnista di “Village Voice”, Nat Hentoff, diceva di aver visto con i suoi occhi sapone tratto dal corpo di ebrei! E il Dr. Piper? Beh, lui continua a sostenere la storia discreditante del sapone….(Piper) Ci furono tentativi come questi di fare sapone usando carne umana nei campi di Stutthof a Danzica.(Cole) Quindi è lì che è stato fatto?  (Piper) Furono fatti lì i tentativi.

Come potete vedere, gli esperti dell’”Olocausto” si mostrano ipocriti quando dicono che non è necessario mettere in discussione la storia dell’”Olocausto” in quanto essa è già stata provata oltre ogni dubbio. E qui non intendo dire che la storia del sapone è l’unica nella quale gli esperti non sono unanimi.

Molto più importante è il fatto che, pur presentando un fronte unito sul concetto di camera a gas, molti di essi si rendono conto che vi è una scarsa documentazione al riguardo.

Il che ci porta al vero mito dell’”Olocausto”. Il mito che l’esistenza e l’uso di camere a gas omicide sia “ben documentato”. Infatti la cosa che ha acuito il mio interesse su questo tema fu la scarsa documentazione sulle camere a gas che trovai nei soliti studi sull’”Olocausto”, oltre alle contraddizioni ed alle incertezze inerenti le prove.

Più volte abbiamo citato il libro di Jean-Claude Pressac.Questo libro fu pubblicato nel 1989 dal famoso duo di cacciatori di nazisti, i coniugi Klarsfelds, ed annunciato come la confutazione finale del revisionismo olocaustiaco.  Nel suo libro, Pressac fulmina la dura condanna di ciò che passa per “storia dell’Olocausto” fra gli storici tradizionali. Pressac afferma che il suo libro….”…..dimostra la completa bancarotta della storia tradizionale…..una storia basata soprattutto su testimonianze e costruita secondo l’umore del momento, tagliata su misura per vestire una verità arbitraria e cosparsa di documenti tedeschi di dubbio valore ed incoerenti fra loro”.

Sempre nel 1989, il professore ebreo, rifugiato dall’Europa di Hitler, Arno Mayer, scrisse, nel suo libro sull’”Olocausto” intitolato “Perché il cielo non si oscurò?”: “Le fonti per lo studio delle camere a gas sono, allo stesso tempo, scarse ed inattendibili”. Mayer ha scritto anche che ad Auschwitz morirono molti più ebrei per cause naturali che per gasazioni e fucilazioni. Ed il suo libro fece infuriare altri esperti dell’”Olocausto”, che lo hanno denigrato in ogni modo, da “pericoloso e brutto” a “perversione dell’Olocausto”.

Il punto è che, quando gli esperti dicono che non c’è spazio per il dibattito sulla storia delle camere a gas, vi stanno nascondendo il fatto che essi ne dibattono fra loro frequentemente. Spesso, la causa della reticenza a rispondere a domande scomode sulle camere a gas viene dal fatto che gli esperti segretamente comprendono che le camere a gas non sono ben documentate e gran parte della documentazione esistente è già stata screditata.

In realtà, lo spettro delle prove falsificate dai sovietici è comparso in molte circostanze, come l’incriminazione dell’ucraino-americano John Demjanjuk, la cui condanna per crimini di guerra, incredibilmente viziata, si basò, in parte, su prove fraudolente fornite dai sovietici.

E, parlando di prove fraudolente, alcuni esperti dell’”Olocausto” sembra abbiano difficoltà a distinguere ciò che è fraudolento e ciò che è vero.

Torniamo brevemente al libro di Jean-Claude Pressac, un libro teso a confutare il revisionismo. Qui ci mostra la foto di una porta a tenuta di gas di una stanza di disinfestazione. Egli afferma che i sovietici, mentendo, l’hanno presentata come appartenente ad una camera a gas omicida. Ma, molte pagine dopo, ci mostra ciò che egli sostiene essere una vera porta di camera a gas omicida, dato che c’è una griglia metallica emisferica a proteggere lo spioncino. Pressac ci mostra questa porta come prova che vi furono le gasazioni. Ma c’è solo una domanda da soddisfare: “Come fa Pressac a sapere che anche questa porta non è una falsificazione dei sovietici?”. Se ammettiamo che i sovietici falsamente rappresentarono e “ricostruirono” le cose, come facciamo a dire cosa è vero e cosa non lo è?

Nel caso vi fosse stata per davvero una porta con griglia metallica sullo spioncino, chiesi al Dr. Piper se potevo vederla personalmente.

Cole: Nel libro di Pressac c’è la foto di una porta a tenuta di gas con una griglia metallica attorno allo spioncino. E’ ancora da qualche parte? Esiste?

Piper: E’ in una delle stanze del Crematorium I.

Cole: Crematorium I?

Piper: Si, Crematorium I.

Cole: E’ possibile per me vederla?

Piper: Può andare dal direttore e lui ordinerà di aprire il compartimento. E’ possibile….

Cole: Attraverso la finestra?

Piper: Attraverso la finestra.

Cole: Mi piacerebbe molto vederla.

Bene, indovinate un po’….

Dopo l’intervista siamo andati nell’ufficio del direttore, abbiamo preso la chiave  ed esplorato ogni stanza del Crematorium I, ma non è stata trovata nessuna porta di camera a gas omicida con una griglia metallica che proteggeva lo spioncino….

Nessuno sapeva dove fosse andata; penso che sia sparita, come per magia…

Così, per rispondere alla domanda sui precedenti dell’attendibilità sovietica, penso possiamo stabilite che non è possibile accettare tutto per fede, dato che testimonianze certificate come vere un anno, l’anno dopo possono diventare false. Prove, presentateci come originali, possono essere in realtà delle cosiddette…”ricostruzioni”.E se gli stessi esperti dell’”Olocausto” non sono d’accordo su cosa sia vero e cosa sia falso, allora si mostrano sicuramente ipocriti  quando insistono nel dire che le gasazioni omicide non possono essere discusse.

Con tutto questo parlare delle menzogne sovietiche, io penso sia necessario inquadrare questa materia nella sua giusta prospettiva storica. Noi viviamo in un tempo in cui la vecchia Unione Sovietica si è sfasciata e va bene per tutti, sia progressisti che conservatori, come per chiunque altro, parlar male dei “cari”, defunti, Stati comunisti….Ma non è stato sempre così. Durante la Seconda Guerra Mondiale i sovietici erano molto più che semplici alleati militari: la loro propaganda antinazista era subito accettata dagli altri alleati, dato che serviva tutti i loro propositi.  E’ necessario comprendere che i comunisti russi ed i fascisti tedeschi  hanno combattuto una lunga battaglia propagandistica, sia prima del patto di non aggressione fra Hitler e Stalin, che dopo, con l’esplodere della guerra. Sia Hitler che Stalin erano esperti ed abili nella propaganda. Ma le vestigia della propaganda sovietica permangono ancora oggi.

Per esempio, quando osserviamo un manifesto tedesco anticomunista, probabilmente lo rifiutiamo subito come propaganda anticomunista paranoica. Ma siamo capaci di respingere allo stesso modo la propaganda sovietica paranoicamente antinazista?

Questo è il punto. Dobbiamo prendere atto che la propaganda antitedesca di Stalin fu altrettanto virulenta quanto quella di Hitler e che, da vincitori, i sovietici hanno potuto inserire la stessa propaganda nei libri di storia come fosse un “fatto”.

Ma tutte le accuse e controaccuse, mosse durante la Seconda Guerra Mondiale devono essere riesaminate, 40 anni dopo, col senno del poi, visto che conosciamo bene il dispotismo di Stalin e la storia delle disinformazioni e degli inganni del KGB.

E questo riesame deve includere le accuse di genocidio mosse contro i nazisti, soprattutto considerando il fatto che, per Auschwitz, come per gli altri campi in Polonia (Majdanek, Belzec, Chelmno, Treblinka e Sobibor), si è dovuto fare affidamento sui sovietici per la maggior parte delle informazioni che abbiamo. Se i sovietici hanno esagerato il numero dei morti ad Auschwitz, chi può dire che non lo hanno fatto anche in altri campi? Perché esagerare le vittime di Auschwitz di ben 4 volte ed essere assolutamente onesti con Treblinka?

Comunque, per non apparire ingiusto, devo aggiungere che anche il nostro esercito americano, col suo dipartimento della propaganda, non è stato con le mani in mano, lasciando ai sovietici tutto il divertimento sulle “atrocità naziste”. Dopo la guerra fu affermato che nel campo di Dachau furono gasate delle persone. Infatti l’esercito americano produsse molti film di propaganda per supportare quella storia: “I vestiti dei prigionieri morti, soffocati in una letale camera a gas, erano appesi in file ordinate. Essi furono persuasi a svestirsi col pretesto di fare una doccia, per la quale gli vennero dati asciugamani e sapone”.

Ma ora nessuno sostiene più che qualcuno sia morto in una camera a gas a Dachau. Questo  è un chiaro esempio di propaganda del tempo di guerra.

Va inoltre aggiunto, per correttezza, che furono gli inglesi ad ottenere SOTTO TORTURA la “confessione” di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz, prima di consegnarlo ai russi e ai polacchi. Ciò è stato confermato in un libro, pubblicato nel 1983, intitolato “Legions of Death (Legioni della morte)”. Esso contiene i ricordi del sergente inglese Bernard Clarke, che si vanta di avere torturato Höss e minacciato la sua famiglia per ottenere da lui una confessione.

Il che ci riporta ad Auschwitz. E’ stato qui, dietro l’edificio di cui abbiamo tanto parlato, cioè la supposta camera a gas, che Höss fu impiccato per avere diretto un campo di sterminio.

Ma possiamo dire, ora, che è stata una sentenza giusta, con la prova principale ottenuta tramite tortura ed un rifugio antiaereo “ricostruito”?

Forse risponderete che la sentenza è comunque giusta, dato che Höss dirigeva un campo di internamento dove la gente morì, in grande numero, per malattia e malnutrizione. Ma se consideriamo l’internamento basato sulla razza un crimine meritevole di impiccagione, che si dovrebbe fare ai soldati statunitensi che gestivano i nostri campi di internamento, in USA, per i nippo-americani?  Se poi riteniamo che dirigere un campo con un tasso di mortalità così elevato sia un crimine meritevole della pena di morte, cosa si sarebbe dovuto fare con il generale Eisenower ed i suoi soldati, che diressero i campi di internamento post bellici, nei quali morirono centinaia di migliaia se non un milione di tedeschi per malattie e malnutrizione?

Campi che spinsero il tenente Ernest Fisher della 101° divisione aereotrasportata, ex storico decano dell’esercito degli Stati Uniti, a rimarcare nel recente libro “Other Losses (Altre perdite)” che: “A cominciare  dall’aprile del 1945, l’esercito statunitense e l’esercito francese causarono l’annientamento di circa un milione di uomini, per lo più nei campi americani. L’odio di Eisenower, passato attraverso la lente di una compiacente burocrazia militare, produsse l’orrore dei campi della morte, cosa senza precedenti nella storia militare degli Stati Uniti….Un enorme crimine di guerra…”.

Chiaramente, l’unica cosa che separa Auschwitz da quello che fecero gli Alleati, è il concetto di sterminio, di genocidio, tramite camere a gas. Se rimuoviamo lo sterminio dall’equazione di Auschwitz, rimane sì una tragedia, ma non una tragedia unica; un crimine di guerra che fu duplicato dagli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Pertanto, la nostra domanda inerente l’autenticità della camera a gas del campo principale di Auschwitz assume una rilevanza cruciale: era una vera camera a gas o d un semplice rifugio antiaereo riattato per assomigliargli? E se non abbiamo raggiunto una risposta definitiva alla domanda in questo breve video, almeno, si spera, ho provato che è una domanda legittima da porre. E sebbene potrebbero non esserci risposte facili, una cosa è certa: la questione è ben lungi dall’essere superata. 

Tratto dall’omonimo video supercensurato.

QUANDO LA VERITA’ SOMMERSA VIENE A GALLA (Pubblicato sul mensile “Il Lavoro Fascista” – Febbraio 2022)

E mentre in Italia chi osa parlare dell’influenza ebraica in praticamente tutti i campi dello scibile umano viene attaccato a tacciato come “nazista, razzista e falsario”, negli USA lo stesso rincoglionito divenuto presidente grazie ai loro maneggi, ammette, giustifica e persino loda lo strapotere ebraico! Chissà se le due merde israelite della Zanzara telefoneranno anche a Biden per sfotterlo, insultarlo e magari proporgli il trattamento sanitario obbligatorio, dato che dice praticamente le stesse cose che, nel mio piccolo, denuncio da svariati anni!


Carlo Gariglio

****************


Joe Biden riconosce il ruolo ebraico “immenso” nei mass media e nella vita culturale americani

di  Mark Weber

In un discorso notevole ma sottostimato, una delle figure politiche più importanti e influenti d’America ha riconosciuto il ruolo “immenso” e “fuori misura” degli ebrei nei mass media e nella vita culturale statunitensi. Joe Biden – ora Presidente degli Stati Uniti – ha affermato che questo è stato il fattore più importante nel plasmare gli atteggiamenti americani nel secolo scorso e nel guidare i grandi cambiamenti politico-culturali.

“L’eredità ebraica ha plasmato chi siamo – tutti noi – tanto o più di qualsiasi altro fattore negli ultimi 223 anni. E questo è un dato di fatto”, ha detto Biden a un incontro con leader ebrei il 21 maggio 2013 a Washington, DC. “La verità è che l’eredità ebraica, la cultura ebraica, i valori ebraici sono una parte così essenziale di ciò che siamo che è giusto dire che l’eredità ebraica è un’eredità americana”, ha aggiunto (1).

“Pensa: dietro a tutto ciò, scommetto che l’85 percento di quei [grandi cambiamenti socio-politici], che si tratti di Hollywood o dei social media, sono una conseguenza dei leader ebrei del settore. L’influenza è immensa, l’influenza è immensa. E, potrei aggiungere, è tutto positivo”, ha aggiunto Biden. “Ne parliamo in termini di incredibili realizzazioni e contributi” dei singoli ebrei, ha proseguito Biden, ma è più profondo di così “perché i valori, i valori sono così profondi e così radicati nella cultura americana, nella nostra Costituzione“.

Biden ha parlato con la consapevolezza di un esperto insider di Washington. Pochi uomini sono stati coinvolti più profondamente nella politica nazionale, o hanno una familiarità più intima con le realtà del potere nella vita pubblica americana. Al momento in cui ha pronunciato questo discorso nel maggio 2013, era il vicepresidente degli Stati Uniti, posizione che ha ricoperto per otto anni nell’amministrazione del presidente Obama. In precedenza era stato senatore degli Stati Uniti per 26 anni e aveva ricoperto incarichi importanti al Congresso.

“Il popolo ebraico ha dato un grande contribuito all’America. Nessun gruppo ha avuto un’influenza pro capite così smisurata”, ha anche affermato Biden nel suo discorso del maggio 2013. Ha citato in particolare il ruolo degli ebrei nel plasmare gli atteggiamenti popolari e nella definizione delle politiche sulle relazioni razziali, il ruolo delle donne nella società e i “diritti dei gay”. Ha detto: “Non puoi parlare del movimento per i diritti civili in questo paese senza parlare dei precursori ebrei della libertà e di Jack Greenberg … Non puoi parlare del movimento delle donne senza parlare di Betty Friedan”. Biden ha anche elogiato “l’abbraccio dell’immigrazione” da parte della comunità ebraica.

“Credo che ciò che influenza i [principali movimenti socio-politici] in America, ciò che influenza i nostri atteggiamenti in America siano tanto la cultura e le arti più di qualsiasi altra cosa”, ha anche affermato Biden. “Non è stato nulla che noi [politici] abbiamo fatto legislativamente”, ha continuato. “Erano [tali programmi televisivi come] ‘Will and Grace’, erano i social media. Letteralmente. Questo è ciò che ha cambiato gli atteggiamenti delle persone. Ecco perché ero così certo che la stragrande maggioranza delle persone avrebbe abbracciato e abbracciato rapidamente il matrimonio tra persone dello stesso sesso”.

Nel suo discorso del maggio 2013, Biden ha anche parlato del ruolo cruciale svolto dagli ebrei nell’evoluzione della giurisprudenza americana, e al riguardo ha menzionato sette giudici della Corte Suprema: Brandeis, Fortas, Frankfurter, Cardozo, Ginsberg, Breyer e Kagan. “Non si può parlare del riconoscimento dei… diritti nella Costituzione senza guardare questi incredibili giuristi che abbiamo avuto”.

Biden potrebbe anche aver menzionato che dei nove giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti dell’epoca, tre erano ebrei e che gli ebrei sono stati allo stesso modo ampiamente sovrarappresentati in altri incarichi di governo federale, statale e cittadino di alto livello. Avrebbe anche potuto menzionare che il presidente del Federal Reserve System e i sindaci delle tre città più popolose d’America – New York, Los Angeles e Chicago – erano ebrei.

Sebbene il potere ebraico sia stato un fatto importante della vita americana per decenni, questa realtà è raramente riconosciuta apertamente, specialmente da eminenti americani non ebrei. In una società che presumibilmente si batte per l’uguaglianza della “diversità” e dell’”azione affermativa”, il potere e l’influenza ampiamente sproporzionati di un gruppo etnico-religioso che non costituisce più del due per cento della popolazione complessiva potrebbero essere comprensibilmente considerati fonte di imbarazzo. Forse questo spiega perché le franche osservazioni di Biden hanno ricevuto solo una scarsa eco da parte della stampa e non hanno suscitato quasi nessun commento nei principali mezzi di comunicazione.

Per alcuni ebrei, le osservazioni di Biden sul potere ebraico erano preoccupanti, non perché fossero false, ma perché rese pubbliche. Un importante giornalista ebreo ha scritto che, per quanto gratificanti possano essere le osservazioni “molto filosemite” di Biden, un riconoscimento così aperto dell’influenza ebraica è “camminare su un terreno molto scomodo”. Si è spinto troppo oltre, ha ammonito Jonathan Chait, soprattutto perché “molte persone” non sono affatto contente di come “gli ebrei abbiano usato la loro influenza sulla cultura popolare per cambiare l’atteggiamento della società nei confronti dell’omosessualità” (2).

Come menzionato da Biden, il ruolo degli ebrei nel plasmare gli atteggiamenti non è affatto un fenomeno recente. Fu notato, ad esempio, nel 1968 da Walter Kerr, un famoso autore, regista e critico teatrale vincitore del Premio Pulitzer. Scrivendo sul New York Times, ha osservato: “Quello che è successo dalla seconda guerra mondiale è che la sensibilità americana è diventata in parte ebrea, forse tanto ebraica più di qualsiasi altra cosa … La mente alfabetizzata americana è arrivata in una certa misura a pensare in modo ebraico. Le è stato insegnato ed era pronta. Dopo gli intrattenitori e i romanzieri vennero i critici ebrei, i politici, i teologi. Critici, politici e teologi sono di professione modellatori; formano modi di vedere(3).

“Non ha alcun senso cercare di negare la realtà del potere ebraico e della preminenza nella cultura popolare”, scrisse Michael Medved, noto autore e critico cinematografico ebreo, nel 1996. “Qualsiasi elenco dei dirigenti di produzione più influenti di ciascuno dei principali studi cinematografici”, ha detto, “produrrà una larga maggioranza di nomi riconoscibili ebraici” (4).

Joel Stein, editorialista del Los Angeles Times , scrisse nel 2008: “Come ebreo orgoglioso, voglio che l’America sappia dei nostri successi. Sì, controlliamo Hollywood … Non mi interessa se gli americani pensano che gestiamo i media, Hollywood, Wall Street o il governo. Mi interessa solo che possiamo continuare a gestirli(5).

Mentre Biden ha elogiato il ruolo ebraico nei mass media e nella cultura popolare definendolo “tutto bene”, alcuni eminenti americani non sono stati così contenti. Il presidente Richard Nixon e il reverendo Billy Graham, il più noto evangelista cristiano della nazione, hanno parlato insieme francamente della presa degli ebrei sui media durante un incontro privato alla Casa Bianca nel 1972. La loro conversazione individuale registrata segretamente non è stata resa pubblica fino a 30 anni dopo. Durante il loro discorso, Graham ha detto: “Questa stretta mortale deve essere spezzata o il paese andrà in malora”. Il presidente ha risposto dicendo: “Ci credi?” Graham ha risposto: “Sì, signore”. E Nixon disse: “Oh, ragazzo. Anch’io. Non posso mai dirlo [pubblicamente], ma ci credo” (6).

Negli Stati Uniti, come in ogni società moderna, coloro che controllano i principali mezzi di comunicazione, e in particolare i film e la televisione, guidano e modellano il modo in cui le persone, e specialmente le persone socialmente più sintonizzate e culturalmente alla moda, pensano alle questioni principali. I mass media, compreso l’intrattenimento popolare, fissano i limiti alla discussione “ammissibile” di questioni importanti, e quindi guidano la direzione generale della politica pubblica. I punti di vista e le idee che non piacciono a coloro che controllano i media sono diffamati come “estremisti”, “odiosi” e “offensivi” e sono rimossi dalla considerazione pubblica “accettabile”, mentre coloro che osano esprimere tali opinioni sono diffamati come bigotti o “seminatori di odio”.

Un’importante conseguenza della presa degli ebrei sui mass media statunitensi è un’inclinazione ampiamente pro-Israele nella presentazione di notizie, attualità e storia, un pregiudizio evidente a chiunque valuti attentamente la diffusione delle notizie su Israele e il conflitto israelo-palestinese nei media statunitensi con copertura in Europa, Asia o America Latina.

Un’altra espressione degna di nota del ruolo ebraico nei media è stata una costante rappresentazione degli ebrei come vittime, in particolare attraverso l’instancabile campagna di “ricordo dell’Olocausto” che incoraggia, e intende incoraggiare, un sostegno forte ed emotivo a Israele (7).

Con particolare attenzione alle preoccupazioni e alle paure ebraiche, i media americani evidenziano i pericoli reali e presunti per Israele e gli ebrei di tutto il mondo. Inoltre, gli avversari di Israele sono regolarmente descritti come nemici dell’America, incoraggiando così le guerre degli Stati Uniti contro paesi che Israele considera pericolosi (8).

Un’altra importante conseguenza della presa degli ebrei sui mass media e sulla vita culturale è stata, come suggerito da Biden, un’ampia promozione decennale della “diversità” e del “pluralismo” culturale-razziale. I leader ebraico-sionisti considerano la massima “tolleranza” e “diversità” negli Stati Uniti e in altre società non ebraiche come vantaggiosa per gli interessi della comunità ebraica. (9).

“La società pluralistica americana è al centro della sicurezza ebraica”, ha affermato Abraham Foxman, direttore nazionale dell’Anti-Defamation League, un’importante organizzazione ebraico-sionista. “A lungo termine”, ha proseguito, “ciò che ha reso la vita ebrea americana un’esperienza straordinariamente positiva nella storia della diaspora e che ci ha permesso di essere alleati così importanti per lo Stato di Israele, è la salute di un popolo pluralista, tollerante e inclusivo società americana” (10).

I film e la televisione americani, in collaborazione con influenti organizzazioni ebraico-sioniste, hanno cercato per molti anni di persuadere gli americani, specialmente i giovani americani, ad accogliere e abbracciare una “diversità” sociale, culturale e razziale sempre maggiore e a considerarsi semplicemente come individui. Mentre si sforzano di sminuire e abbattere l’identità e la coesione razziale, religiosa, etnica e culturale tra gli americani non ebrei, i media statunitensi promuovono un nazionalismo tribale (sionismo) per gli ebrei e difendono Israele come uno stato etnico-religioso decisamente ebraico.

Senza una comprensione del ruolo degli ebrei nei mass media americani e nella vita culturale degli Stati Uniti, le principali tendenze socio-politiche del secolo scorso sono tutt’altro che incomprensibili. Il franco riconoscimento da parte di Joe Biden di questo “immenso” peso è un gradito contributo a una maggiore consapevolezza di questa importante realtà della vita americana.

Note

1. Jennifer Epstein, “Biden: ‘Jewish heritage is American heritage’,” Politico , 21 maggio 2013. (https://www.politico.com/blogs/politico44/2013/05/biden-jewish-heritage-is -patrimonio-americano-164525 ); Daniel Halper, “Biden parla di ‘grande influenza’ degli ebrei: ‘l’influenza è immensa’”, The Weekly Standard , 22 maggio 2013.

2. Jonathan Chait, “Biden Praises Jews, Goes Too Far, Accidentally Thrills Anti-Semites”, rivista di New York, 22 maggio 2013. (http://nymag.com/daily/intelligencer/2013/05/biden-praises -jews-goes-troppo-lontano.html )

3. Walter Kerr, “Skin Deep is Not Enough”, The New York Times , 14 aprile 1968, pp. D1, D3. Citato in: Kevin MacDonald, The Culture of Critique (Praeger, 1998), p. 243. Vedi anche: Mark Weber, “A Straight Look at the Jewish Lobby” (http://ihr.org/leaflets/jewishlobby.shtml)

4. M. Medved, “Hollywood è troppo ebrea?”, Moment, vol. 21, n. 4 (1996), p. 37.

5. J. Stein, “How Jewish Is Hollywood?”, Los Angeles Times, 19 dicembre 2008.
(http://www.latimes.com/news/opinion/commentary/la-oe-stein19-2008dec19,0 ,4676183.colonna)

6. “Nixon, Billy Graham fanno commenti sprezzanti sugli ebrei sui nastri”, Chicago Tribune , 1 marzo 2002 (o 28 febbraio 2002) (http://www.fpp.co.uk/online/02/02/ Graham_Nixon.html);
“Billy Graham si scusa per ’72 Remarks”, Associated Press, Los Angeles Times , 2 marzo 2002. “Graham Regrets Jewish Slur”, BBC News, 2 marzo 2002.

7. M. Weber, “Rimembranza dell’Olocausto: cosa c’è dietro la campagna?”
(http://www.ihr.org/leaflets/holocaust_remembrance.shtml)

8. M. Weber, “Iraq: una guerra per Israele”. (http://www.ihr.org/leaflets/iraqwar.shtml);
M. Weber, “Dietro la campagna di guerra contro l’Iran” (http://www.ihr.org/other/behindwarcampaign)

9. Kevin MacDonald, La cultura della critica . Praeger, 1998 (edizione con copertina morbida, 2002). Vedi anche: Recensione di Stanley Hornbeck di The Culture of Critique nel numero di giugno 1999 di American Renaissance . (https://www.amren.com/news/2020/06/culture-of-critique-jews-kevin-macdonald/)

10. Lettera Foxman dell’11 novembre 2005. Pubblicata su The Jerusalem Post , 18 novembre 2005.


Questo articolo è stato scritto e pubblicato per la prima volta a luglio 2013. È stato aggiornato e leggermente modificato a maggio 2019 e aggiornato e rivisto di nuovo a febbraio 2021.

fonte: INSTITUTE FOR HISTORICAL REVIEW

L’OLOCAUSTO DI DRESDA E LO SQUILIBRIO DELLA COLPA (Pubblicato sul mensile “Il Lavoro Fascista” – Gennaio e Febbraio 2022)

L’OLOCAUSTO DI DRESDA E LO SQUILIBRIO DELLA COLPA

di Riccardo Percivaldi

«I “democratici”, che affermano di aver “liberato” il popolo tedesco da Hitler, non hanno portato nient’altro che terrore e distruzione. A Dresda, uccisero diverse centinaia di migliaia di persone in una sola notte d’inferno e distrussero innumerevoli tesori d’arte. Le donne che stavano partorendo i propri figli, nelle sale parto degli ospedali in fiamme, si buttarono fuori dalle finestre, ma nel giro di pochi minuti, queste madri con i loro bambini, ancora appesi al cordone ombelicale, furono anch’essi ridotti in cenere. Migliaia di persone che le bombe incendiarie avevano trasformato in torce umane si buttarono negli stagni, ma il fosforo continuava a bruciare anche nell’acqua. Anche gli animali dello Zoo, gli elefanti, i leoni e gli altri, cercavano disperatamente l’acqua, come gli umani. Ma tutti loro, il neonato, la madre, il vecchio, il soldato ferito e l’animale innocente dello Zoo e della stalla, morirono in modo orribile in nome della “liberazione”».

Thomas Brookes

 «Volando abbastanza alto da evitare l’artiglieria antiaerea, il pilota del bombardiere notturno che liberava il suo carico non ascoltò mai le grida della madre, né vide mai la carne bruciata del bambino. Questo fu il vero Olocausto, una parola che significa morte prodotta dal fuoco».

Nicholas Kollerstrom

 In ogni tempo la storia di determinati conflitti, scritta da parte di coloro che hanno imposto con la spada il proprio dominio sui vinti, ne riporta esclusivamente una versione unilaterale e distorta, spesso in contraddizione con la realtà dei fatti, che risponde solo alla necessità di consegnare ai posteri un’immagine positiva del Potere che grazie a quella vittoria ha conseguito il suo trionfo, cancellando, per ragioni di opportunità e propaganda, tutto ciò che non si accorda con i suoi progetti di controllo e di dominio dei popoli soggiogati, i quali spesso, oltre alla sconfitta subita, perdono anche la memoria del proprio passato, quando questa non venga addirittura sostituita con una narrazione completamente falsificata dalla propaganda dei vincitori, una volta divenuta cultura ufficiale, al preciso scopo di avvilire, colpevolizzare e spegnere ogni desiderio di rivincita di coloro che da uomini liberi sono passati alla condizione di sudditi, educati per generazioni a considerare liberatori i propri carnefici ed eterni nemici.

Accade così che uno dei peggiori crimini di guerra della storia, quale fu in effetti il bombardamento di Dresda, venga dipinto dalla cultura ufficiale e accademica come “un inevitabile prezzo da pagare per la liberazione dell’Europa e del mondo dalla barbarie nazista”. I tedeschi, si dice, diedero inizio alla guerra aerea, precipitarono il mondo nell’abisso del secondo conflitto mondiale e perpetrarono crimini infinitamente maggiori. In fondo “se lo sono meritati”. A Dresda, è vero, morirono tante persone ma lo si fece – concludono i custodi dell’ortodossia democratica – “per il bene dell’umanità”.

I fatti raccontano tutt’altra storia. I bombardamenti terroristici contro la popolazione civile cominciarono in realtà su iniziativa di Winston Churchill per provocare i tedeschi e indurli così a colpire per ritorsione le città inglesi. Per il cinico Primo Ministro britannico questo era l’unico sistema per infiammare il suo popolo di un feroce sentimento germanofobo e convincere la recalcitrante opinione pubblica del suo Paese, maggiormente propensa ad una politica di conciliazione con la Germania, a combattere una guerra che nessuno voleva.

L’idea di fondo era che bisognava provocare Hitler fino al punto che questi, per fermare il massacro dei suoi connazionali, fosse obbligato a trasformarsi in aggressore e a quel punto la propaganda di guerra britannica, capovolgendo i fatti, avrebbe fatto sembrare gli attacchi tedeschi come dei bombardamenti indiscriminati mentre quelli inglesi come delle giuste ritorsioni, innescando una spirale di violenza che avrebbe dato il pretesto a Churchill di mettere a ferro e fuoco l’Europa.

Un documento ufficiale della RAF suggeriva: «Se la Royal Air Force assalisse la Ruhr, distruggendo gli impianti petroliferi con le sue bombe più precise e le proprietà cittadine con quelle cadute fuori bersaglio, la richiesta di rappresaglie contro l’Inghilterra potrebbe rivelarsi troppo forte per la resistenza dei generali tedeschi. In realtà, lo stesso Hitler probabilmente guiderebbe la rivolta».

J.M. Spaight, primo Assistente Segretario al Ministero dell’Aeronautica durante la guerra, ammise nel suo libro del 1944 Bombing Vindicated che: «Poiché eravamo dubbiosi sull’effetto psicologico della distorsione della verità, che eravamo noi ad aver iniziato l’offensiva dei bombardamenti strategici, rifuggimmo dal dare alla nostra grande decisione dell’11 Maggio 1940 la pubblicità che meritava. Questo fu sicuramente un errore. Perché era stata una splendida decisione». [1]

Sin dall’inizio della guerra la Luftwaffe, al contrario, si era astenuta da qualunque attacco sull’Inghilterra. Nonostante ciò il 10 maggio 1940, appena divenuto Primo Ministro, Churchill ordinò di dare inizio ai bombardamenti aerei, chiarendo l’8 luglio: «Una cosa ci permetterà di ricacciare e piegare il nemico: una guerra aerea illimitata che distruggerà tutto».

La distruzione della Germania e dell’Europa era un chiodo fisso nella mente del Primo Ministro, che già nel 1936 aveva dichiarato arrogantemente al generale americano Wood: «La Germania sta diventando troppo forte, deve essere distrutta!»

Decomposing corpse of man with swastika arm band in Dresden, Germany, after the fire bombing during World War II. The aerial bombardment of the civilian center was one of the worst atrocities of the war.

Lo storico F. Veale afferma che il raid dell’11 maggio: «Sebbene in sé stesso poco importante, fu un evento epocale, poiché fu la prima rottura deliberata della legge fondamentale della guerra civilizzata secondo cui le ostilità devono essere condotte solo contro le forze armate del nemico», dato che «l’esclusione dei non combattenti dalla sfera delle ostilità è la distinzione fondamentale tra la guerra civilizzata e quella barbarica».

Ma Churchill, che non si faceva condizionare da simili scrupoli, il 16 luglio incitò apertamente al massacro sbraitando: «e ora mettete a fuoco l’Europa!». La ritorsione tedesca tuttavia non arrivava. Anzi Hitler, dopo aver rifiutato sdegnosamente il consiglio di Raeder, Jodl e Jeschonnek di ordinare il bombardamento a tappeto di Londra, continuava a offrire all’Inghilterra la pace.[2]

Il 20 luglio 1940 l’ambasciatore inglese a Washington chiese all’ambasciatore tedesco, di sua iniziativa ed in modo informale, quali fossero le condizioni della Germania. L’offerta era la seguente: «La Germania ritirerà le sue truppe dalla Francia, dall’Olanda, dal Belgio, dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia. Chiedo all’Inghilterra solo di avere carta bianca sui paesi dell’Est e, naturalmente, l’annessione delle antiche regioni tedesche». Condizioni molto modeste, che qualsiasi statista in buona fede avrebbe accettato. [3]

Ma Churchill, che agiva per conto dell’alta finanza ebraica i cui interessi capitalistici poco si accordavano con le politiche autarchiche e socialiste della nuova Germania – tese ad anteporre l’interesse del popolo su quello degli usurai – dopo esserne venuto a conoscenza, ordinò immediatamente una serie di attacchi terroristici contro Berlino. Questo era l’unico modo per scongiurare il pericolo di una pace duratura sul continente, che avrebbe segnato il definitivo affrancamento dell’intera Europa dalla criminalità organizzata di Londra e Wall Street. [4]

Infatti Churchill, nel suo discorso alla Guildhall nel luglio 1943, confesserà: «Siamo entrati in guerra di nostra spontanea volontà, senza che venissimo direttamente attaccati», vantandosi in una lettera a Stalin il 1 gennaio 1944: «Non abbiamo mai pensato alla pace, nemmeno in quell’anno quando eravamo completamente isolati ed avremmo potuto fare la pace senza troppe conseguenze per l’Impero Britannico».

E tuttavia solo dopo 15 giorni di bombardamenti terroristici Hitler decise di ordinare la ritorsione sulla città di Coventry. Tale raid fu comunque condotto secondo le leggi di guerra e contro legittimi obiettivi tattici. Nel complesso, durante tutta la campagna di bombardamenti aerei, il rapporto tra vittime inglesi e tedesche fu di 1 a 10. [5]

Il dottor Wesserle, che aveva assistito al bombardamento tedesco su Praga, riconobbe che «non ci può essere paragone tra la brutalità dell’offensiva aerea anglo-americana e la pochezza degli sforzi tedeschi e italiani». Analoga disparità emerge dalle istruzioni che le rispettive aeronautiche rilasciavano ai loro piloti. Le cavalleresche prescrizioni della Luftwaffe precisavano che «in linea di principio non è ammesso l’attacco alle città a scopo di terrorismo contro la popolazione. Qualora però si verifichino attacchi terroristici nemici contro città aperte, prive di protezione e difesa, attacchi di rappresaglia possono costituire l’unico mezzo per distogliere il nemico da questa tattica brutale di guerra aerea. La scelta del momento verrà determinata innanzi tutto dallo svolgersi dell’attacco terroristico nemico. In ogni caso l’attacco dovrà mostrare chiaramente il proprio carattere di rappresaglia».

I principi della RAF, al contrario, addestravano i piloti a compiere dei massacri indiscriminati e dopo un susseguirsi di direttive che indicavano con sempre maggior chiarezza che l’obiettivo da colpire era la popolazione civile, finalmente il 14 febbraio 1942, infrangendo ogni norma di diritto bellico, il Gabinetto di Guerra di Churchill istigò i capi militari: «Bersaglio degli attacchi del Bomber Command contro la Germania non dovranno essere le industrie o altri obiettivi militari, bensì il morale della popolazione civile, soprattutto dei lavoratori dell’industria».

Lo stesso giorno il Maresciallo dell’Aria Charles Portal, capo di Stato Maggiore della RAF, incitò più esplicitamente al genocidio, ordinando: «In riferimento alle nuove regole sui bombardamenti: io credo sia chiaro che i punti di mira devono essere le aree edificate e non, ad esempio, i dock o le fabbriche aeronautiche, nel caso siano menzionati. Questo deve essere evidente, se non è stato ancora compreso».

A conferma della criminale strategia britannica il Capo del Bomber Command, Maresciallo dell’Aria Arthur Harris (soprannominato dai suoi stessi equipaggi the Butcher, il Macellaio), famoso per vantarsi con la bava alla bocca «uccido migliaia di persone ogni notte», confessò nelle sue memorie pubblicate nel 1948 che: «Il nostro vero obiettivo fu sempre il cuore delle città».

Da questo momento inizia dunque la metodica distruzione di millenni di storia e di civiltà europea. Gli angloamericani cominciarono a radere al suolo città come Lubecca, Colonia, Dresda, in totale violazione della Convenzione dell’Aja concernente le leggi e gli usi della guerra per terra.

L’Olocausto di Dresda fu il crimine più mostruoso della Seconda guerra mondiale. Esso superò per barbarie e ferocia perfino il bombardamento atomico del Giappone [6]. Ancora oggi molti si interrogano sulle sue reali finalità. Dal momento che la città non ospitava né industrie pesanti né obiettivi strategici, esso sfugge ad ogni logica militare. Al contrario, la città in quel periodo era divenuta meta di migliaia di rifugiati in fuga dalla barbarie bolscevica. I vertici militari alleati erano perfettamente consapevoli di ciò e tuttavia ordinarono la distruzione di Dresda. Perché?

L’esercito americano si difese con il pretesto che la città era un importante nodo di comunicazione e che i bombardamenti a tappeto dovevano servire a distruggere l’infrastruttura che sosteneva lo sforzo bellico del nemico. Ma poiché le bombe ad alto esplosivo e gli ordini incendiari sganciati dalla RAF presero di mira solo le aree residenziali, questa giustificazione è assurda. Basti pensare che la ferrovia, appena scalfita, ritornerà a funzionare entro pochi giorni.

Ugualmente falsa è l’ipotesi che l’attacco servisse a minare il morale della popolazione per costringerla alla resa. Questa giustificazione poteva essere vera all’inizio della guerra aerea, ma già nel 1943 i vertici militari erano perfettamente consapevoli della loro inutilità, grazie ai rapporti costantemente negativi dell’US Strategic Bombing Survey. Come ci illustra Giuseppe Federico Gergo:

 «Le persone morte per le incursioni della RAF furono vittime di una strategia che, oltre a non avere reali finalità militari, assai presto si sospettò non fosse neppure in grado di deprimere il morale della popolazione nemica, come è dimostrato dal fatto che già alla fine del 1940 lo stato maggiore britannico dubitava che questo obiettivo si sarebbe mai raggiunto. Nonostante ciò i bombardamenti non furono interrotti dopo che si era dichiarato che non erano più indispensabili, ma anzi furono continuati e intensificati quando i pretesti per la loro continuazione da tempo erano venuti meno, in questo modo trasformando l’uccisione di massa di civili in una comune arma routinaria, che per di più si dimostrava assai lontana dall’essere di reale utilità per vincere il conflitto».

 Il vero motivo della distruzione di Dresda è molto più inquietante di quello che si potrebbe immaginare. Qui siamo di fronte a un premeditato e sistematico sterminio di civili, che nella mente diabolica dei suoi pianificatori aveva come unico scopo quello di produrre il maggior numero di vittime, soprattutto donne e bambini.

Nel 1990 David Irving portò alla luce una scioccante dichiarazione di Winston Churchill, in cui il “paladino della democrazia” ordinava a sangue freddo: «Non voglio nessun suggerimento su come distruggere obbiettivi militarmente importanti vicino a Dresda. Voglio suggerimenti su come possiamo arrostire i 600.000 profughi che si sono rifugiati da Breslau a Dresda[7]

Lo scopo principale del bombardamento era dunque uccidere i civili (non danneggiare l’industria, non piegare il morale della popolazione per indurla alla resa). Basti pensare dopo la tempesta di fuoco, quando ormai della città non rimaneva più nulla partì un terzo attacco di squadriglie aeree che scendevano a bassa quota per mitragliare gli ultimi superstiti che cercavano disperatamente di mettersi in salvo [7b].

Questo fatto è di estrema importanza poiché ci fa capire il vero movente criminale che dettò la partecipazione alla seconda guerra mondiale da parte dell’Inghilterra e degli Stati Uniti, falsamente dipinti dalla propaganda come “liberatori”. Churchill era spaventato poiché la fine della guerra sembrava imminente e se i tedeschi si fossero arresi troppo presto le vittime sarebbero state inferiori al desiderato. Secondo lui bisognava far durare la guerra più a lungo possibile per sterminare il maggior numero di civili.

Poco prima alla Conferenza di Yalta, parlando della pulizia etnica che avrebbe accompagnato le espulsioni dei tedeschi dai territori dell’Est confessò a Stalin «che c’erano molte persone in Gran Bretagna che erano imbarazzate al pensiero della deportazione ma affermò che, lui personalmente, non aveva alcuno scrupolo. Sei o sette milioni di Tedeschi erano già stati ammazzati e un altro milione o milione e mezzo sarebbe stato probabilmente sterminato prima della fine della guerra. Queste idee per il futuro non erano affatto discorsi a vanvera di propaganda, ma erano le opinioni vere e proprie del Primo Ministro Britannico. Alla 4^ sessione della Conferenza di Yalta, il 7 Febbraio 1945, Churchill rafforzò il suo concento anti-umanitario dichiarando “che non rientrava nei propositi di cessare l’eliminazione dei Tedeschi”. Una settimana più tardi avvenne il genocidio di Dresda da parte dei bombardieri inglesi e americani».[8]

Possiamo dunque gettare nella pattumiera tutte le tesi-pretesto sulla “necessità morale” di impedire l’olocausto e annientare la “volontà nazista” di conquista del mondo, con cui si è cercato fino ad oggi di giustificare i crimini dei vincitori. La verità, invece, è che gli angloamericani non combattevano contro Hitler o contro il “nazismo”, e neppure soltanto contro i tedeschi e i loro alleati. Essi combattevano una guerra di sterminio contro l’Europa intera per distruggere la sua civiltà e i popoli che l’avevano creata.

Come ha giustamente riassunto John Kleeves: «L’ideale per gli Stati Uniti [e gli inglesi ndr] sarebbe stato che tutti i paesi europei fossero giunti alla conclusione delle ostilità completamente distrutti, sia quelli alleati che avversari, sia vinti che vincitori, e possibilmente anche quelli neutrali».

Se il tempo glielo avesse permesso con tutta probabilità gli angloamericani avrebbero incenerito tutta l’Europa con decine o centina di bombardamenti atomici, chimici e batteriologici fino a trasformarla in una landa desolata e senza più nessuna forma di vita. I vertici alleati avevano già pianificato:

 «Il lancio di bombe a gas su trenta targets cities, prima fra tutte Monaco, Augusta, Norimberga, Stoccarda, Karlsruhe, Berlino, Colonia, Dusseldorf, Lipsia e Dresda, considerato praticabile da Churchill in un discorso ai capi di Stato Maggiore il 6 luglio 1944 e in un memorandum agli stessi il 26 luglio; all’epoca, l’Inghilterra dispone di 26.000 tonnellate di bombe con gas mostarda e 6000 con fosgene, mentre viene previsto anche l’impiego dell’aggressivo gas chimico “Lhost” contro sessanta città. L’operazione di guerra chimica, della durata di quindici giorni, avrebbe comportato 5.600.000 tedeschi “direttamente colpiti” e in massima parte soccombenti, e 12 milioni di intossicati, essendo sprovvisto di maschere antigas il 65% della popolazione […]

«Invero, già nell’estate del 1940 l’uso dei gas contro le truppe nemiche era stato previsto da Churchill nell’evenienza di uno sbarco tedesco in Inghilterra. Ed egualmente, cessato ogni possibile ritorsione da parte nipponica, l’uso dei gas era stato previsto dagli americani nel Pacifico […] Quanto ad un altro aspetto della guerra, quella batteriologica, nel febbraio 1944 erano stati ordinati negli USA 250.000 ordigni da quattro libbre, le bombe “N” o “Braddock”, contenenti bacilli del carbonchio, con la previsione di usarli in un solo gigantesco attacco di 2700 velivoli col risultato di almeno tre milioni di morti e città ridotte a territori inabitabili anche per decenni». [9]

 Questo sarebbe stato dunque il futuro che i “liberatori” avevano in serbo per l’Europa, non solo per la Germania e non solo per i “nazisti”, ed è stato solo il caso ad avergli impedito di portare a termine i loro diabolici piani.

*********

Lo sterminio del nemico e di un’intera civiltà, per noi altrimenti inconcepibile, è il risultato della particolare forma mentis degli angloamericani, plasmata su una visione del mondo di stampo veterotestamentario, che attraverso il Puritanesimo e il Calvinismo (di chiara derivazione ebraica) ha costituito per secoli la base della loro identità nazionale e della loro coscienza politica.

Le atrocità degli inglesi contro i boeri, gli irlandesi e gli indiani e quelle degli americani contro i pellerossa e tutti i popoli “democratizzati” dal ‘45 ad oggi dimostrano che i crimini di guerra per i popoli anglosassoni non sono un’eccezione ma la norma. Nel corso della loro storia essi hanno dimostrato di essere posseduti da una mentalità sadica e vendicativa che gode dello spargimento di sangue fine a se stesso.

Questa particolare attitudine alla crudeltà discende direttamente dalla tradizione religiosa puritano-calvinista che fa credere agli angloamericani, così come agli ebrei, di essere il popolo eletto da Dio. Un dio geloso che esprime la sua predilezione per un popolo arricchendolo e permettendogli di sfruttare il resto dell’umanità. La nazione che rifiuta di farsi fruttare da loro deve per forza subire la vendetta di Dio, e il modo migliore di vendicarsi è appunto sterminando quel popolo.

A noi tutto ciò può sembrare assurdo e inverosimile, ma non si spiegano in altra maniera ad esempio le parole di un deputato ai Comuni nel maggio 1942, che dopo aver chiesto di fare di tutto per bombardare i quartieri operai in Germania, sbraitò con la schiuma alla bocca: «Io sono un uomo di Cromwell, credo al massacro nel nome di Dio!» [11]

L’esigenza dello sterminio del nemico discende direttamente da questa commistione tra fanatismo religioso e avidità di ricchezza che fa si che gli angloamericani concepiscano la guerra non tra eserciti in armi, dotati di uguali diritti e doveri, ma contro le popolazioni civili, come conflitto mortale fra popoli buoni ed “eletti” e popoli malvagi e “dannati”. Anche oggi i politici alla Casa Bianca agiscono guidati dal medesimo fanatismo.

In questo senso gli angloamericani sono stati gli inventori della guerra totale. Già nella guerra anglo-boera gli inglesi furono accusati di condurre una guerra di sterminio contro la popolazione civile, soprattutto donne e bambini [12]. Ugualmente nella prima guerra mondiale, a causa del blocco alimentare, gli inglesi provocarono più di un milione di vittime tra i civili tedeschi, con una moralità infantile elevatissima [13]. Gli americani, a loro, volta, si sono sempre distinti per una morbosa predilezione nell’uso del fuoco per bruciare vive le loro vittime. Dall’incendio dei villaggi dei pellerossa ai bombardamenti al Napalm contro i vietnamiti e al fosforo bianco contro gli iracheni non esiste soluzione di continuità. John Kleeves, in una sua celebre opera, dimostra che per gli americani gli obiettivi dei bombardamenti strategici non sono militari ma psicologici e pseudo-religiosi. In particolare in essi si esprime il desiderio di vendetta e l’esigenza inconscia di compiere sacrifici umani:

 «Questa esigenza fu soddisfatta dai bombardamenti incendiari delle grandi città tedesche, Dresda, Amburgo, Colonia, Berlino e così via, luoghi che furono trasformati in enormi bracieri di fuoco i cui abitanti venivano immolati al Dio del Vecchio Testamento. E’ chiaro che in un angolo della mente dei pianificatori dei bombardamenti era al lavoro il Vecchio Testamento. Ad uno dei più distruttivi – quello eseguito su Amburgo dal 24 luglio al 2 agosto del 1943, che fece come minimo centomila vittime, per la maggioranza arse vive -fu dato il nome in codice di “Operation Gomorrah”. Gomorra è una delle due città – l’altra è Sodoma – che nel Vecchio Testamento Dio distrusse con una pioggia di fuoco […]

 E’ interessante la scelta della fotografia: sullo sfondo di un cumulo di nere macerie ci sono in primo piano i cadaveri carbonizzati di quelli che erano stati due giovanissimi uomini, forse due adolescenti; essi giacciono uno accanto all’altro, sulla schiena, entrambi con le ginocchia piegate e gli avambracci in posizione verticale come protesi al cielo in un gesto di supplica,o di autodedizione. Sono due vittime sacrificali. Ecco perché l’autore scelse tale fotografia fra le tante a disposizione: gli ricordava un sacrificio umano, gli suggeriva il vero, intimo significato del fatto. Tale pensiero dei sacrifici umani si agitava certamente anche nell’inconscio di Sir Arthur Harris, l’uomo che progettò il bombardamento con quei mezzi (bombe incendiarie)e gli diede il nome di “Operation Gomorrah”». [14]

*********

La decisione di ricorrere ai bombardamenti strategici era stata presa dai vertici militari angloamericani molto prima della guerra. Essi infatti avevano già da tempo avviato la produzione di bombardieri pesanti come il B17, il B15 e l’Avro Lancaster. Al contrario, gli aerei della Luftwaffe, come lo Stuka, erano leggeri, maneggevoli, e costruiti per effettuare bombardamenti a bassa quota e di alta precisione, progettati per il supporto alle truppe di terra e non per la strategia genocida.

Di fatto gli inglesi avevano deciso per i bombardamenti strategici già nel 1918, quando pianificarono di radere al suolo Berlino con una flotta di bombardieri Handlev-Page. Ma la mente criminale del genocidio, colui che pianificò in maniera fredda e scientifica lo sterminio dei civili, fu l’ebreo Frederick Lindemann, definito da sir Charles Snow in Science and Gouvernement edito nel 1961, un essere «pervaso da un impulso sadico profondamente radicato […] che lo condusse a far annientare i quartieri civili delle città tedesche, portando a morte migliaia di donne e bambini». Lo scrittore Alex Natan noterà: «Col tempo la totale distruzione della Germania divenne per lui una vera ossessione».

Proprio per queste sue caratteristiche psicopatologiche esso, oltre che intimo consigliere, era anche grande amico di Churchill che, in “The Second World War”, così lo ricorda: «Lindemann era già un mio vecchio amico […] divenne il mio principale consigliere per quanto riguardava gli aspetti scientifici della guerra moderna».

Questi loschi individui, assieme ai loro colleghi americani, Morgenthau e Roosevelt (quest’ultimo il 19 agosto 1944, sulla base del disgustoso opuscolo German Must Perish [15] scritto dall’ebreo Theodore N. Kaufmann, aveva dichiarato: «Dobbiamo o castrare il popolo tedesco o trattarlo in maniera tale che non possa più generare uomini che vogliano seguitare nel vecchio spirito»), misero a punto la soluzione finale del problema tedesco, che oltre a sterminare milioni di persone doveva servire anche a spazzare via l’identità dei popoli europei. Lo scopo era di distruggere tutti i tesori che testimoniavano la grandezza dell’antica civiltà dell’Europa, poiché i valori tradizionali europei venivano considerati dagli angloamericani come inconciliabili con quelli della società dei consumi e dell’american way of life. Occorreva perciò fare tabula rasa e ricostruire dalle fondamenta un nuovo mondo e una nuova umanità rieducata, più incline a farsi dominare e sfruttare dalle oligarchie capitalistiche di Londra e Wall Street.

A questo proposito, dopo aver sterminato una parte considerevole della popolazione europea e aver distrutto le più belle città dell’Europa, occorreva occupare interamente il continente e procedere ad un opera di lavaggio del cervello su vasta scala con cui inculcare i valori dell’americanismo: avidità di denaro, egoismo, individualismo sfrenato, materialismo, edonismo, droga, pornografia, degrado morale, cultura pop, esaltazione del negro e imbastardimento razziale. La volontà alleata di distruggere in maniera metodica i tesori e le testimonianze della civiltà europea viene ben sottolineata dalla trasmissione radiofonica tedesca Sprechabenddienst n.22, settembre 1944 dal titolo “L’americanizzazione sarebbe la fine dell’Europa”:

 «Non a caso i bombardieri americani cercano di distruggere con particolare sadismo i grandi monumenti culturali dell’Europa. Queste opere non si possono comprare, ma nascono solo in comunità sane. E quindi, poiché non potrebbero mai nascere negli USA, anche gli altri paesi dovrebbero perderle e non più riaverle. A questo provvederebbe, brutale, un’America vittoriosa. Poiché il nemico ce le invidia, perderemmo inevitabilmente tutte le piccole e le grandi opere di civiltà che abbiamo ereditato e sviluppato dalle generazioni passate. Per questo gli ebrei ritorneranno in tutti i settori e la danza mortale che nel 1933 abbiamo bandito dalla Germania riprenderebbe con maggior vigore: dileggio di tutto quanto ci è sacro: la madre, l’eroe, Dio, esaltazione del negro, decadenza della donna a girl, sporcizia e porcheria per bambini e per adulti, degenerazione in tutti i settori di cultura e di vita».

 Ma una nazione che fa ricorso al bombardamento terroristico si scredita moralmente di fronte al mondo. Da qui deriva perciò la necessità di giustificare i propri crimini accusando l’avversario di crimini peggiori e di convincere l’opinione pubblica che il fine giustifica i mezzi. A questo scopo doveva servire la farsa di Norimberga, il cui statuto venne scritto dagli Alleati nell’intervallo tra un’incursione terroristica e l’altra, mentre essi riducevano in cenere migliaia di donne e bambini innocenti. Assolutamente ineccepibile l’analisi di Maurice Bardèche:

 «Per scusare i crimini commessi nella [loro] condotta di guerra, [per gli Alleati] era assolutamente necessario scoprirne di ancora più gravi dall’altra parte. Bisognava assolutamente che i bombardieri inglesi e americani apparissero come la spada del Signore. Gli Alleati non avevano scelta. Se non avessero affermato solennemente, se non avessero dimostrato – non importa in che modo – che essi erano stati i salvatori dell’umanità, sarebbero stati solo degli assassini».

Bisognava perciò criminalizzare il Terzo Reich e trasformare la propaganda di guerra in verità storica, poiché come sosteneva nel 1948 Walter Lippmann, uno dei personaggi più influenti dell’entourage rooseveltiano: «Solo quando la propaganda di guerra dei vincitori avrà trovato accoglienza nei libri di storia dei vinti e sarà creduta dalle generazioni successive, si potrà considerare pienamente compiuta la rieducazione».

In questo modo, grazie alla sentenza di Norimberga e alla propaganda sull’olocausto, oggi la maggioranza delle persone è portata con l’inganno a giustificare moralmente i crimini di guerra alleati, poiché hanno sviluppato la convinzione inconscia secondo cui era moralmente giusto massacrare milioni di civili tedeschi e i loro alleati, come punizione per i crimini “nazisti”.

In altri termini ci hanno fatto vedere la storia con gli occhi dei nostri nemici. È proprio questa idea di giustizia, intesa come vendetta dei buoni contro i cattivi, in grado di presentare come legittima ogni atrocità, se perpetrata da coloro che si sono autoproclamati “eletti da Dio”, che determina quello squilibrio della colpa in forza del quale è possibile che oggi ai popoli europei sia imposto di commemorare le vittime di un popolo straniero – quello ebraico – mentre il ricordo dei loro stessi connazionali sterminati dagli invasori è stato fatto cadere intenzionalmente nell’oblio, quando non addirittura disprezzato.

È un’idea, questa, che fa implicitamente proprio l’assunto talmudico che la vita di alcuni popoli, gli ebrei e gli angloamericani, valga più di quella del resto dell’umanità e che pertanto considera crimini autentici e meritevoli di essere condannati solo alcuni e non altri. È da questo squilibrio che trae legittimazione ogni intervento delle Potenze che oggi costituiscono il braccio armato del mondialismo, nonché l’odierna sudditanza del continente europeo all’egemonia americana.

Il paradigma di Norimberga è il presupposto in virtù del quale ai macellai di Washington e ai loro alleati è tutto permesso in nome della “democratizzazione” del pianeta: bombardamenti al fosforo, guerre preventive, torture e stermini di civili. Per questa ragione è assolutamente necessario distruggere il fondamento su cui esso si basa, ossia il pretesto della necessità morale degli angloamericani di liberare il mondo dallo spauracchio di turno, sia esso il “nazismo”, il “comunismo” o il “terrorismo”.

**********

Per nascondere i crimini degli Alleati la municipalità di Dresda, al servizio del governo di occupazione statunitense, ha vergognosamente ridotto il numero delle vittime dei bombardamenti a tappeto. I negazionisti dell’olocausto tedesco sostengono che a Dresda morirono solo 35.000 persone . Cifra che in realtà rappresenta solo la piccola percentuale che dopo la tempesta di fuoco è stato possibile identificare con certezza, dato che la maggior parte dei corpi era completamente carbonizzata o orribilmente mutilata [16].

Questi falsari della storia, che sono gli stessi che al contrario aumentano a dismisura le vittime quando si tratta dell’olocausto ebraico, perseguono solo un fine politico, quello cioè di occultare e distorcere i fatti per impedire la nascita di un risentimento che potrebbe rivelarsi politicamente dannoso per Washington.

Come giustamente fa notare John Kleeves:

 «Il danno politico causato da Stati Uniti e Gran Bretagna dai bombardamenti della seconda guerra mondiale continua nel tempo. Potrebbe sembrare che tutto sia stato dimenticato: Giappone, Germania e Italia paiono ottimi amici di Stati Uniti e Gran Bretagna. Ma limitiamoci ai sentimenti dei tre paesi nei riguardi degli Stati Uniti: sono davvero così amici degli Stati Uniti? No davvero. In questi paesi il risentimento antiamericano, dovuto al ricordo della seconda guerra mondiale, è represso dai rispettivi governi, ma in forma latente esiste e in circostanze adatte potrebbe tornare alla luce. In ogni giapponese, sotto una crosta di rispetto e buona disposizione, permane un immancabile nucleo duro di risentimento nei confronti degli Stati Uniti, il loro macellaio della seconda guerra mondiale. Più o meno è lo stesso per quanto riguarda i tedeschi, e più o meno può essere lo stesso negli italiani, e tale risentimento latente nei tre paesi potrebbe rivelarsi nefasto per gli Stati Uniti. In futuro potrebbe anche darsi infatti che gli Stati Uniti abbiano bisogno di loro per la propria autentica sopravvivenza, e che costoro abbiano la possibilità di decidere. Potrebbe allora anche darsi che decidano di ignorare un tale appello, o addirittura che contribuiscano allo scavo della loro fossa. Sono possibilità più concrete di quanto non s’immagini».

NOTE:

[1] L’INGHILTERRA INIZIATRICE DEI BOMBARDAMENTI SULLE CITTA’ di Nicholas Kollerstrom. Spaight sottolineò inoltre che Hitler sarebbe stato disponibile in qualunque momento a fermare la carneficina se gli inglesi fossero stati d’accordo: “Hitler sicuramente non voleva che il bombardamento reciproco continuasse. I rapporti ufficiali tedeschi approvavano in continuazione il concetto di rappresaglia nelle azioni della Luftwaffe … voi smettete di bombardarci e noi smettiamo di bombardarvi”.

[2] ADOLF HITLER: UN CANDIDATO MANCATO AL PREMIO NOBEL: http://olodogma.com/wordpress/2013/03/20/0166-adolf-hitler-un-candidato-mancato-al-premio-nobel/ – Discorso di Hitler 19 luglio 1940: https://www.youtube.com/watch?v=EHcJJcvEHe0

[3] “INTERVISTA” ALLO STORICO INGLESE DAVID IRVING, Chi ha dato l’inizio agli attacchi aerei sulle capitali? Vedi anche l’ottimo documentario: https://www.youtube.com/watch?v=5m6z7Iax31k

[4] The Greatest Story Never Told: Winston Churchill and the Crash of 1929 https://churchillcrash1929.wordpress.com/

Per un profilo su Churchill vedi anche:

WINSTON SPENCER CHURCHILL: UN OMAGGIO Di Harry Elmer Barnes: http://andreacarancini.blogspot.com/2008/04/churchill-visto-da-un-grando-storico.html – Churchill e Roosevelt: due mostri del 20° secolo: http://andreacarancini.blogspot.com/2008/07/churchill-e-roosevelt-due-mostri-del-20.html – The War Criminal Churchill di Alfred Rosenberg: http://research.calvin.edu/german-propaganda-archive/schul05.htm

[5] L’INGHILTERRA – INIZIATRICE DEI BOMBARDAMENTI SULLE CITTA’Di Nicholas Kollerstrom (2007)

[6] Lo scrittore Kurt Vonnegut, che fu testimone del bombardamento di Dresda, in quanto presente nella città come prigioniero di guerra, e che lo descrisse nel libro Mattatoio n°5, affermò in un’intervista concessa a The Independent (Londra, 20.12.2001, p. 19): “Sì, da parte dei nostri [gli inglesi], direi. Voi, ragazzi, l’avete ridotta in cenere, trasformata in una sola colonna di fuoco. Sono morte più persone lì, nella tempesta di fuoco, in quell’unica grande fiamma, che a Hiroshima e a Nagasaki messe assieme”

[7] “INTERVISTA” ALLO STORICO INGLESE DAVID IRVING, Chi ha dato l’inizio agli attacchi aerei sulle capitali? [7b] Testimonianza oculare dei mitragliamenti sui civili: http://www.timewitnesses.org/english/~angela2.html

[8] I PIANI ALLEATI PER L’ANNIENTAMENTO DEL POPOLO TEDESCO, Pubblicato sul Vierteljahreshefte fuer freie Geschichtsforschung (quaderni trimestrali per la libera ricerca storica) 5(1) (2001), pag. 55-65.

[9] Gianantonio Valli, La fine dell’Europa

[10] John Kleeves, Un paese pericoloso

[11] Il deputato era Sir Archibald Sinclair, Segretario per l’Air.

[12] In un discorso del 25 Luglio 1900, Lloyd George disse: “una guerra di annessione, comunque, contro un popolo fiero deve essere una guerra di sterminio ed è ciò che sembra stiamo commettendo, bruciando proprietà e buttando fuori dalle loro case donne e bambini”. Fonte: Bentley Brinkerhoff Gilbert, David Lloyd George: A Political Life (Ohio State University Press, 1987), pag. 183, 191.

[13] Vedi il nostro articolo: “La vera storia della Prima guerra mondiale. L’alta finanza all’assalto dell’Europa”.

[14] John Kleeves, Sacrifici Umani

[15] Consultabile all’indirizzo: http://www.ihr.org/books/kaufman/perish.shtml

[16] UN OLOCAUSTO VERO: DRESDA, 13 FEBBRAIO 1945 di Thomas Brookes (2008):

Più di 12.000 edifici nel centro della città vennero ridotti in polvere durante l’infernale tempesta di fuoco. Considerando che, oltre ai 600.000 abitanti di Dresda, altre 600.000 persone (profughi provenienti da Breslau) avevano trovato rifugio in questa città sovraffollata, si può tranquillamente presumere che ognuno di questi 12.000 edifici conteneva non meno di 50 persone. Ma di questi edifici non è rimasto praticamente nulla, e le persone che vi erano alloggiate vennero ridotte in cenere da un calore di 1.600 gradi Celsius.

I negazionisti dell’Olocausto Tedesco affermano spudoratamente che a Dresda morirono solo 35.000 persone. Considerato che venne distrutta una superficie di chilometri 7×4, vale a dire di 28 chilometri quadrati, la suddetta cifra “politicamente corretta” significherebbe che sarebbero morte meno di 1.5 persone ogni mille metri quadrati! Nel Febbraio del 2005, una commissione di storici “seri” ridusse ulteriormente tale cifra, affermando che a Dresda erano stati uccisi solo 24.000 tedeschi. Ma chiunque conosca il carattere del sistema politico tedesco sa che questi “storici seri” non sono nient’altro che volgari falsari della storia, pagati per impedire l’emergere della verità con menzogne sempre più sfacciate.

La cifra delle 35.000 vittime rappresenta solo la piccola parte delle vittime che poterono essere identificate con certezza. Erhard Mundra, membro del “comitato Bauzen” (un’associazione di ex prigionieri politici della Repubblica Democratica Tedesca) scrisse sul quotidiano Die Welt (in data: 12.2.1995, a p. 8) che “secondo l’ex funzionario del distretto militare di Dresda, nonché tenente colonnello in pensione del Bundeswehr, D. Matthes, 35.000 vittime furono identificate con certezza, e altre 50.000 vennero parzialmente identificate, mentre ulteriori 168.000 non poterono essere identificate”. Non c’è bisogno di dire che gli sventurati bambini, donne e anziani che vennero ridotti in cenere dalla tempesta di fuoco non poterono parimenti essere identificati.

Nel 1955, l’ex Cancelliere della Germania Ovest Konrad Adenauer dichiarò: “Il 13 Febbraio del 1945 l’attacco alla città di Dresda, che era sovraffollata di profughi, provocò circa 250.000 vittime” (Deutschland heute, edito dall’ufficio stampa e informazioni del governo federale, Wiesbaden, 1955, p. 154).

Nel 1992, la municipalità di Dresda diede la seguente risposta ad un cittadino che aveva chiesto il tasso di mortalità: “Secondo le informazioni attendibili della polizia di Dresda, fino al 20 Marzo [del 1945] vennero trovati 202.040 morti, la maggior parte dei quali donne e bambini. Solo circa il 30% di loro potè essere identificato. Se teniamo conto dei dispersi, sembra realistica una cifra tra le 250.000 e le 300.000 vitttime” (lettera di Hitzscherlich, datata 31.7.1992).

fonte: www.ereticamente.net

IL CRIMINALE PIANO LINDEMANN (Pubblicato sul mensile “Il Lavoro Fascista” – Dicembre 2021)

Dato che la squallida e menzognera storiografia ufficiale ricorda spesso e volentieri crimini mai avvenuti, o avvenuti grazie ad assassini diversi da quelli indicati (l’eccidio di Katyn è forse uno dei casi più emblematici), ritengo utile rispolverare dalla rete un vecchio (ma sempre attuale) articolo che tratta dei vergognosi fatti di Dresda, spesso ignorati ed ancora più spesso minimizzati e giustificati in qualche modo.

In questa sede analizzeremo la genesi del bombardamento criminale, riservandoci di trattare il tutto in modo più ampio ed esauriente sui prossimi numeri del mensile.

Carlo Gariglio

**********

Il criminale Piano Lindemann e la distruzione di Dresda con le bombe al fosforo.

Di Paolo Germani

Il bombardamento di Dresda, città d’arte tedesca, a guerra praticamente finita, fu uno dei peggiori crimini di guerra commessi dagli alleati contro la popolazione civile. Oggi, come accade sempre più spesso, si cerca di riscrivere la storia e renderla ancora più favorevole ai vincitori, nascondendo i crimini commessi. Nel caso di Dresda ciò che si cerca di fare da decenni è minimizzare il numero dei morti, fino ad arrivare alla ridicola cifra di 25 mila. Ma riscrivere Wikipedia e costringere gli autori a modificare i libri scolastici non è sufficiente per modificare anche la storia.

Quella rimane.

A Dresda morirono centinaia di migliaia di persone, più di quante non morirono in Giappone a causa delle bombe atomiche.

Forse fu proprio questo il motivo scatenante dei bombardamenti di Dresda. La guerra in Europa era praticamente finita e le bombe atomiche destinate alla Germania non erano ancora pronte. Quindi, occorreva un bombardamento devastante per ripristinare il tributo di sangue richiesto ai tedeschi dai vincitori.

Il bombardamento di Dresda venne eseguito sulla base dello schema criminale elaborato da Friedrich Lindemann, consulente e amico personale di Winston Churchill, a cui abbiamo già dedicato un articolo.

Ricordiamo, per completezza, lo schema di attacco elaborato da Lindemann:

1. Quando necessario, a seconda dell’ora e delle difese della città da attaccare, i bombardamenti erano preceduti dal lancio di striscioline di carta stagnola della lunghezza di 25 centimetri, dette “windows” il cui scopo era quello di confondere i radar nemici (idea di Lindemann risalente addirittura al 1937);

2. una prima ondata di bombardamenti convenzionali per sventrare gli edifici, scoperchiare i tetti, creare varchi, rompere i vetri delle finestre, ed aprire quindi la strada al fosforo incendiario, per farlo entrare in ogni casa e in ogni edificio;

3. una seconda ondata con utilizzo di bombe al fosforo per provocare incendi in ogni edificio, produrre temperature di oltre 1000 gradi, causando venti di oltre 250 km orari al fine di causare il maggior numero possibile di vittime civili;

4. sospensione dei bombardamenti fino all’arrivo dei soccorsi dei pompieri e delle ambulanze, creando una parvenza di ritorno alla normalità;

5. una terza ondata di bombe al fosforo per uccidere tutte le forze di soccorso impegnate nello spegnimento degli incendi e quanto rimaneva della popolazione. Il tutto in cerchi concentrici estesi fino alla periferia della città;

6. ondate successive con mitragliamento dei superstiti a bassa quota.

Non è necessario commentare il criminale piano elaborato da Friedrich Lindemann, il cui obiettivo non era quello di distruggere le postazioni militari, ma uccidere il maggior numero possibile di tedeschi.

**********

B-17 Flying Fortresses of the U.S. Eighth Air Force’s Third Air Division bomb German Communications at Chemnitz Marshalling yard near Dresden, Germany, on Feb. 6, 1945 during World War II. Cutting off the rail lines here aided in shutting off the flow of supplies to the German Front. Thirteen hundred B-17 Flying Fortresses and B-24 Liberators bombed this and many other industrial and rail targets throughout central Germany. (AP Photo/U.S. Official Photo)

A seguire alcune considerazioni di Marco Pizzuti tratte da un articolo pubblicato sul sito L’Inchiesta.

I bombardamenti anglo-americani di Dresda fecero più vittime della bomba atomica.

Il rapporto ufficiale stilato il 22 marzo 1945 dal colonnello Grosse per conto dello Stato maggiore tedesco menzionava il recupero di 202.040 salme, principal-mente di donne e bambini (gli uomini erano quasi tutti occupati al fronte o nelle fabbriche sparse per la Germania), e prevedeva che il loro numero sarebbe salito ad almeno 250.000. Tale rapporto è stato bollato come mera propaganda nazista dai governi alleati, che avevano tutto l’interesse a minimizzare l’entità della strage, ma secondo le stime più imparziali e realistiche effettuate dagli storici che hanno riesaminato la dinamica dei raid aerei e il numero di residenti effettiva mente presenti in città durante i bombardamenti, a Dresda morirono almeno 135.000 persone.

Ciò significa che, se gli storici revisionisti (etichetta usata per screditare gli studiosi autori di rivelazioni scomode) hanno ragione, alcuni bombardamenti a tappeto degli angloamericani ebbero effetti addirittura più devastanti dell’ordigno atomico sganciato su Hiroshima (78.000 vittime, poi aumentate notevolmente per gli effetti delle radiazioni).

La controversia sul numero delle vittime di Dresda è ancora aperta, e molto probabilmente non si arriverà mai a una stima definitiva condivisa da tutti gli storici, e l’unico fatto certo è che si trattò di un’ingiustificabile strage di civili tedeschi perpetrata a guerra ormai conclusa (Alleati e sovietici si erano già accordati sulla spartizione del paese).

Nel frattempo, quindi, per poter comprendere come andarono veramente le cose al di là delle versioni ufficiali troppo accomodanti con i vincitori, non resta che riassume re quanto emerso dai documenti storici, dalle statistiche e dalla ricostruzio-ne degli eventi effettuata da Arthur Harris (ex comandante in capo della RAF), corroborata dalle centinaia di testimonianze degli stessi aviatori alleati che parteciparono ai bombarda-menti. I raid aerei alleati, invece di colpire solo il comando locale della Wehrmacht, si concentrarono contro le abitazioni civili del centro storico distruggendo 24.866 case su un totale di 28.410 e radendo al suolo un’area di 28 km2 in cui vi erano 72 scuole, 22 ospedali (il più grande complesso ospedaliero della Germania centrale), 19 chiese e 5 teatri.

Secondo la versione dei governi alleati, durante il bombardamento di Dresda vennero uccise al massimo 25.000 persone. Tale cifra, però, è altamente improba-bile, perché un centro storico cittadino di soli 15 kmq ospita mediamente 85.000 persone e, come detto, nei giorni dei tre raid aerei la città era stata presa d’assalto dai profughi della Slesia, della Prussia Orientale, di Berlino e della Pomerania. Circa un mese prima dell’attacco, il 16 gennaio 1945, la Wehrmacht richiese l’evacuazione entro 7 giorni di vaste aree troppo vicine alla linea del fronte. L’ordine di evacuazione costrinse 7 milioni di tedeschi ad abbandonare le proprie case e a fuggire verso ovest con tutto ciò che potevano trasportare a piedi o su carri di legno trainati da cavalli.

Si trattò di una marea umana composta prevalentemente da donne, bambini e anziani che si ritrovarono improvvisa-mente a dover dormire all’aria aperta ed esposti alle intemperie del rigido inverno con temperature sotto zero. Migliaia di essi perirono di stenti e malattie durante l’esodo, mentre la maggior parte si accampò nei centri urbani organizzati per il loro smistamento. Per tale motivo, la città di Dresda, che prima della guerra aveva una popolazione di 630.000 abitanti, nel febbraio 1945 ospitava diversi centri di accoglienza per bambini evacuati, un enorme numero di profughi e molti lavoratori forzati di diverse nazionalità, che si assommavano ad alcune decine di migliaia di prigionieri di guerra alleati e russi.

Nel complesso, quindi, i residenti effettivi di Dresda ammontavano a circa 1 milione 300.000. Il massiccio attacco aereo alleato che ridusse in cenere la città stracolma di profughi ebbe luogo nella notte tra il 13 e il 14 febbraio, con due diversi raid programmati per susseguirsi uno all’altro con un intervallo di 3 ore. Nell’incursione vennero impiegati ben 1400 velivoli e il passaggio del primo raid

doveva servire a confondere i pochi caccia intercettori notturni tedeschi rimasti per far credere che l’attacco principale era terminato. La pausa di 3 ore, invece, era stata appositamente studiata per far attecchire bene gli incendi e cogliere di sorpresa i soccorritori e le persone che uscivano dalle cantine credendosi in salvo.

Il Maresciallo dell’Aria Harris aveva calcolato che nel giro di 3 ore gli incendi sarebbero divenuti indoma-bili e le squadre antincendio del la Germania centrale avrebbero avuto il tempo per correre in aiuto della popolazione e penetrare nel cuore della città dove sarebbero stati massacrati dalle bombe del secondo raid alleato. Le fiamme degli incendi, inoltre, avrebbero reso la città ben visibile ai piloti dei bombardieri. I calcoli di Harris si rivelarono giusti, perché tutto andò come previsto. Per questo motivo, la seconda incursione fu particolarmente devastante e le bombe incendiarie ad alto potenziale incenerirono quasi all’istante i corpi dei residenti colpiti, rendendo impossibile qualsiasi conteggio esatto delle vittime.

In this British Official Photo, on the night of February 13/14, 1945, Lancasters of R.A.F. Bomber Command made two very heavy attacks on Dresden, an important center of communications and a base for the defense of Eastern Germany. Heavy bombers of the U.S. 8th Air Force attacked this target the following day. The smoke from fires still burning drifts across Dresden on Feb. 14, 1945. The fires involved an engine roundhouse, the central goods depot and any wagons in the heavily loaded yard. Several large industrial premises and an oil stores are also burning. (AP Photo/British Official Photo)

Al bombardiere guida alleato a cui era stato affidato il delicato compito di individuare con precisione gli obietti vi da colpire venne detto che lo scopo della missione era interrompere la ferrovia e altre importanti linee di comunicazione che passavano attraverso Dresda, ma nel settore indicato i piloti non trovarono nessuna delle 18 stazioni ferroviarie che avrebbero dovuto distruggere, perché il vero scopo era radere al suolo le abitazioni per abbattere il morale della popolazione tedesca e mostrare «i muscoli» ai sovietici con cui erano già in trattativa per la spartizione dell’Europa.

L’infernale pioggia di bombe incendiarie surriscaldò l’aria e creò fortissimi vortici in grado di risucchiare dentro il fuoco la folla di persone in fuga. Nonostante la città fosse stata trasformata in un immenso e spaventoso falò visibile da 320 km di distanza, non fu colpito nessuno dei pochi obiettivi militari esistenti, come il vicino aeroporto (con molti apparecchi della Luftwaffe a terra) o il ponte ferroviario di Marienbrücke sull’Elba.

Quando le prime squadriglie di bombardieri pesanti arrivarono su Dresda, trovarono il cielo illuminato dalle luci abbaglianti dei bengala di segnalazione lanciati dagli aerei più piccoli e veloci alla testa della formazione (gruppi di «localizzatori» equipaggiati con velivoli Mosquito) per indicare i bersagli con estrema precisione. I tedeschi  vennero completa-mente colti di sorpresa perché non potevano immaginare che lo scopo della missione alleata fosse quella di bombardare una città di smistamento profughi come Dresda.

Di conseguenza, fino agli ultimissimi minuti venne allertata solo la popolazione di Lipsia, cosicché i residenti della città non ebbero neppure il tempo di mettersi al riparo nelle cantine.

Tale circostanza, quindi, non può che aver fatto salire il numero delle vittime ben oltre quello indicato dai rapporti ufficiali alleati, mentre i Lancaster con il loro carico di bombe furono liberi di girare ben 130 metri di pellicola (attualmente conservati presso gli archivi cinematografici dell’Imperial War Museum di Londra) sulla città in fiamme senza venire sfiorati da un solo proiettile nemico.

Gli stessi equipaggi anglo-americani erano stati tratti in inganno dalle informazioni fuorvianti dei loro comandi e rimasero stupiti quando si accorsero che la città era priva di difese e non vi era alcuna traccia di obiettivi militari di qualche rilevanza. Ecco, ad esempio, come vennero informati i piloti del 3° Gruppo bombardieri: «Il vostro gruppo attaccherà il quartier generale dello  esercito tedesco a Dresda». Altri equipaggi, invece, testimoniarono di aver ricevuto l’ordine di bombardare la «città fortezza» di Dresda, mentre ad altri ancora venne riferito che avrebbero dovuto distruggere i grandi depositi tedeschi di armi e di provviste utilizzati dai tedeschi per lo approvvigionamento del fronte orientale.

Ad alcuni ufficiali fu addirittura raccontato che l’obiettivo era il comando della Gestapo, un grande stabilimento di gas venefici, uno snodo ferroviario nevralgico o un centro industriale dove venivano fabbricati motori elettrici e munizioni. Pertanto, quasi nessun pilota sapeva che, in realtà, avrebbe bombardato una città d’arte priva di difese e stracolma di profughi disperati.

Il colonnello H.J.F. Le Good documentò la totale assenza di difese a protezione della città nel suo rapporto di servizio:

«13-14 febbraio 1945, Dresda. Sereno sopra il bersaglio, praticamente l’intera città in fiamme. Niente contraerea».

Paradossalmente, inoltre, lo scalo ferroviario a sudovest della città, che poteva essere di qualche interesse militare, venne lasciato quasi indenne. I bombardieri alleati vennero caricati per il 75 per cento con bombe ad alto potenziale incendiario e per il resto con bombe dirompenti. Queste ultime furono impiegate per di struggere i tetti, le porte e le finestre, mentre le prime furono sganciate subito dopo per appiccare gli incendi attraverso ogni varco aperto.

Dresda era una magnifica città d’arte con secoli di storia e caratterizzata da costruzioni parzialmente in legno, che iniziarono ad ardere come tizzoni all’arrivo delle prime bombe incendiarie. Il «localizzatore» del Mosquito inviato in avanscoperta per ispezionare la città e sganciare le bombe di segnalazione manifestò subito tutto il suo imbarazzo nel constatare la totale assenza dei riflettori e dei cannoni leggeri della contraerea. L’olocausto di Dresda, però, non era terminato, e il 14 febbraio 1945 i resti della città ancora in fiamme e oscurati da un fungo di fumo alto 5 km vennero nuovamente bombardati da 450 fortezze volanti americane. La terza incursione avvenne di giorno su una città già ridotta in macerie e abitata solo dai morti. L’unico effetto che ottenne fu quello di «ripulire» la città fantasma dai cadaveri delle vittime non ancora completa mente inceneriti.

** ARCHIV ** August Schreitmuellers Sandsteinfigur “Guete” blickt vom Rathausturm auf das zerstoerte Dresden auf diesem Archivbild von 1945. Mit zahlreichen Veranstaltungen wird am Mittwoch, 13. Feb. 2008, der Opfer der alliierten Luftangriffe auf Dresden im Jahr 1945 gedacht. (AP Photo/ADN) ** NUR S/W ** August Schreitmueller’s sandstone sculpture “The Goodness” from the Rathausturm (Townhall Tower) overlooks the destroyed city Dresden in 1945. During World War II, allied bombings left the city in ruins. (AP Photo/ADN, Richard Peter)

Molti dei sopravvissuti che si erano rifugiati nelle cantine persero la vita come topi in trappola, mentre tanti anziani preferirono morire in casa piuttosto che cercare di salvarsi correndo tra le fiamme. Il giorno dopo le incursioni aeree, la temperatura all’interno di molti rifugi era ancora così elevata che nessuno dei soccorritori poté entrarvi.

Anche ai piloti del terzo raid alleato venne detto che avrebbero dovuto bombardare importanti installazioni ferroviarie difese dalla contraerea e alcuni piloti dei caccia di scorta si gettarono in picchiata per mitragliare i mezzi di trasporto delle colonne dei civili tedeschi in fuga. Una volta terminato l’ultimo attacco, le linee ferroviarie (che avrebbero dovuto essere l’obiettivo militare più importante) avevano subìto lievi danni e furono riparate in soli due giorni, mentre l’affollato aeroporto di Dresden Klotzsche non era stato neppure sfiorato dalle bombe.

I residenti morirono nei modi più diversi: alcuni avevano il corpo ricoperto di ustioni, altri erano stati sepolti dalle macerie. Alcune vittime sembravano tranquillamente addormentate, altre avevano il volto straziato dal dolore ed erano state quasi denudate dagli uragani artificiali d’aria rovente scatenati dalle bombe incendiarie. I cadaveri dei profughi avevano indosso solo pochi stracci, che facevano da stridente contrasto con i vestiti eleganti dei cittadini sorpresi dalla morte mentre uscivano da teatro. L’immenso calore aveva fuso le grandi vetrate e l’asfalto che, sciogliendosi, avevano inglobato al proprio interno diverse persone, fino a formare un’unica massa informe. Di moltissime altre, invece, non era rimasta che la cenere.

Il 22 febbraio 1953 uno scottante editoriale dell’autorevole «Süddeutsche Zeitung» di Monaco criticò aspramente le ragioni ufficiali di quella strage di innocenti: la spiegazione [da parte del Dipartimento di Stato americano] secondo cui Dresda sarebbe stata bombardata in seguito alle istruzioni sovietiche, per ostacolare l’invio di truppe di rinforzo attraverso la città, è in lampante contraddizione con i fatti.

La ferrovia tra Dresda e la frontiera cecoslovacca (la sola in questione) passa fra una catena di montagne e il fiume Elba. Distruggere queste linee sarebbe stato facile per i bombardamenti mirati della RAF. Al contrario, si rimane stupiti per la straordinaria precisione con cui furono distrutte le zone residenziali della città, ma non le installazioni importanti. La stazione centrale di Dresda era piena di pile di cadaveri, ma le linee ferroviarie erano solo lievemente danneggiate e dopo una breve interruzione furono di nuovo in servizio.

Anche per storici americani e britannici di rilievo internazionale, come Gregory Stanton, Donald Bloxham e Antony Beevor, e per il tedesco Günter Grass, premio Nobel per la letteratura, il bombardamento di Dresda fu un vero e proprio crimine contro la popolazione inerme di una nazione già militarmente sconfitta. Peraltro, il giorno dopo l’ultimo bombardamento i comandi alleati smisero di inventare obiettivi militari per camuffare le loro vere intenzioni e ordinarono espressamente di colpire la popolazione:

«Il vostro bersaglio di questa notte sarà Chemnitz. Attaccheremo i profughi che si sono rifugiati là, specialmente dopo l’attacco di Dresda di ieri notte».

A un altro equipaggio venne detto:

«Chemnitz è una città a circa 50 km a ovest di Dresda, ed è un bersaglio molto più piccolo. La ragione per cui andate là stasera è di finire di far fuori quei profughi che possono essere scappati da Dresda. Porterete gli stessi carichi di bombe, e se l’attacco di stanotte avrà lo stesso successo del precedente, non dovrete più recarvi a visitare il fronte russo».

Sin dalla fine del 1943, i caccia angloamericani approfittarono dello scarso livello di protezione delle città e delle campagne italiane e tedesche per gettarsi a volo radente al suolo e mitragliare qualsiasi cosa si muovesse, senza fare alcuna distinzione fra soldati, civili, anziani, donne e bambini. Il governo del Regno Unito negò ufficialmente che i propri bombardieri provocassero la morte in massa di civili tedeschi e nel 1944 il 90 per cento dei cittadini britannici dichiarò di non essere a conoscenza dei bombardamenti a tappeto sui civili.

In realtà, la maggior parte della popolazione del Regno Unito era compiaciuta dei risultati raggiunti dai bombardamenti terroristici sulle città tedesche come Colonia e Amburgo, e la sua unica preoccupazione erano eventuali rappresaglie di Hitler. Il 28 marzo 1945 Churchill prese le distanze dalla conduzione della guerra aerea e cercò di far passare i crimini di guerra per un’idea di Harris, il quale si difese in seguito affermando che «Churchill si era sempre adoperato con vigore affinché tutte le città tedesche venissero distrutte una dopo l’altra».

Di Marco Pizzuti

Fonte: www.linkiesta.it

Premessa: Paolo Germani

STORICO DISCORSO DI HITLER DELL’11.12.1941 (Pubblicato sul mensile “Il Lavoro Fascista” – Ottobre, Novembre e Dicembre 2021)

SULLE CAUSE E I PROTAGONISTI DEL CONFLITTO IN ATTO E LA DICHIARAZIONE DI GUERRA DELLA GERMANIA AGLI STATI UNITI

DEPUTATI!   UOMINI DEL REICHSTAG!

Un anno di avvenimenti storici di portata mondiale sta per concludersi. Un anno di decisioni cruciali si sta avvicinando. In questo periodo difficile mi rivolgo a voi, deputati  del Reichstag, in qualità di rappresentanti della nazione tedesca. Inoltre, tutto il popolo tedesco dovrebbe passare in rassegna tutto ciò che è successo e prendere nota delle decisioni che il presente e il futuro ci imporranno.

Dopo il reiterato rifiuto della mia proposta di pace nel 1940 da parte del primo ministro britannico Winston Churchill e della cricca che lo sostiene e lo controlla, fu chiaro fin dall’autunno di quell’anno che questa guerra doveva essere combattuta fino alla fine, contrariamente ad ogni logica e necessità.

Voi, miei vecchi camerati di Partito, mi conoscete e sapete che ho sempre odiato le decisioni deboli o di mezza via. Se il destino ha ritenuto che al popolo tedesco non devesse essere risparmiata questa lotta, allora gli sono grato di avermi nominato ai vertici del comando in questo conflitto storico che sarà decisivo per plasmare nei prossimi cinquecento o mille anni non solo la nostra storia tedesca, ma anche quella dell’Europa e perfino di tutto il mondo.

Oggi il popolo tedesco ed i suoi soldati lavorano e combattono non solo per se stessi e per il loro tempo, ma anche per le generazioni future. Un compito storico di portata unica ci  è stato affidato dal Creatore e siamo obbligati ad eseguirlo.

La tregua in occidente subito dopo la conclusione del conflitto in Norvegia (giugno 1940), ha obbligato la dirigenza tedesca, prima di tutto, a rendere sicure militarmente le più importanti aree politiche, strategiche ed economiche che erano state conquistate. Di conseguenza, le capacità difensive dei territori conquistati mutarono per il caso di eventuali attacchi.

Da Kirkenes (nord della Norvegia) alla frontiera spagnola, si estende la più vasta cintura di immani fortificazioni ed installazioni difensive. Numerosi campi di volo sono stati allestiti, compresi alcuni fatti in granito nell’estremo nord ed ottenuti scavando nella roccia con la dinamite.

Il numero e la forza delle difese sottomarine che preservano le basi navali sono tali che risultano praticamente invulnerabili sia dal cielo che dal mare. Esse sono protette da più di mille postazioni di batterie di cannoni, che furono prima valutate, poi progettate ed infine realizzate.

Reti stradali e ferroviarie sono state allestite in modo che i collegamenti alle installazioni fra la frontiera spagnola e Petsamo (nel nord della Norvegia) possano essere difese a prescindere dai collegamenti marittimi. Le installazioni costruite dai battaglioni del genio navale, dell’esercito e dell’aviazione, in collaborazione con l’Organizzazione Todt, non sono affatto inferiori a quelle della Linea Sigfrido (lungo la frontiera franco-tedesca). Il lavoro per rafforzare tutto quanto continua incessantemente. Sono determinato a rendere questo fronte europeo inattaccabile contro qualsiasi aggressione nemica.

Questo lavoro difensivo, che è continuato durante l’ultimo inverno, fu integrato da offensive militari per quanto lo potevano permettere le condizioni stagionali. Le forze navali tedesche, di superficie e subacquee, hanno continuato la loro costante guerra di distruzione nei confronti del naviglio militare e mercantile degli inglesi e dei loro alleati-servitori. Con l’ausilio di voli di ricognizione e attacchi aerei, l’aviazione tedesca ha contribuito a distruggere le navi nemiche per dare agli Inglesi una idea assai più reale della cosiddetta “guerra eccitante“, termine creato dall’attuale primo ministro inglese Churchill.

Durante la scorsa estate la Germania è stata aiutata in questa lotta soprattutto dal suo alleato italiano. Per molti mesi, l’Italia nostra alleata si è accollata sulle proprie spalle il peso principale di una buona parte della potenza britannica.

Solo grazie all’enorme superiorità in carri armati pesanti gli Inglesi furono in grado di mettere temporaneamente in crisi il Nord Africa, ma già il 24 marzo di quest’anno, una piccola forza mista italo-tedesca, sotto il comando del generale Erwin Rommel, iniziò il contrattacco. Agedabia cadde il 2 aprile, Bengasi fu raggiunta il 4. Le nostre forze miste entrarono a Derna il giorno 8, Tobruk fu circondata l’11 e Bardia fu occupata il 12 aprile.

Il successo dell’Afrika Korps tedesco è sbalorditivo in quanto questo tipo di campo di battaglia è completamente estraneo e inusuale ai tedeschi, e da un punto di vista climatico e per quant’altro.

Come prima in Spagna (1936-1939), ora in Nord Africa tedeschi e italiani sono insieme contro lo stesso nemico.

Mentre queste azioni eroiche mettevano nuovamente in sicurezza il fronte nord-africano grazie al sangue dei soldati tedeschi e italiani, minacciose nubi di un terribile pericolo si andavano addensando sull’Europa. Costretto da amara necessità, decisi nell’autunno del 1939 di tentare di creare almeno le condizioni essenziali per una pace generale eliminando l’acuta tensione fra la Germania e la Russia sovietica (col patto di non aggressione germano-sovietico del 23 agosto 1939). Ciò fu psicologicamente difficile a causa dell’atteggiamento generale del popolo tedesco e soprattutto del Partito nei confronti del bolscevismo. Obiettivamente, tuttavia, fu una questione semplice, in quanto in tutti paesi che l’Inghilterra diceva che erano minacciati da noi ed ai quali venivano offerte alleanze militari, la Germania aveva solo interessi economici.

Voglio ricordarvi, deputati e uomini del Reichstag tedesco, che per tutta la primavera e l’estate del 1939 la Gran Bretagna offrì alleanze militari ad un certo numero di Paesi, sostenendo che la Germania voleva invaderli e togliere loro la libertà. Quindi  il Reich tedesco ed il suo governo poterono assicurare loro, in tutta buona fede, che queste insinuazioni non corrispondevano in alcun modo alla verità.

Inoltre c’era la seria consapevolezza militare che nel caso di una guerra che sarebbe stata provocata nei confronti della nazione tedesca dalla diplomazia inglese, la lotta avrebbe potuto essere combattuta su due fronti solo con enormi sacrifici. E dopo che gli Stati baltici, Romania ecc., si erano dimostrati disposti ad accettare le offerte britanniche di alleanza militare, facendo capire che anch’essi si sentivano minacciati dalla Germania, non fu più solo il diritto ma anche il dovere del governo del Reich tedesco delineare i limiti geografici degli interessi tedeschi fra Germania e URSS.

In breve, le nazioni coinvolte si accorsero velocemente – e ciò fu anche una sfortuna per il Reich tedesco – che la migliore e più forte garanzia contro la minaccia da Est era la Germania. Ma era troppo tardi.

Quando questi Paesi, su loro propria iniziativa, tagliarono le relazioni col Reich tedesco e riposero la loro fiducia nelle promesse di aiuto dell’Inghilterra, la quale, nel suo proverbiale egoismo, per secoli non ha mai aiutato ma ha sempre chiesto, si trovarono perduti.

Ciò nonostante, il destino di queste nazioni provocò le più forti simpatie nel popolo tedesco. La guerra invernale dei finlandesi contro l’Unione Sovietica (1939-1940) fece sorgere in noi un sentimento di ammirazione misto ad amarezza: ammirazione perché come nazione guerriera abbiamo una considerazione di tutto rispetto per l’eroismo ed il sacrificio; amarezza perché la nostra preoccupazione per una minaccia nemica da occidente ed il pericolo da oriente ci mette in una posizione di non poter aiutare militarmente. Quando ci fu chiaro che la Russia sovietica riteneva che gli accordi germano-sovietici dell’agosto 1939 circa le sfere di influenza politica le davano il diritto di sterminare, praticamente, intere nazioni straniere, il rapporto germano-sovietico fu mantenuto solo per ragioni pratiche, contrarie alla ragione ed al sentimento.

Già nel 1940 divenne sempre più chiaro, mese dopo mese, che i progetti degli uomini del Cremlino miravano al dominio e quindi alla distruzione di tutta l’Europa. Ho già informato la nazione del riarmo sovietico nell’Est nel periodo in cui la Germania aveva soltanto poche divisioni nelle province confinanti con la Russia sovietica. Solo una persona cieca poteva non accorgersi che si stava effettuando un riarmo massiccio di dimensioni uniche nella storia mondiale. E ciò non veniva fatto con lo scopo di proteggere qualcosa che stava per essere minacciato, ma piuttosto di attaccare ciò che non sembrava in grado di difendersi.

La rapida conclusione della campagna in Occidente (maggio-giugno 1940) significò che coloro che erano al potere a Mosca non erano più in grado di contare sull’immediato esaurimento militare del Reich tedesco. Comunque essi non cambiarono affatto i loro piani, ma rinviarono la data dell’attacco. L’estate del 1941 sembrava loro il momento ideale per colpire. Una nuova invasione mongola si stava apprestando a riversarsi sull’Europa.  Il sig. Churchill promise pure che allo stesso momento ci sarebbe stato un cambiamento nella guerra britannica contro la Germania.

Egli cerca ora vigliaccamente di negare che durante un incontro segreto alla Casa dei Comuni nel 1940 avrebbe detto che un importante fattore per la continuità e la conclusione di questa guerra sarebbe stata l’entrata dei sovietici nel conflitto che avrebbe avuto luogo al più tardi nel 1941 e che avrebbe potuto permettere all’Inghilterra di passare all’offensiva. Consci del nostro dovere, osservammo il riarmo, la primavera scorsa, di una potenza mondiale che sembrava avesse riserve inesauribili di risorse umane a materiali. Nubi oscure si addensavano sull’Europa.

Che cos’è l’Europa, miei deputati? Non c’è una definizione geografica del nostro continente ma solo una definizione etnico-nazionale e culturale. La frontiera di questo continente non sono le montagne degli Urali ma piuttosto la linea che divide la visione occidentale della vita da quella orientale.

Una volta l’Europa era confinata alle isole greche che furono raggiunte da tribù nordiche e dove la fiamma bruciò lentamente ma costantemente illuminò l’umanità. E quando questi greci combatterono contro l’invasione dei conquistatori persiani, essi non solo difesero la loro piccola patria, che era la Grecia, ma anche il concetto di ciò che oggi è l’Europa. Poi lo spirito dell’Europa passò dall’Ellesponto a Roma. Pensiero romano e arte di governare romana combinate con lo spirito greco e la cultura greca. Fu creato un impero, la cui importanza e potere creativo non fu mai pareggiato e ancor meno sorpassato, perfino ai giorni nostri. E quando le legioni romane difesero l’Italia in tre terribili battaglie contro gli attacchi dei Cartaginesi riportando la vittoria, anche in questo caso Roma non combatté solo per se stessa ma anche per il mondo greco-romano che allora circondava l’Europa.

La successiva invasione contro il suolo natìo di questa nuova cultura di umanità provenne dalle immense vastità dell’Est. Un orrendo sciame di orde senza cultura dal centro dell’Asia si riversò in profondità nel continente europeo, bruciando, devastando ed uccidendo come una vera maledizione divina. Sui campi Catalaunici (nel 451) uomini romani e germanici combatterono insieme per la prima volta in una decisiva battaglia d’immane importanza per una cultura che aveva iniziato con i Greci, passando per i Romani e che poi incluse i popoli germanici.

L’Europa era maturata. L’Occidente sorse dall’Ellesponto e da Roma e per molti secoli la sua difesa non fu solo un compito dei Romani, ma anche dei popoli germanici. Ciò che noi chiamiamo Europa è il territorio geografico dell’Occidente, illuminato da cultura greca, ispirato dalla possente eredità dell’Impero Romano ed il cui territorio fu ampliato dalla colonizzazione germanica.

Che siano stati gli imperatori germanici a respingere le invasioni dall’Est sul fiume Unstrut o nella pianura di Lechfeld (955), oppure altri a respingere l’Africa dalla  Spagna per un periodo di molti anni, si è sempre trattato di una lotta di un’Europa emergente contro un mondo esterno profondamente estraneo.

Come Roma diede una volta il suo immortale contributo alla costruzione e alla difesa del continente, così ora i popoli germanici si sono presi a carico la difesa e la protezione di una famiglia di nazioni le quali, sebbene possano differire nella loro struttura politica e nei loro obiettivi, costituiscono tuttavia un insieme complementare, nonché razzialmente e culturalmente unificato.

E da questa Europa non ci sono stati soltanto insediamenti in altre parti del mondo, ma anche una fertilizzazione culturale e intellettual-spirituale, un fatto che chiunque, disposto ad ammettere la verità piuttosto che negarla, può notare.

Non fu quindi l’Inghilterra che acculturò il continente, ma piuttosto rami anglo-sassoni e normanni della nazione germanica che si spostarono dal nostro continente sull’isola britannica e resero possibile il suo sviluppo, ciò che rimane sicuramente un fatto unico nella storia.

D’altra parte non fu l’America che scoprì l’Europa ma il contrario. E tutto ciò che l’America non ha preso dall’Europa può sembrare degno di ammirazione ad una razza  mista giudaizzata, ma l’Europa guarda a questo più come un sintomo di decadenza nella vita artistica e culturale, il prodotto di un incrocio sanguigno di razze di colore o apolidi.

MIEI DEPUTATI!  UOMINI DEL REICH TEDESCO!

Devo fare queste affermazioni perché questa lotta, che è diventata ovviamente inevitabile nei primi mesi di quest’anno e che il Reich tedesco è chiamato a guidare, oltrepassa gli interessi del nostro popolo e della nostra nazione. Quando i Greci fronteggiarono i Persiani, essi difesero di più della Grecia. Quando i Romani fronteggiarono i Cartaginesi, essi difesero di più di Roma. Quando i Romani ed i popoli germanici fronteggiarono insieme gli Unni, essi difesero ben di più dell’Occidente. Quando gli imperatori germanici fronteggiarono i Mongoli, essi difesero di più della Germania. E quando gli eroi spagnoli fronteggiarono l’Africa, essi non difesero solo la Spagna ma anche tutta l’Europa. Allo stesso modo, oggi, la Germania non combatte solo per se stessa ma per tutto il continente.

Ed è un segno di buon auspicio che questa consapevolezza sia oggi così profondamente radicata nel subconscio della maggior parte delle nazioni europee che partecipano a questa lotta, sia con aperte espressioni di appoggio, sia con l’invio di file di volontari.

Quando le forze armate tedesche e italiane iniziarono l’offensiva contro la Jugoslavia e la Grecia il 6 aprile di quest’anno, ciò era il preludio della grande battaglia nella quale ci troviamo ora. Questo è il motivo per cui la rivolta di Belgrado (26 marzo 1941), che portò al rovesciamento dell’ex principe reggente e del suo governo, determinò un ulteriore sviluppo degli eventi in quella parte di Europa. Sebbene l’Inghilterra giocò un rilevante ruolo in quel rovesciamento, la Russia giocò quello principale. Ciò che io rifiutai al sig. Molotov (Ministro degli Esteri sovietico) durante la sua visita a Berlino nel novembre del 1940, Stalin credette di ottenerlo indirettamente contro la nostra volontà tramite l’attività rivoluzionaria. Nel totale dispregio dei trattati da loro firmati, i governanti bolscevichi allargarono le loro ambizioni. Il trattato sovietico di amicizia col nuovo regime rivoluzionario di Belgrado mostrò rapidamente quanto il pericolo fosse diventato  incombente.

Gli obiettivi raggiunti dalle forze armate tedesche in questa campagna furono onorati al Reichstag tedesco il 4 maggio 1941. Allora, tuttavia,  non fui in grado di rivelare che ci saremmo presto avvicinati ad un confronto con uno Stato (la Russia sovietica) che non attaccò al tempo della campagna dei Balcani soltanto perché la sua corsa al riarmo non era ancora completata e perché non poté usare le piste dei campi d’aviazione a causa del fango provocato dallo scioglimento della neve in quel periodo dell’anno.

MIEI DEPUTATI!  UOMINI DEL REICH TEDESCO!

Quando divenni conscio della possibilità di una minaccia al confine orientale del Terzo Reich nel 1940, in base a rapporti segreti provenienti dalla Camera dei Comuni britannica e ad osservazioni di movimenti di truppe russo-sovietiche alle nostre frontiere, ordinai immediatamente l’allestimento di molte nuove divisioni motorizzate, corazzate e di fanteria.

Per loro le risorse materiali e umane erano disponibili in abbondanza.

Al riguardo posso solo fare una promessa a voi, miei deputati, ed alla nazione tedesca: mentre la gente nei paesi democratici parla molto di armamenti, nella Germania nazionalsocialista ne verrà effettuata la produzione. È stato così in passato e non è diverso ora. Ogni volta che dovrà essere intrapresa un’azione decisiva, noi avremo, col passare degli anni, sempre più armi e soprattutto di migliore qualità.

Ci siamo chiaramente resi conto che in nessun caso possiamo dare al nemico l’opportunità di attaccare per primo. Tuttavia, in questo caso, la decisione di attaccare la Russia sovietica fu molto difficile. Quando i giornalisti dei quotidiani democratici adesso affermano che ci avrei pensato due volte prima di attaccare, se fossi stato a conoscenza della forza degli avversari bolscevichi, essi dimostrano di non conoscere né la situazione né il sottoscritto.

Io non ho cercato la guerra. Al contrario, ho fatto di tutto per evitare il conflitto. Ma avrei dimenticato il mio dovere e la mia coscienza se non avessi fatto niente nonostante la consapevolezza che il conflitto era diventato inevitabile. Proprio perché consideravo la Russia sovietica come il più grande pericolo non solo per il Reich tedesco ma per tutta l’Europa, decisi di dare io stesso l’ordine di attaccare qualche giorno prima dello scoppio di questo conflitto.

Ora è disponibile una gran quantità di materiale autentico ed impressionante a conferma che l’attacco russo-sovietico era programmato. Siamo anche sicuri di quando questo attacco avrebbe dovuto essere sferrato. In vista di questo pericolo, della cui dimensione ci rendiamo conto forse soltanto oggi, posso solo ringraziare Dio nostro Signore per avermi illuminato in tempo e per avermi dato la forza di fare quello che andava fatto. Milioni di soldati tedeschi lo possono ringraziare per le loro vite e l’Europa intera per la sua esistenza.

Oggi posso dire: se a questa ondata fatta di oltre 20.000 carri armati, centinaia di divisioni, decine di migliaia di pezzi di artiglieria e con più di 10.000 aerei, non fosse stato impedito di muovere verso il Reich, l’Europa sarebbe stata perduta.

Molte nazioni sono state destinate a far fronte a questa situazione col sacrificio del loro sangue. Se la Finlandia non avesse deciso immediatamente, e per la seconda volta, di prendere le armi, la comoda vita borghese degli altri paesi nordici si sarebbe velocemente estinta.

Se il Reich tedesco, con i suoi soldati e le sue armi, non avesse fronteggiato questo avversario, una tempesta avrebbe imperversato per l’Europa ed avrebbe eliminato, una volta per sempre nella sua stupidità tradizionale e pochezza intellettuale, la ridicola idea britannica dell’equilibrio di forza europeo.

Se gli Slovacchi, gli Ungheresi e i Romeni non avessero intrapreso la difesa di questo mondo europeo, le orde bolsceviche sarebbero discese fino ai Paesi danubiani come fecero gli Unni di Attila, i Tartari e i Mongoli.

Se l’Italia, la Spagna e la Croazia non avessero inviato le loro divisioni, allora non sarebbe mai sorto un fronte di difesa europeo che proclami il concetto di una nuova Europa, e da lì possa anche dare l’ispirazione ad altre nazioni. A causa di questa consapevolezza di pericolo, volontari sono arrivati dal Nord e dall’Ovest europeo: norvegesi, danesi, olandesi, fiamminghi, belgi ed anche francesi. Essi hanno dato alla lotta delle forze alleate dell’Asse la caratteristica di una crociata europea, nel vero senso della parola.

Questo non è ancora il momento opportuno per parlare di programmi e progetti per questa campagna. Comunque, in poche parole, vorrei dire qualcosa circa quanto è stato raggiunto, in quello che è il più grande conflitto della storia. A causa dell’enorme area coinvolta, nonché del numero e della dimensione degli eventi, le impressioni individuali potrebbero andare perse e dimenticate.

L’attacco iniziò all’alba del 22 giugno 1941. Con intrepido coraggio, le fortificazioni di frontiera intese a protezione del riarmo russo-sovietico contro di noi furono spazzate via in seguito all’attacco a sorpresa. Grodno cadde il 23 giugno. Il 24 giugno, in seguito alla presa di Brest-Litovsk, ne fu conquistata la fortezza. Furono prese  anche Vilnius e Kaunas (Lituania). Daugavpils (Lettonia) cadde il 26 giugno.

Le due grandi battaglie di accerchiamento vicino a Bialystok e Minsk furono concluse il 10 luglio. Catturammo 324.000 prigionieri, 3.332 carri armati e 1.809 pezzi di artiglieria. Per la data del 13 luglio la Linea Stalin fu infranta in quasi tutti i suoi punti principali. Smolensk cadde il 16 luglio dopo pesanti combattimenti. Le unità tedesche e romene furono in grado di avanzare attraversando il fiume Dniester il 19 luglio. La battaglia di Smolensk terminò definitivamente il 6 agosto dopo molte operazioni di accerchiamento. Il risultato fu che altri 310.000 prigionieri russi, 3.205 carri armati e 3.210 pezzi di artiglieria furono presi o distrutti. Solo tre giorni dopo il destino di un altro corpo d’armata russo era segnato: il 9 agosto, nella battaglia di Uman, altri 103.000 prigionieri sovietici furono catturati, con 317 carri armati e 1.100 pezzi d’artiglieria presi o distrutti.

Nikolayev (in Ucraina) cadde il 13 agosto e Khreson fu presa il 21 agosto. Lo stesso giorno terminò la battaglia vicino a Gomel, con 84.000 prigionieri, 144 carri armati e 848 pezzi d’artiglieria presi o distrutti.

Le posizioni russo-sovietiche fra i laghi Ilmen e Peipus furono infrante il 21 agosto, mentre la testa di ponte attorno a Dnepropetrovsk cadde nelle nostre mani il 26 agosto.

Il 28 dello stesso mese le truppe tedesche entrarono a Tallinn e Paldiski (Estonia) dopo pesanti combattimenti, mentre i finlandesi presero Vyborg il giorno 20.

Con la presa di Petrokrepost l’8 settembre, Leningrado fu definitivamente isolata verso Sud.

Il 16 settembre furono formate teste di ponte sul Dnieper ed il 18 settembre Poltava cadde nelle mani dei nostri soldati. Le unità tedesche assaltarono il baluardo di Kiev il 19 settembre ed in data 22 settembre la conquista dell’isola baltica di Saaremaa fu coronata dalla cattura della sua capitale.

Ed ora i risultati delle maggiori imprese. La battaglia vicino Kiev fu completata il 27 settembre. Infinite colonne di 665.000 prigionieri di guerra marciavano verso Ovest. Nella zona circondata furono catturati 884 carri armati e 3.178 pezzi di artiglieria. La battaglia per irrompere nell’area centrale del fronte orientale iniziò il 2 ottobre, mentre la battaglia del mare di Azov fu completata con successo l’11 ottobre. Si contarono altri 107.000 prigionieri, 212 carri armati e 672 pezzi di artiglieria. Dopo pesanti combattimenti, le unità tedesche e romene riuscirono ad entrare a Odessa il 16 ottobre. La battaglia per irrompere nell’area centrale del fronte orientale era iniziata il 2 ottobre e terminò il 18 ottobre con un successo unico nella storia mondiale.

Il risultato fu 663.000 prigionieri, nonché 1.242 carri armati e 5.452 pezzi di artiglieria furono presi o distrutti.

La presa di Dagö (Isola di Hiiumaa) fu completata il 21 ottobre. Il centro industriale di Kharkov fu preso il 24 ottobre. Dopo pesantissimi combattimenti, la Crimea fu finalmente raggiunta e il 2 novembre la capitale Simferopol fu assaltata. Il 16 novembre la Crimea fu conquistata fino a Kerč.

Al 1° dicembre 1941 il totale dei prigionieri russo-sovietici catturati era di 3.806.865. Il numero di carri armati presi o distrutti fu di 21.391, di 32.541 quello dei pezzi d’artiglieria e di 17.322 quello degli aerei. Durante lo stesso periodo furono abbattuti 2.191 aerei britannici. La marina affondò 4.170.611 tonnellate lorde di naviglio e l’aviazione ne affondò altre 2.346.180 tonnellate. In totale ben 6.516.791 tonnellate lorde furono spedite in fondo al mare.

MIEI DEPUTATI! POPOLO TEDESCO!

Questi sono i fatti e forse i numeri sono freddi, ma essi non potranno mai essere dimenticati dalla storia o svanire dalla memoria della nostra nazione tedesca. Se non altro in quanto dietro a queste cifre ci sono i risultati, i sacrifici e le sofferenze, l’eroismo e la prontezza a morire di milioni dei migliori uomini del nostro popolo e delle nazioni nostre alleate. Si è combattuto per ogni cosa al costo della salute e della vita e comunque una battaglia tale che quelli rimasti in patria non possono nemmeno immaginare.

Gli uomini hanno marciato su infinite distanze, torturati dal caldo e dalla sete, spesso impantanati nel fango di infinite strade disastrate, esposti alla intemperie di un clima che varia fra il Mar Bianco ed il Mar Nero, dall’intensa calura di luglio e agosto alle tempeste invernali di novembre e dicembre, tormentati da insetti, sporcizia e parassiti, congelando nel ghiaccio e nella neve. Questi hanno combattuto: tedeschi, finlandesi, italiani, slovacchi, ungheresi, romeni e croati, i volontari dai paesi europei settentrionali e occidentali, insomma, i soldati del Fronte Orientale!

Oggi non loderò specifiche specialità delle forze armate o determinati comandanti. Tutti hanno fatto del loro meglio. E come nel passato, così anche oggi, di tutti gli uomini tedeschi combattenti in uniforme, il fardello più pesante della battaglia è stato portato dall’onnipresente fanteria.

Dal 22 giugno al 1° dicembre 1941, l’esercito tedesco ha perso in questa eroica battaglia: 158.773 caduti, 563.082 feriti e 31.191 dispersi. L’aviazione ebbe 3.231 caduti, 8453 feriti e 2.208 dispersi. La marina: 310 caduti, 232 feriti e 115 scomparsi. Tutti insieme fanno: 162.314 caduti, 571.767 feriti e 33.334 dispersi.

Il numero di morti e feriti è qualcosa come più del doppio di coloro che persero la vita nella battaglia della Somme (durata quattro mesi) in Francia nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale, anche se meno della metà sono quelli dispersi rispetto a quella battaglia.

Ed ora permettetemi di parlare di un altro mondo, quello rappresentato da un uomo, il presidente Franklin D. Roosevelt, al quale piace discutere serenamente accanto al camino mentre le nazioni ed i loro soldati combattono nella neve e nel ghiaccio; soprattutto di quell’uomo che è il principale responsabile di questa guerra.

Quando il problema della nazionalità nel precedente Stato polacco cresceva fino a diventare intollerabile  nel 1939, cercai di eliminare queste insopportabili condizioni cercando un accordo. Per un certo tempo sembrava che il governo polacco stesse seriamente considerando di dare la sua approvazione ad una soluzione ragionevole. Posso anche aggiungere in questa sede che in tutte le proposte tedesche, niente fu chiesto che non fosse già appartenuto in precedenza alla Germania. Infatti eravamo disposti a rinunciare a molte cose che erano appartenute alla Germania anteriormente alla Prima Guerra Mondiale.

Ricorderete i drammatici eventi di quel periodo, il costante aumento del numero delle vittime fra le genti di origine tedesca residenti in Polonia. Voi, deputati miei, siete i più qualificati per paragonare quelle perdite con le perdite di questa guerra. La campagna militare nell’Est è costata alle intere forze armate tedesche circa 160.000 caduti, mentre durante i pochi mesi di pace (1939) furono uccisi più di 62.000 persone di etnia tedesca, fra i quali, alcuni orribilmente torturati.

Non c’è alcun dubbio che il Reich tedesco avesse tutti i diritti di protestare contro questa situazione alle sue frontiere e fare pressioni per eliminarla, non fosse altro per la sua propria sicurezza, in particolar modo perché viviamo in un’epoca nella quale alcuni paesi (notoriamente USA e Gran Bretagna) considerano la loro sicurezza a repentaglio perfino in altri continenti. In termini geografici, i problemi da risolvere non erano molto importanti. Essi coinvolgevano essenzialmente Danzica ed il corridoio di connessione fra la regione strappata alla Prussia Orientale e il resto del Reich. Molto più preoccupanti erano le brutali persecuzioni dei tedeschi in Polonia. Inoltre, anche altri gruppi etnici minoritari (notoriamente gli Ucraini) erano soggetti ad un destino non meno duro.

Durante quei giorni dell’agosto 1939, quando l’atteggiamento polacco si irrigidiva costantemente, grazie all’assegno firmato in bianco dall’Inghilterra di sostegno illimitato,  il Reich tedesco si mosse per fare una proposta finale. Eravamo disposti a negoziare con la Polonia sulla base della seguente proposta ed informammo verbalmente l’ambasciatore britannico del testo di tale proposta. Vorrei oggi riepilogarvi questa proposta ed esaminarla:

Proposta per la sistemazione del problema del Corridoio di Danzica e della questione della minoranza tedesco-polacca:

La situazione fra il Reich tedesco e la Polonia è ora tale che qualsiasi ulteriore incidente potrebbe portare ad un’ azione delle forze militari che hanno preso posizione su ambo i lati della frontiera.

Ogni soluzione pacifica deve essere tale che le  cause  alla  base  di  questa situazione siano eliminate in modo che non possano ripetersi, il che significa che non solo l’Est europeo ma anche altre aree potrebbero essere soggette a queste tensioni. Le cause di questa situazione sono radicate, innanzitutto, nell’intollerabile frontiera che fu definita dal Trattato di Pace di Versailles nel 1919 e, inoltre, dall’intollerabile trattamento che subiscono le minoranze etniche nei territori persi.

Facendo queste proposte, il governo del Reich tedesco è motivato dal desiderio di raggiungere una soluzione permanente che metta fine all’inaccettabile situazione derivante dall’attuale demarcazione confinaria, garantire ad entrambe le parti vie di collegamento di importanza vitale che risolverebbero il problema delle minoranze per quanto sia possibile, o comunque assicurare loro una vita dignitosa con i loro diritti garantiti.

Il governo del Reich tedesco è convinto che sia assolutamente necessario calcolare il danno fisico ed economico subìto dal 1918 con relative riparazioni. Ovviamente questi  obblighi si intendono vincolanti da ambo le parti.

Sulla base di queste considerazioni, avanziamo le seguenti concrete proposte:

  1. La città libera di Danzica ritorna immediatamente al Reich tedesco sulla base del suo carattere puramente tedesco e dell’unanime aspirazione della sua popolazione.
  2. Il territorio del così detto Corridoio Polacco deciderà da se stesso se desidera appartenere alla Germania o alla Polonia. Questo territorio consiste nell’area  fra il Mar Baltico(nel Nord) in una linea segnata a Sud dalle città         di Marienwerder, Graudenz, Kuhn e Bromberg, includendo queste città, e fin verso Ovest a Schoenlanke.
  3. A tale scopo verrà indetto un plebiscito su questo territorio. Tutti i tedeschi che vivevano su questo territorio fino al 1° gennaio 1918 o che sono nati in loco durante o prima di quella data, avranno il diritto di votare per il plebiscito. Così pure anche i polacchi e altre minoranze che hanno vissuto o sono nati in questo territorio durante o prima di quella data, avranno il diritto di votare. I tedeschi che furono espulsi da questo territorio ritorneranno per votare nel plebiscito. Per assicurare un plebiscito imparziale e per essere certi che tutto il lavoro preliminare di preparazione venga svolto correttamente, questo territorio sarà  supervisionato  da una commissione internazionale, simile a quella organizzata nel territorio della Saar    per il plebiscito del 1935. Questa commissione deve essere organizzata immediatamente dalle quattro grandi potenze Italia, Unione Sovietica, Francia  e   Gran Bretagna. Questa commissione avrà tutta l’autorità sovrana nel territorio. In conformità, le forze militari polacche, la polizia polacca e le autorità polacche dovranno sgomberare questo territorio appena possibile, in una data  da   determinare.
  4. Non è incluso in questo territorio il porto polacco di Gdynia, che viene considerato a tutti gli effetti sotto la sovranità polacca e riconosciuto come territorio polacco. Il confine specifico di questa città portuale polacca verrà negoziato dalla Germania e dalla Polonia e, se necessario, stabilito da un tribunale arbitrale internazionale.
  5. In modo da assicurare  il tempo necessario per i preparativi e garantire  un plebiscito imparziale, questo non avrà luogo prima del trascorrere di 12 mesi.
  6. In modo da non ostacolare il traffico fra la Germania e la Prussia Orientale e fra la Polonia ed ilMar Baltico, durante questo periodo (prima del plebiscito), verranno designate alcune strade e linee ferroviarie per garantire il libero transito. Al riguardo potranno essere imposti i pedaggi che sono necessari al mantenimento delle strade di transito e per il trasporto stesso.
  7. Una maggioranza semplice nello scrutinio dei voti deciderà se il territorio andrà alla Germania o alla Polonia.
  8. Dopo che il plebiscito avrà avuto luogo e indipendentemente dal risultato, verrà garantito il libero transito fra la Germania e la sua provincia Danzica- Prussia Orientale, nonché  fra la Polonia ed il Mar Baltico. Se il plebiscito determinerà che il territorio apparterrà alla Polonia, la Germania otterrà una zona di transito extra-territoriale, consistente in un’autostrada ed una linea ferroviaria a quattro binari, all’incirca lungo la linea Buetow-Danzica e Dirschau. L’autostrada e la         ferrovia verranno costruite in modo tale che le vie di transito polacche non vengano disturbate, il che significa che passeranno o sotto o sopra la terra. Questa zona sarà larga un chilometro e sarà territorio sovrano tedesco. Nel caso il plebiscito fosse a favore della Germania, la Polonia avrà libero transito senza restrizioni al suo porto di Gdynia con lo stesso diritto ad una strada e ad una ferrovia extra-territoriale, esattamente come la Germania.
  9. Se il corridoio ritorna alla Germania, il Reich tedesco dichiara di essere pronto a fare uno scambio di popolazione con la Polonia nella misura che ciò sia adeguato alla gente del Corridoio.
  10. Gli  speciali diritti che possono essere reclamati dalla Polonia nel porto di Danzica verranno negoziati sulla base di parità di diritti per la Germania nel porto di Gdynia.
  11. In modo da eliminare  ogni minaccia da ambo le parti, Danzica e Gdynia saranno essenzialmente centri commerciali, cioè senza installazioni o fortificazioni militari.
  12. La penisola di Hela, che andrà alla Germania o alla Polonia in base al plebiscito, verrà anch’essa demilitarizzata.
  13. Il governo del Reich tedesco ha protestato col massimo vigore contro il trattamento inflitto dai polacchi alle minoranze etniche. Da parte sua, il governo polacco ritiene anch’egli di protestare contro la Germania. In conformità a ciò, entrambe le parti concordano di sottoporre queste lagnanze ad una commissione inquirente internazionale, la quale sarà responsabile di indagare circa tutte le proteste riguardanti danni  fisici ed economici, nonché altri fattori di terrore. La Germania  e la Polonia si impegnano a effettuare compensazioni per tutti i danni economici e non, inflitti alla minoranze etniche da ambo le parti a partire dal 1918, e/o revocare tutti gli espropri e provvedere al totale indennizzo per le vittime di queste ed altre misure economiche.
  14. In modo da eliminare i sentimenti di privazione dei diritti internazionali da parte dei tedeschi che rimarranno in Polonia, nonché dei polacchi che rimarranno in Germania e soprattutto per assicurare che non siano obbligati ad agire in modo contrario ai loro sentimenti etnico-nazionali, la Germania e la Polonia concordano di garantire i diritti delle minoranze etniche da ambo le parti tramite accordi vincolanti ed esaurienti. Questo assicurerà il diritto a questi gruppi etnici di mantenere, sviluppare liberamente e portare avanti la loro vita nazional-culturale. In particolare verrà loro concesso di mantenere a tale scopo delle organizzazioni. Ambo le parti concordano che i membri delle loro minoranze etniche non verranno chiamati al servizio di leva.
  15. Se verrà raggiunto un accordo sulla base di queste proposte, la Germania e la Polonia dichiarano di dare disposizioni per effettuare la smobilitazione immediata delle loro forze armate.
  16. La Germania e la Polonia concorderanno qualsiasi ulteriore misura  possa essere necessaria ad implementare i suddetti punti il prima possibile.

Queste furono le proposte del trattato, ampie e generose come mai un governo presentò prima d’ora, fatte dalla dirigenza nazionalsocialista del Reich tedesco.

Il governo polacco di allora si rifiutò di rispondere a queste proposte. Al riguardo è d’obbligo una domanda: come può uno Stato così insignificante osare di ignorare semplicemente tali proposte e, in aggiunta, perpetrare ulteriori crudeltà contro i tedeschi, la gente che diede a questa terra la sua cultura, e perfino ordinare la generale mobilitazione delle sue forze armate?

Uno sguardo ai documenti del Ministro degli Esteri polacco a Varsavia diedero in seguito una spiegazione sorprendente. Essi parlavano del ruolo di un uomo (il presidente Roosevelt) il quale, con diabolica mancanza di principio, usò tutta la sua influenza per rafforzare la resistenza polacca ed evitare ogni possibilità di intesa. Questi rapporti furono inviati dall’ex ambasciatore polacco a Washington, Conte Jerzy Potocki, al suo governo di Varsavia. Questi documenti rivelano chiaramente e sorprendentemente quanto un uomo e le potenze che gli stavano dietro fossero responsabili della Seconda Guerra Mondiale. Sorge anche un’altra domanda: perché quest’uomo (Roosevelt) ha sviluppato una così fanatica ostilità verso un Paese che, in tutta la sua storia, non fece mai del male né all’America né a lui?

In merito ai rapporti della Germania con l’America, va detto quanto segue:

  1. La Germania è forse la sola grande potenza che non ha mai avuto una colonia né in Nord America né in Sud America e nemmeno è mai stata attiva politicamente in quei luoghi, a parte l’emigrazione di milioni di tedeschi, delle cui capacità e perizie il continente americano ed in particolare gli Stati Uniti hanno solamente beneficiato.
  2. In tutta la storia dello sviluppo e dell’esistenza degli Stati Uniti, il Reich tedesco non è mai stato nemico o politicamente ostile agli Stati Uniti. Anzi, molti tedeschi hanno dato le loro vite per difendere gli USA.
  3. Il Reich tedesco non ha mai partecipato a guerre contro gli Stati Uniti, tranne quando gli Stati Uniti gli dichiararono guerra nel 1917. Questo accadde per ragioni che furono ampiamente spiegate da una commissione (un comitato investigativo speciale del Senato americano, 1934-1935, presieduto dal Sen. Gerald Nye), che il presidente Roosevelt stesso stabilì (o che piuttosto appoggiò). Questa commissione, che investigava sulle ragioni che portarono l’America ad entrare nella Prima Guerra Mondiale, stabilì chiaramente che gli USA entrarono in guerra nel 1917 soltanto per gli interessi capitalistici di un piccolo gruppo e che la Germania stessa non aveva alcuna intenzione di entrare in conflitto con l’America.

Inoltre non ci sono conflitti territoriali o politici fra la nazione tedesca e quella americana che potrebbero coinvolgere l’esistenza o perfino gli interessi vitali degli Stati Uniti.

Le forme di governo sono sempre state diverse, ma questa non può essere una ragione di ostilità fra nazioni diverse, fintanto che una forma di governo non tenta di interferire con un’altra, al di fuori della sua naturale sfera di competenza.

L’America è una repubblica guidata da un Presidente con ampi poteri di autorità.

La Germania era una volta governata da una monarchia con autorità limitata e poi da una democrazia che mancava di autorità (Repubblica di Weimar). Oggi è una repubblica con ampia autorità. Fra questi due paesi c’è un oceano. Se non altro, le differenze fra l’America capitalista e la Russia bolscevica, ammesso che questi termini abbiano un significato, devono essere più importanti di quelle che ci sono tra un America guidata da un Presidente ed una Germania guidata da un Führer.

È un fatto che i due conflitti storici fra la Germania e gli Stati Uniti furono stimolati da due americani e cioè dai presidenti Woodrow Wilson e Franklin Roosevelt, sebbene ognuno di loro fu ispirato dalle stesse forze. La storia stessa ha già reso il suo verdetto su Wilson. Il suo nome verrà sempre associato al più vile tradimento nella storia di un impegno dato (i famosi 14 punti di Wilson). Il risultato fu la rovina della vita nazionale, non solo nei cosiddetti Paesi vinti, ma anche fra i vincitori stessi. A causa di quest’impegno calpestato, che da solo rese possibile l’imposizione  del Trattato di Versailles nel 1919, intere nazioni furono lacerate, furono distrutte culture e la vita economica di tutti fu rovinata. Oggi sappiamo che un gruppo di finanzieri egoisti stava dietro Wilson. Essi usarono questo professore paralitico per condurre l’America in una guerra dalla quale speravano di trarre profitto. La nazione tedesca una volta credeva in quest’uomo e per questa sua fiducia dovette pagare con la rovina politica ed economica.

Dopo una tale amara esperienza, perché c’è un altro presidente americano che è determinato ad incitare guerre e, soprattutto, fomentare ostilità contro la Germania al punto di arrivare alla guerra?

Il   Nazionalsocialismo  arrivò al potere in Germania nello stesso anno (1933) in cui Roosevelt arrivò al potere negli Stati Uniti. A questo punto è importante esaminare i fattori dietro agli attuali sviluppi.

Capisco perfettamente che c’è un’abissale differenza fra il mio modo di vedere le cose e quello del presidente Roosevelt. Roosevelt proviene da una famiglia estremamente ricca. Di nascita e origine egli apparteneva a quella  classe di persone che in una  democrazia è privilegiata ed ha garanzie di avanzamento.

Io ero soltanto il figlio di una piccola e povera famiglia e dovetti lottare nella vita lavorando sodo nonostante le immense difficoltà.

In qualità di membro della classe privilegiata, Roosevelt ha vissuto la Prima Guerra Mondiale  all’ombra di Wilson (come segretario della Marina). Ne risultò che conobbe soltanto le piacevoli conseguenze di un conflitto fra nazioni del quale alcuni si approfittarono mentre altri vi persero la vita. Durante quel periodo io vissi in modo ben diverso. Non ero uno di quelli che faceva la storia o ne traeva profitto, ma piuttosto uno di quelli che eseguivano ordini. Come soldato semplice durante quei quattro anni, cercai di fare il mio dovere di fronte al nemico. Naturalmente ritornai dalla guerra povero come lo ero quando vi andai nell’autunno del 1914. Condivisi così il mio destino con milioni di altri, mentre il sig. Roosevelt condivise il suo con altri diecimila privilegiati.

Dopo la guerra, mentre il sig. Roosevelt metteva alla prova le sue capacità di speculazione finanziaria in modo da trarre personalmente profitto dall’inflazione, cioè dalle disgrazie degli altri, io mi trovavo ancora in un ospedale militare insieme ad altri centinaia di migliaia.

Navigato negli affari, finanziariamente solido e godendo dell’appoggio della sua classe, Roosevelt alla fine scelse una carriera politica. Durante quel periodo io lottavo da uomo sconosciuto e senza nome per la rinascita della mia nazione che fu la vittima della più grande ingiustizia di tutta la storia.

Due diverse strade di vita! Franklin Roosevelt andò al potere negli Stati Uniti come candidato di un partito interamente capitalista, che aiuta coloro che lo servono.

Quando io divenni il Cancelliere del Reich tedesco, ero il capo di un movimento nazional-popolare che io stesso creai. I poteri che appoggiavano il sig. Roosevelt erano gli stessi contro i quali lottai, cosciente del destino della mia gente e della mia più profonda convinzione.

La “squadra di cervelli” che serviva il nuovo presidente americano era composta da membri dello stesso gruppo etnico contro il quale lottammo qui in Germania, espressione parassitaria dell’umanità, e che iniziammo a rimuovere dalla vita pubblica.

Avevamo tuttavia una cosa in comune: Franklin Roosevelt prese il controllo di un Paese con un’economia che era stata rovinata dal risultato delle influenze democratiche, mentre io assunsi la dirigenza del Reich il quale era anch’esso sull’orlo della rovina grazie alla democrazia. Vi erano 13 milioni di disoccupati negli Stati Uniti, mentre la Germania ne aveva 7 milioni, con altri 7 milioni di lavoratori a mezza giornata. In entrambi i Paesi le finanze pubbliche erano nel caos e sembrava che la dilagante depressione economica non potesse essere fermata.

Da allora in poi, le cose si sono svolte, sia negli Stati Uniti che in Germania, in modo tale che le future generazioni non avranno difficoltà a dare una valutazione definitiva sulle due diverse teorie socio-politiche.

Mentre il Reich tedesco viveva un enorme miglioramento nella vita sociale, economica, culturale e artistica in soli pochi anni di dirigenza nazional-socialista,  il presidente Roosevelt non fu in grado di portare avanti nemmeno limitate migliorie nel suo paese. Questo compito sarebbe dovuto essere molto più facile negli Stati Uniti, avendo essi una densità di 15 persone per chilometro quadrato, in confronto ai 140 della Germania. Se la prosperità economica non è possibile in quel Paese, allora deve essere la conseguenza di una mancanza di volontà da parte della dirigenza di governo, oppure della completa incompetenza degli uomini in carica. In soli cinque anni i problemi economici furono risolti in Germania e la disoccupazione fu eliminata. Durante lo stesso periodo il presidente Roosevelt aumentò enormemente il debito nazionale del paese, svalutò il dollaro, devastò ulteriormente l’economia e mantenne lo stesso numero di disoccupati.

Ciò non lo si nota se non ci si accorge che gli intelletti nominati da quest’uomo o, meglio, quelli che hanno nominato lui, sono membri dello stesso gruppo, i quali, in quanto ebrei, sono interessati solo allo scompiglio e mai all’ordine. Mentre noi nella Germania nazionalsocialista adottammo misure contro la speculazione finanziaria, questa fiorì tremendamente sotto il governo Roosevelt.

La legislazione del New Deal di quest’uomo era falsa e fu di conseguenza il più grande errore mai vissuto prima. Se le sue politiche economiche fossero continuate incessantemente durante il tempo di pace, senza alcun dubbio, prima o poi, queste avrebbero portato alla destituzione del Presidente, nonostante la sua spigliata dialettica. In un paese europeo la sua carriera si sarebbe sicuramente infranta davanti ad un tribunale nazionale per aver dissipato senza scrupoli la ricchezza della nazione. E difficilmente avrebbe evitato una condanna al carcere da parte di un tribunale civile per amministrazione criminalmente incompetente.

Molti americani di rispetto condividono questa opinione. Una minacciosa opposizione stava crescendo attorno a quest’uomo, il che lo portò a pensare che avrebbe potuto salvarsi solo deviando l’attenzione pubblica dalle politiche interne a quelle estere.

Al riguardo, è interessante studiare i rapporti dell’ambasciatore polacco Potocki da Washington che dicevano in continuazione che Roosevelt era al corrente del pericolo che il suo castello di carte economico avrebbe potuto cadere e che quindi doveva assolutamente deviare l’attenzione sulla politica estera.

La cerchia di ebrei attorno a Roosevelt lo incoraggiò a fare in questo modo. Con lo spirito vendicativo da Vecchio Testamento, essi consideravano gli Stati Uniti come lo strumento che essi ed egli potevano usare per preparare un secondo Purim (massacro dei nemici) contro le nazioni europee, che diventavano sempre più anti-ebraiche. Fu così che gli Ebrei, nella loro più satanica viltà, si strinsero attorno a quest’uomo il quale aveva fiducia in loro.

Il Presidente americano ha usato la sua influenza sempre di più per creare nuovi conflitti, intensificare conflitti esistenti e, soprattutto, per evitare che i conflitti venissero risolti pacificamente. Per anni quest’uomo cercò una lite – ovunque nel mondo, ma di preferenza in Europa – che potesse usare per creare imbrogli politici, in relazione a obblighi economici americani, ad una delle parti contendenti, il tutto per coinvolgere costantemente l’America nel conflitto e deviare così l’attenzione dalle sue politiche economiche nazionali  fallimentari.

Le sue azioni contro il Reich tedesco sono state particolarmente violente. A partire dal 1937 egli iniziò una serie di discorsi, incluso uno particolarmente spregevole il 5 ottobre 1937 a Chicago, nel quale quest’uomo incitava sistematicamente il pubblico americano contro la Germania. Minacciò di stabilire una specie di quarantena contro i cosiddetti Paesi autoritari. Come parte della sua crescente campagna di odio ed incitamento, il presidente Roosevelt fece un’altra dichiarazione ingiuriosa in data 15 novembre 1938 e poi richiamò a Washington l’ambasciatore americano a Berlino per consultazioni. Da allora i due Paesi sono stati rappresentati soltanto da “incaricati di affari”.

A partire dal novembre 1938 egli iniziò sistematicamente e consapevolmente a sabotare ogni possibilità di una politica di pace europea. In pubblico egli dichiarava ipocritamente di essere interessato alla pace mentre, allo stesso tempo, egli minacciava ogni Paese disposto a perseguire una politica di accordo pacifico con blocco dei crediti, rappresaglie economiche, rientro dei prestiti ecc. A tale riguardo, i rapporti degli ambasciatori polacchi a Washington, Londra, Parigi e Bruxelles forniscono una panoramica scioccante.

Quest’uomo incrementò la sua campagna di incitamento nel gennaio 1939. In un messaggio del 4 gennaio 1939 al Congresso americano egli minacciò di adottare ogni misura contro gli Stati totalitari all’infuori della guerra.

Egli affermò ripetutamente che altri Paesi stavano tentando di interferire negli affari americani e parlò a lungo di sostenere la Dottrina Monroe. A partire dal marzo 1939 egli iniziò a parlare di affari interni europei che non davano alcuna preoccupazione al presidente degli Stati Uniti. In primo luogo egli non comprende questi problemi e, in secondo luogo, anche se li capisse e ne riconoscesse le circostanze storiche, non ha maggior diritto di preoccuparsi degli affari interni europei di quanto ne abbia il Capo di Stato tedesco nei confronti degli Stati Uniti.

Il sig. Roosevelt andò addirittura molto oltre. In disprezzo delle norme del diritto internazionale, egli rifiutò di riconoscere governi che non gli piacevano e non ne avrebbe accettati dei nuovi, si rifiutava di rimuovere ambasciatori di Paesi che non esistevano e li riconosceva addirittura come governi legali. Concluse addirittura dei trattati con questi ambasciatori che gli davano semplicemente il diritto di occupare territori stranieri (Groenlandia e Islanda).

Il 15 aprile 1939 Roosevelt fece il suo famoso appello a me e al Duce Mussolini, discorso che altro non era che un miscuglio di ignoranza geografica e politica combinata con l’arroganza tipica di un membro della classe milionaria. Fummo invitati a fare dichiarazioni e a concludere patti di non aggressione con un certo numero di Paesi, molti dei quali non erano nemmeno indipendenti perché o erano annessi o erano trasformati in protettorati subordinati da paesi alleati del sig. Roosevelt (Francia e Gran Bretagna). Ricorderete, deputati miei, che in data 28 aprile 1939 diedi una risposta gentile ma decisa a questo invadente gentiluomo, la quale riuscì a fermare, almeno per alcuni mesi, la tempesta di chiacchiere di questo brutale guerrafondaio.

Ma ora la sua stimata moglie (Eleanor Roosevelt) ha preso il suo posto.

Lei ed i suoi figli, disse, si rifiutavano di vivere in un mondo come il nostro. Ciò è comprensibile in quanto il nostro è un mondo di lavoro e non di disonestà e malavita. Dopo una  breve pausa, egli ritornò in scena. Il 4 novembre 1939 fu rivisto il Neutrality Act (Decreto di Neutralità) e l’embargo sulle armi fu abolito rendendolo possibile però nei confronti di una sola parte, cioè gli avversari della Germania. Nel contempo, spinse nell’Asia orientale per un coinvolgimento economico con la Cina che avrebbe portato a degli effettivi comuni interessi.

Lo stesso mese egli riconobbe un piccolo gruppo di emigranti polacchi come un cosiddetto governo in esilio, la cui sola base politica era rappresentata da alcuni milioni di pezzi di oro polacco che si erano portati da Varsavia.

Il 9 aprile 1940 egli congelò tutti i beni norvegesi e danesi negli Stati Uniti col menzognero pretesto di voler evitare che cadessero nelle mani dei tedeschi anche se sapeva molto bene, per esempio, che la Germania non ha interferito né tanto meno preso il controllo negli affari finanziari dell’amministrazione del governo danese. Assieme agli altri governi in  esilio, Roosevelt  ora ne riconosceva uno per la Norvegia. Il 15 maggio 1940 furono riconosciuti anche i governi in esilio di Olanda e Belgio e, allo stesso tempo, i beni olandesi e belgi negli USA furono congelati.

Quest’uomo rivelò il suo vero atteggiamento in un telegramma del 15 giugno 1940  al premier francese Paul Reynaud. Roosevelt gli disse che il governo americano avrebbe raddoppiato gli aiuti alla Francia a condizione che la Francia continuasse la guerra contro la Germania. In modo da dare una particolare enfasi al suo desiderio che la guerra continuasse, dichiarò che il governo americano non avrebbe riconosciuto le acquisizioni derivanti da conquista e questo includeva, ad esempio, la riconquista dei territori che erano stati rubati alla Germania. Non ho bisogno di sottolineare che, né ora né in futuro, il governo tedesco sarà preoccupato se il presidente degli Stati Uniti riconoscerà o meno una linea di confine in Europa. Menziono questo caso perché è caratteristico dell’incitamento  sistematico di quest’uomo, il quale parla ipocritamente di pace mentre nel contempo incita alla guerra.

La sua paura è tale che se la pace dovesse arrivare in Europa, i miliardi che ha dissipato nelle spese militari verrebbero subito interpretati come un caso di frode perché nessuno attaccherebbe l’America a meno che l’America non provochi lei stessa l’attacco. Il 17 giugno 1940, il Presidente degli Stati Uniti congelò beni francesi negli USA, in modo – così disse lui – da evitare che cadano in mani tedesche, ma in realtà per impossessarsi dell’oro che stava per essere trasportato da Casablanca su un incrociatore americano.

Nel luglio del 1940, Roosevelt iniziò a prendere nuove iniziative per la guerra, come permettere il servizio militare di cittadini americani nell’aviazione britannica e l’addestramento di personale dell’aviazione britannica negli Stati Uniti. Nell’agosto 1940 fu conclusa un’intesa militare comune tra Stati Uniti e Canada. Affinché la fondazione di un comitato comune di difesa americano-canadese fosse plausibile almeno per la gente più stupida, Roosevelt si inventava periodicamente delle crisi e agiva come se l’America fosse minacciata da un incombente attacco. Cancellava improvvisamente dei viaggi, ritornava velocemente a Washington e cose simili, in modo da enfatizzare la serietà della situazione ai suoi sostenitori, i quali non meritano altro che compassione.

Egli andò ancora più vicino alla guerra nel settembre 1940, quando trasferì cinquanta caccia-torpediniere americani alla flotta britannica e, di ritorno,  prese il controllo delle basi militari di proprietà britannica nel Nord e Centro America. Le future generazioni determineranno in quale misura, assieme all’odio verso la Germania socialista, il desiderio di impossessarsi facilmente e tranquillamente dell’impero britannico nel momento della sua disintegrazione, abbia giocato un ruolo determinante.

Dopo che l’Inghilterra non era più in grado di pagare in contanti le forniture americane, Roosevelt impose il Lend-Lease Act (Decreto di Prestito-Affitto) sul popolo americano (marzo 1941). Con ciò, in qualità di Presidente, riceveva l’autorità di fornire aiuto militare a Paesi che, secondo Roosevelt, era per l’America di interesse vitale difendere. Dopo che fu chiaro che la Germania non avrebbe risposto in nessuna circostanza al suo comportamento borioso, quest’uomo fece un altro passo avanti nel marzo 1941.

Il 19 dicembre 1939, un incrociatore americano, il Tuscaloosa, che era all’interno della zona di sicurezza, costrinse la nave passeggeri tedesca Columbus a finire nelle mani delle navi da guerra britanniche. In base a ciò dovette essere affondato. Lo stesso giorno, forze militari americane diedero aiuto per la cattura della nave mercantile tedesca Arauca. Il 27 gennaio 1940 e, ancora una volta in disprezzo del diritto internazionale, l’incrociatore  americano Trenton trasmise movimenti delle navi mercantili  tedesche Arauca, La Plata e Wangoni alle forze navali nemiche.

Il 27 giugno 1940 annunciò una limitazione al libero transito delle navi mercantili straniere nei porti americani, assolutamente contrario al diritto internazionale. Nel novembre 1940 permise a navi da guerra americane di inseguire le navi mercantili tedesche Phrygia, Idarwald e Rhein finché queste furono costrette ad auto-affondarsi per evitare di cadere in mani nemiche.

Il 13 aprile 1941 alle navi americane fu permesso di passare liberamente nel Mar Rosso in modo da poter rifornire gli eserciti britannici nel Medio Oriente.

Nel frattempo, nel marzo del 1941, tutte le navi tedesche furono sequestrate dalle autorità americane. Durante queste azioni, i cittadini del Reich tedesco furono trattati in modo degradante, relegati a certe località, in violazione del diritto internazionale, sottoposti a restrizioni di viaggio e così via. Due ufficiali tedeschi che fuggirono negli Stati Uniti da un campo di detenzione canadese furono presi, ammanettati e rispediti alle autorità canadesi, anche qui in violazione delle norme internazionali.

Il 27 marzo 1941 lo stesso Presidente, che si supponeva fosse contro ogni aggressione, annunciò il suo appoggio al Gen. Dusan Simovic e alla sua cricca di usurpatori   in Jugoslavia, il quale era andato al potere a Belgrado dopo il ribaltamento del governo legale. Diversi mesi prima, il presidente Roosevelt inviò il capo del servizio segreto OSS, il Colonnello Donovan, un personaggio meschino, nei Balcani con l’ordine di aiutare ad organizzare un’insurrezione contro la Germania e l’Italia a Sofia e a Belgrado. In aprile Roosevelt promise aiuti alla Jugoslavia e alla Grecia. Alla fine di aprile egli riconobbe i fuoriusciti jugoslavi e greci come governi in esilio. E ancora una volta, violando  le leggi internazionali, congelò i beni jugoslavi e greci.

Alla metà di aprile del 1941 unità di pattugliamento navale americane iniziarono estese operazioni nell’Atlantico occidentale, inviando i loro rapporti agli inglesi. Nel contempo, unità navali britanniche venivano riparate di continuo nei porti americani. Il 12 maggio navi norvegesi operanti per conto dell’Inghilterra furono riparate e armate negli USA contrariamente alla legislazione internazionale. Il 4 giugno trasporti di truppe americane arrivarono in Groenlandia e costruirono piste di volo. Il 9 giugno arrivò il primo rapporto britannico: una nave da guerra americana, su ordini del presidente Roosevelt, aveva attaccato un sottomarino tedesco vicino alla Groenlandia con bombe di profondità.

Il 14 giugno i beni tedeschi negli Stati Uniti furono congelati, ancora una volta fuori dalla regolamentazione internazionale. Il 17 giugno, sulla base di un pretesto menzognero, il presidente Roosevelt chiese il richiamo dei consoli tedeschi e la chiusura dei consolati tedeschi. Chiese anche la chiusura dell’agenzia di stampa tedesca Transocean, della Libreria tedesca di New York e dell’ufficio delle ferrovie nazionali tedesche.

Il 6 e 7 luglio 1941, le forze armate americane, su ordine del presidente Roosevelt, occuparono l’Islanda che si trovava nell’area delle operazioni militari tedesche. Egli sperava che quest’azione avrebbe per prima cosa obbligato la Germania a dichiarare guerra agli USA e, in secondo luogo, neutralizzato l’efficacia dei sottomarini tedeschi, come nel 1915- 1916. Allo stesso tempo egli promise aiuti militari all’Unione Sovietica. Il 10 luglio il Segretario della Marina Frank Knox annunciò all’improvviso che la Marina americana aveva ricevuto l’ordine di far fuoco sulle navi da guerra dell’Asse. Il 4 settembre il cacciatorpediniere americano Greer, operante agli ordini di Knox, collaborava con gli aerei inglesi contro i sottomarini tedeschi nell’Atlantico.

Cinque giorni dopo un sottomarino tedesco identificò dei cacciatorpediniere americani che facevano da scorta ad un convoglio inglese.

In un discorso rilasciato l’11 settembre 1941, Roosevelt alla fine confermò di aver dato personalmente l’ordine di sparare contro le navi dell’Asse, ordine che ripeté nuovamente.

Il 29 settembre navi americane attaccarono un sottomarino tedesco ad Est della Groenlandia con cariche di profondità. Il 17 ottobre il cacciatorpediniere americano Kearny, che operava come scorta agli inglesi, attaccò un sottomarino tedesco con cariche di profondità ed il 6 novembre forze armate americane sequestrarono la nave tedesca Odenwald e in violazione   alle norme internazionali, la portarono in un porto americano ed imprigionarono il suo equipaggio.

Considererò senza significato gli attacchi ingiuriosi e le grezze dichiarazioni di questo cosiddetto presidente nei miei confronti. Che mi chiami gangster non ha alcuna importanza poiché questo termine non è originario dell’Europa, dove questi figuri non sono di casa, bensì dell’America.

A parte questo non posso sentirmi insultato dal Sig. Roosevelt perché lo considero, come il suo predecessore Woodrow Wilson, mentalmente malato.

Sappiamo che quest’uomo, con i suoi sostenitori ebrei, ha agito contro il Giappone nello stesso modo. Non c’è bisogno di entrare in argomento ora, ma gli stessi metodi sono stati usati anche in quell’occasione. Quest’uomo prima incita alla guerra e poi mente circa le sue cause facendo affermazioni false. Egli si avvolge in modo ripugnante  in un mantello di ipocrisia cristiana, mentre invece porta lentamente ma inesorabilmente l’umanità verso la guerra.

E inoltre, in qualità di vecchio massone, si rivolge a Dio perché testimoni la giustezza delle sue azioni.

Il suo vergognoso travisamento della verità e le violazioni delle leggi non hanno precedenti nella storia.

Sono sicuro che tutti voi avete considerato l’attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre 1941 come un atto di liberazione che un paese, il Giappone, ha eseguito per protestare contro tutto questo e che quest’uomo sperava che accadesse, il che non dovrebbe sorprenderlo. Dopo anni di trattative con questo imbroglione, il governo giapponese ne ebbe abbastanza di farsi trattare in questo modo umiliante. Tutti noi, il popolo tedesco, e credo anche tutti i popoli onesti nel mondo, giudichino l’accaduto con apprezzamento.

Conosciamo il potere che sta dietro Roosevelt. È sempre lo stesso eterno ebreo che crede sia venuta la sua ora di imporre su di noi lo stesso destino cui siamo stati tutti con orrore testimoni nella Russia sovietica. Abbiamo tastato di prima mano il paradiso ebraico sulla terra. Milioni di soldati tedeschi hanno personalmente visto la terra dove l’ebraismo internazionale ha distrutto e cancellato popoli e proprietà. Forse il presidente degli Stati Uniti non lo capisce. Se così fosse, questo sta a significare il suo ristretto intelletto mentale.

Noi sappiamo che tale enorme sforzo è mirato a questo obiettivo. Anche se non fossimo alleati del Giappone, ci accorgeremmo che gli Ebrei ed il loro Franklin Roosevelt intendono distruggere uno Stato dopo l’altro. Il Reich tedesco di oggi non ha niente in comune con la Germania del passato. Da parte nostra, faremo ora ciò che questo provocatore ha cercato di fare per anni. E non solo perché siamo alleati del Giappone, ma piuttosto perché Germania e Italia con la loro attuale dirigenza politica hanno la perspicacia e la forza di rendersi conto che in questo periodo storico si sta determinando l’esistenza o la non-esistenza delle nazioni, e forse per sempre.

Ciò che quest’altro mondo ha in serbo per noi è chiaro. Furono capaci di ridurre alla fame la Germania democratica del periodo 1918-1933 ed ora stanno cercando di distruggere l’attuale Germania nazionalsocialista.

Quando il sig. Churchill ed il sig. Roosevelt dichiarano di voler un giorno costruire un nuovo ordine sociale, è un po’ come se un barbiere calvo raccomandasse una pomata che garantisce la crescita dei capelli. Invece che incitare alla guerra, questi gentiluomini, che vivono nei Paesi socialmente più arretrati, avrebbero dovuto preoccuparsi dei loro disoccupati. Hanno abbastanza miseria e povertà nei loro Paesi che solo la distribuzione di cibo li terrebbe pienamente occupati. Per quanto riguarda la nazione tedesca, essa non ha bisogno di elemosina, né dal sig. Churchill, né dal sig. Roosevelt e nemmeno dal sig. Eden (Segretario agli Esteri britannico), ma essa chiede i suoi diritti e farà ciò che è necessario per  assicurarseli, anche se migliaia di Churchill e di Roosevelt cospirassero per evitarlo.

La nostra nazione ha una storia di circa duemila anni. Mai in questo lungo periodo è stata così unita e determinata come oggi, e grazie al movimento nazionalsocialista sarà sempre così. Intanto la Germania non è forse mai stata così lungimirante e consapevole di onore. Così oggi feci restituire i passaporti all’incaricato d’affari americano, il quale fu informato di quanto segue:

“La costante politica espansionista di Roosevelt è mirata ad una dittatura mondiale senza limite.

Nel perseguire questo obiettivo, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno usato ogni mezzo per negare alle nazioni tedesca, italiana e giapponese i prerequisiti necessari per la loro vitale e naturale esistenza. Per questa ragione i governi di Gran Bretagna e Stati Uniti d’America si sono opposti a qualsiasi sforzo indirizzato verso un nuovo e migliore ordine mondiale per il presente ed il futuro.

Fin dall’inizio della guerra, nel settembre 1939, il Presidente americano Roosevelt ha sempre commesso un crescendo di gravi crimini contro il diritto internazionale. Oltre ad attacchi illegali contro navi e altre proprietà di cittadini tedeschi e italiani, ci sono state minacce e addirittura privazioni arbitrarie della libertà personale tramite l’internamento.

Gli ostili e crescenti attacchi da parte del Presidente americano Roosevelt hanno raggiunto un livello tale da ordinare alla Marina americana, in completa violazione della normativa internazionale, di attaccare, colpire ed affondare immediatamente e ovunque navi tedesche e italiane.

Funzionari americani si sono addirittura vantati di aver distrutto sottomarini tedeschi in questo modo.

Incrociatori americani hanno attaccato e catturato navi mercantili tedesche e italiane ed i loro equipaggi sono stati imprigionati.

Fra l’altro, il piano del presidente Roosevelt di attaccare la Germania e l’Italia inviando forze militari in Europa per il 1943, alla fine è stato reso pubblico negli Stati Uniti dal Chicago Tribune e diversi altri quotidiani il 4 dicembre 1941 ed il governo americano non ha fatto alcuno sforzo per smentire.

Nonostante gli anni di intollerabili provocazioni da parte del presidente Roosevelt, la Germania e l’Italia tentarono onestamente e pazientemente di prevenire l’espandersi di questa guerra e di mantenere le relazioni con gli Stati Uniti. Ma purtroppo questi sforzi sono stati vani.

Fedeli alle disposizioni del Patto del Tripartito del 27 settembre 1940, la Germania e l’Italia si considerano ora obbligate ad unire le loro forze, al fianco del Giappone, nella lotta per la difesa e la conservazione della libertà e dell’indipendenza delle nostre nazioni contro gli Stati Uniti d’America e la Gran Bretagna.

Le tre potenze hanno pertanto concluso il seguente accordo che è stato firmato oggi a Berlino:

[TESTO DELL’ACCORDO]:

Con l’incrollabile determinazione di non deporre le armi finché la guerra comune contro gli Stati Uniti d’America e la Gran Bretagna non sarà arrivata ad una conclusione di successo, i governi tedesco, italiano e giapponese hanno stabilito quanto segue:

Articolo 1. Germania, Italia e Giappone condurranno insieme  la guerra che è stata loro imposta da Stati Uniti d’America e Gran Bretagna con tutti i mezzi a loro disposizione fino ad una conclusione vittoriosa.

Articolo 2. Germania Italia e Giappone si impegnano a non concludere alcun armistizio o a fare la pace, tanto con gli Stati Uniti quanto con l’Inghilterra, se non in comune e completo accordo.

Articolo 3. Germania, Italia e Giappone lavoreranno strettamente insieme dopo il conseguimento della vittoria allo scopo di portare un nuovo ordine in sintonia col Patto del Tripartito concluso tra di loro il 27 settembre 1940.

Articolo 4. Quest’accordo ha effetto immediato a partire dalla sua firma ed è valido per lo stesso periodo come il Patto del Tripartito del 27 settembre 1940. Le parti contraenti si informeranno a vicenda in tempo debito prima della scadenza del termine di validità dei loro piani di cooperazione, come esposto all’Art. 3 di questo accordo.

DEPUTATI! UOMINI DEL REICHSTAG TEDESCO!

Da quando la mia proposta di pace del luglio 1940 fu rifiutata, ci siamo resi conto che questa battaglia deve essere combattuta fino alla fine. Noi nazionalsocialisti non siamo affatto stupiti che il mondo anglo-americano, ebraico e capitalista si sia unito al bolscevismo. Nel nostro Paese li abbiamo sempre trovati dentro alla stessa comunità. Da soli li abbiamo combattuti con successo qui in Germania e dopo 14 anni di lotta per il potere siamo finalmente stati in grado di distruggere i nostri nemici.

Quando 23 anni fa decisi di entrare nella vita politica con lo scopo di far uscire la nazione dalle rovine, io non ero altro che un soldato sconosciuto e senza nome. Molti di voi sanno quanto i primi anni di quella battaglia furono duri. Da un piccolo gruppo di sette uomini si è arrivati alla presa del potere il 30 gennaio 1933 e tutto questo è così miracoloso che deve essere stato possibile solo grazie all’intervento della Provvidenza. Oggi sono a capo dell’esercito più potente del mondo, la più potente aviazione e la marina più fiera. Dietro e attorno a me c’è una comunità sacra, il Partito Nazionalsocialista – col quale sono cresciuto e che è cresciuto tramite me.

I nostri avversari oggi sono gli stessi nemici di oltre vent’anni fa. Ma la strada che ci sta davanti non è paragonabile a quella che abbiamo già intrapreso. Oggi il Popolo Tedesco si rende perfettamente conto che questa è un’ora decisiva per la nostra esistenza. Milioni di soldati sono fedeli al loro dovere nelle condizioni più difficili. Milioni di contadini e operai tedeschi, nonché donne e ragazze tedesche, sono nelle fabbriche e negli uffici, nei campi e nelle fattorie, lavorando duro per dare cibo alla nostra patria e rifornire di armi il fronte. Alleate con noi ci sono nazioni forti che hanno sofferto la stessa povertà e affrontato gli stessi nemici.

Il Presidente americano e la sua cricca plutocratica ci hanno definito nazioni “non abbienti“.

Ciò è corretto! Ma anche i “non abbienti” vogliono vivere e vorranno essere anche certi che quel poco che hanno non venga loro rubato dagli “abbienti”.

Voi, miei camerati di Partito, conoscete la mia inesorabile determinazione nel portare ad una conclusione di successo qualsiasi lotta già intrapresa. Voi conoscete la mia determinazione in tale battaglia a fare tutto il necessario per rompere tutte le resistenze che vanno spezzate. Nel mio primo discorso del 1° settembre 1939, mi impegnai affinché né la forza delle armi né il tempo potessero sconfiggere la Germania. Voglio assicurare ai miei oppositori che non solo la forza delle armi o il tempo non ci potrà sconfiggere, ma che nessuna incertezza interna potrà farci vacillare nell’adempimento del nostro dovere.

Quando pensiamo al sacrificio ed allo sforzo dei nostri soldati, il totale sacrificio di quelli che rimangono qui in Germania è del tutto insignificante e privo di importanza. E quando consideriamo il numero di quelli delle generazioni passate che diedero le loro vite per la sopravvivenza e la grandezza della Nazione Tedesca, allora ci rendiamo veramente consapevoli della grandezza di questo nostro dovere.

Ma chiunque cerchi di sottrarsi a questo dovere, non ha il diritto di essere considerato un tedesco.

Nello stesso modo in cui fummo spietatamente duri nella lotta per il potere, saremo altrettanto determinati nella lotta per la sopravvivenza della nostra nazione. In un’epoca nella quale migliaia dei nostri migliori uomini, i padri e i figli del nostro popolo, hanno dato le loro vite, chiunque in patria tradisca il sacrificio del fronte, potrà perdere la propria vita. Indipendentemente dal pretesto col quale si attenti per spezzare il fronte tedesco, minare la volontà di resistere del nostro popolo, indebolire l’autorità del regime oppure sabotare gli obiettivi della patria, il colpevole morirà.

Ma con una differenza: il soldato al fronte che si sacrificherà avrà tutti gli onori,  mentre colui che disprezza questo sacrificio morirà con disonore.

I nostri oppositori non devono illudersi. Nei duemila anni di storia tedesca, il nostro popolo non è mai stato più determinato e unito di oggi. Il Dio dell’universo è stato così generoso con noi in questi ultimi anni che ci inchiniamo in gratitudine davanti alla Provvidenza che ci ha permesso di essere membri di una così grande nazione. Noi Lo ringraziamo, insieme alle precedenti e future generazioni, perché le nostre azioni potranno essere iscritte nell’eterno libro della storia tedesca!

Fonte: Der Grossdeutsche Freiheitskampf: Reden Adolf Hitlers

APPENDICE

LA FORMALE DICHIARAZIONE DI GUERRA DELLA GERMANIA AGLI STATI UNITI D’AMERICA

Il governo degli Stati Uniti d’America, avendo violato nel modo più flagrante e in un sempre maggior crescendo tutte le leggi della neutralità a favore degli avversari della Germania, ed essendo di continuo stato responsabile delle più gravi provocazioni  verso la Germania fin dallo scoppio della guerra europea, provocata dalla dichiarazione di guerra britannica contro la Germania il 3 settembre 1939, è infine ricorso apertamente ad atti di aggressione militare.

L’11 settembre 1941, il Presidente degli Stati Uniti d’America dichiarò pubblicamente di aver ordinato alla marina ed all’aviazione americana di far fuoco a vista su qualsiasi nave da guerra tedesca. Nel suo discorso del 27 ottobre 1941 affermò espressamente di nuovo che quest’ordine era ancora in vigore.

Agendo in virtù di quest’ordine, navi americane hanno sistematicamente attaccato forze navali tedesche fin dagli inizi del settembre 1941. È così che, ad esempio, cacciatorpediniere americani, come il Greer, il Kearny e il Reuben James, hanno aperto il fuoco su sottomarini tedeschi. Il Segretario americano della Marina, Mr. Knox, confermò lui stesso che cacciatorpediniere americani attaccarono sottomarini tedeschi.

Inoltre, le forze navali degli Stati Uniti d’America, su ordine del loro governo e in violazione delle leggi internazionali, hanno sequestrato e trattato navi mercantili tedesche in acque internazionali come navi nemiche.

Il governo tedesco stabilisce quindi quanto segue:

Sebbene la Germania, da parte sua, abbia strettamente aderito alle norme della legge internazionale nelle sue relazioni con gli Stati Uniti d’America durante tutto il periodo dell’attuale guerra, il governo degli Stati Uniti d’America, dalle iniziali violazioni della neutralità, è passato ad aperte azioni di guerra contro la Germania. Con ciò ha creato, di fatto, uno stato di guerra.

Il governo del Reich di conseguenza rompe le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti d’America e dichiara che, in queste circostanze provocate dal presidente Roosevelt, anche la Germania, a partire da oggi, si considera in stato di guerra con gli Stati Uniti d’America.